Giuseppe Bordolli
Giuseppe Bordolli
Mediatore e docente in corsi di formazione per le professioni immobiliari, è esperto di Diritto immobiliare con pluriennale esperienza in attività di consulenza per amministrazioni condominiali e società di intermediazione immobiliare. È collaboratore del Quotidiano condominio 24 ore, di Diritto.it e di varie riviste di diritto immobiliare, oltre che autore di numerose pubblicazioni in materia.
Articoli dell’autore
Appalto in condominio: i comportamenti illeciti dell’amministratore
Per lavori di manutenzione straordinaria in condominio l’impresa scelta per l’esecuzione dei lavori e l’amministratore sottoscrivono un contratto d’appalto. Esaminiamo dei casi concreti sull’appalto i…
Assicurazione condominio: singoli condomini possono agire nei confronti della compagnia assicurativa?
Il condomino che abbia avuto danni al proprio immobile non è legittimato ad agire in proprio nei confronti della compagnia assicuratrice: la rappresentanza spetta all’amministratore. Vediamo come funz…
Riparazione di lastrico solare di proprietà esclusiva o terrazza che copre parti comuni: come ripartire le spese
Il lastrico solare o la terrazza a livello con funzione di copertura dei vani sottostanti devono ritenersi beni di proprietà condominiale in quanto necessari all’esistenza stessa del fabbricato… Ma qu…
Infiltrazioni dalle fondazioni del condominio: di chi è la responsabilità?
Esaminiamo un recente caso di infiltrazioni provenienti dalle fondazioni del condominio con conseguenti danni al singolo condomino
Appalto e recesso del condominio: come funziona
Il committente può recedere dal contratto di appalto, purché tenga indenne l’appaltatore delle spese sostenute, dei lavori eseguiti e del mancato guadagno. E se il committente è il condominio? Vediamo…
Spostamento tramezzi appartamento in condomino: è sempre possibile?
L’intervento di spostamento dei tramezzi in appartamento potrebbe essere impedita da una norma del regolamento di condominio… Vediamo gli aspetti da considerare e qualche caso concreto
Serre bioclimatiche in condominio: gli aspetti da considerare
Le serre bioclimatiche, anche dette serre solari, possono essere realizzate in condominio? Vediamo gli aspetti da considerare e le principali decisioni dei giudici in merito
Danni su immobile venduto in condominio: risarcimento a venditore o acquirente?
Il diritto a chiedere il risarcimento danni spetta a chi era proprietario al momento in cui il bene ha subito il danno oppure a chi è subentrato nella proprietà ed è titolare del diritto al momento in…