Lisa De Simone
Lisa De Simone
Esperta in materia legislativa, si occupa di disposizioni normative e di giurisprudenza di interesse per il cittadino. Collabora da anni con Maggioli Editore, curando alcune rubriche on line di informazione quotidiana con particolare attenzione alle sentenze della Corte di Cassazione in materia fiscale e condominiale.
Articoli dell’autore
Bonus Ristrutturazioni 2025: detrazione prima casa al 50%, seconda casa al 36%
Poche novità per i Bonus Edilizi. La manovra 2025 porterà con sé il Bonus Ristrutturazioni al 50%, ma solo sulla prima casa. Per le seconde case la detrazione resta, ma si riduce al 36%. Riconfermato …
Manovra 2025: controlli a tappeto su chi ha utilizzato i Bonus e non ha aggiornato la rendita catastale
Dopo la già annunciata revisione delle aliquote dei Bonus edilizi scatta il controllo su chi ha utilizzato questi Bonus per lavori di rilievo ma si è poi “dimenticato” di aggiornare la rendita catasta…
Rigenerazione urbana: cosa prevede il disegno di legge
Previste modifiche al Testo Unico dell’Edilizia. Ecco quali sono le novità per favorire la riqualificazione, tra le quali incentivi e inasprimenti IMU e IPRPEF
Certificati bianchi per gli immobili residenziali: nuova alternativa ad Ecobonus e Superbonus?
Parrebbe essere questa la soluzione che si va delineando in vista della messa a punto della manovra per il 2025. Ecco quali sono le prime indicazioni
Bonus Edilizi solo per prima casa, Ecobonus rimodulato, stop a incentivi per piccoli interventi: anticipazioni Legge Bilancio 2025
Vediamo il quadro che si sta delineando alla luce dell’annuncio della premier Meloni di uno stop definitivo ai bonus fiscali per la ristrutturazione delle seconde case e degli immobili di lusso, in vi…
Sanatoria, quanto mi costi? In arrivo il listino prezzi del Salva Casa
Il Ministro Salvini ha annunciato la volontà di predisporre una circolare esplicativa per indicare ai Comuni l’importo della sanzione da applicare, una sorta di listino prezzi, con l’obiettivo di evit…
Addio Ecobonus 65%: per i nuovi impianti di riscaldamento resta il Conto Termico
Il Conto Termico è uno strumento che consente di avere il rimborso immediato del 65% della spesa in caso di sostituzione di vecchi impianti con altri a risparmio energetico. Vediamo come funziona.
Contributi a fondo perduto per rottamare stufe, caldaie e camini: bandi in 4 Regioni
Finanziati sia gli acquisti di nuovi prodotti della stessa tipologia ma più efficienti, sia la sostituzione degli impianti a biomasse con pompe di calore, anche in abbinamento ai collettori solari. In…