Giuseppe Bordolli
Giuseppe Bordolli
Mediatore e docente in corsi di formazione per le professioni immobiliari, è esperto di Diritto immobiliare con pluriennale esperienza in attività di consulenza per amministrazioni condominiali e società di intermediazione immobiliare. È collaboratore del Quotidiano condominio 24 ore, di Diritto.it e di varie riviste di diritto immobiliare, oltre che autore di numerose pubblicazioni in materia.
Articoli dell’autore
Manutenzione straordinaria in condominio e malafede dell’amministratore
Vediamo un caso recente di opere di straordinaria manutenzione non volute dalla collettività condominiale
Opere abusive nelle parti comuni e riflessi sulle delibere assembleari
Opere abusive nelle parti comuni di un condominio: ci sono riflessi sulle delibere assembleari? La risposta è sì, vediamo alcuni casi concreti
COSAP e condominio: chiarimenti della giurisprudenza su alcuni casi particolari
Il Canone per l’Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche risulta configurato come corrispettivo di una concessione dell’uso esclusivo o speciale di beni pubblici. Vediamo degli interessanti chiarimenti …
Illecito permanente in condominio, come si riconosce
Due vicende recenti ci aiutano a comprendere il concetto di illecito permanente in condominio e a differenziarlo dall’illecito istantaneo con effetti permanenti
Parti comuni condominio, quando l’amministratore può procedere a demolizioni o rimozioni?
La norme ammettono che l’amministratore possa ordinare lavori di manutenzione straordinaria urgente, ma non affrontano la questione della possibilità o meno di procedere alla demolizione di parti comu…
Modifica parti comuni condominio: consenso lecito, illecito e necessario dell’assemblea
In linea generale il condomino può apportare alle cose comuni modifiche che gli consentano di trarre una particolare utilità aggiuntiva rispetto a quella goduta dagli altri condomini, ma vediamo quand…
L’impianto fognario nel Supercondominio: regole, ripartizione spese, responsabilità
In ambito supercondominiale l’impianto fognario è posto in rapporto di accessorietà con una pluralità di edifici costituiti in condomini distinti, vediamo quali sono le regole generali, come si ripart…
Lastrico solare esclusivo e infiltrazioni: il condominio è sempre tenuto a risarcire i danni?
Lastrico solare di proprietà esclusiva ed infiltrazioni nell’appartamento sottostante: il condominio è sempre tenuto al risarcimento dei danni insieme al proprietario esclusivo? Vediamo qualche caso c…