Giuseppe Bordolli
Giuseppe Bordolli
Mediatore e docente in corsi di formazione per le professioni immobiliari, è esperto di Diritto immobiliare con pluriennale esperienza in attività di consulenza per amministrazioni condominiali e società di intermediazione immobiliare. È collaboratore del Quotidiano condominio 24 ore, di Diritto.it e di varie riviste di diritto immobiliare, oltre che autore di numerose pubblicazioni in materia.
Articoli dell’autore
L’incendio di Milano tra rivestimenti difettosi, normativa antincendio e problemi assicurativi
Chi risarcisce i danni agli inquilini? In quale posizione si trova l’appaltatore che ha acquistato i materiali presso terzi e li ha messi in opera in esecuzione del contratto? Ecco un’analisi sulla co…
Minaccia distacco acqua: come si procede in caso di uno o più condomini morosi?
La minaccia di distacco acqua all’intero condominio, con riduzione del flusso e sospensione della fornitura, nei casi di morosità di uno o più dei condomini, rappresenta una pratica commerciale aggres…
Sostituzione moduli termici in condominio, possibile con maggioranza ridotta?
La sostituzione dei moduli termici in un condominio con impianto centralizzato può costituire un intervento volto al contenimento del consumo energetico da approvarsi con la maggioranza ridotta oppure…
Cappotto parziale in condominio: sì al 110, anche per lavori trainati del condomino dissenziente e non pagante
Se non tutti sono interessati, un gruppo di condomini può comunque realizzare il cappotto termico usufruendo del Superbonus? E un condomino dissenziente e quindi non pagante, può agganciarsi all’inter…
Piscina condominiale, chi non la usa deve pagare le spese?
In ambito condominiale le piscine, almeno secondo la giurisprudenza, non costituiscono mai parti necessarie per l’esistenza o per l’uso delle unità abitative, né destinate al loro uso o servizio. In …
Vizi occulti canna fumaria in condominio, chi è responsabile in caso di compravendita immobile?
Nell’ambito della compravendita di un appartamento, qualora la canna fumaria presenti vizi occulti è possibile richiedere i danni solo al venditore o può essere chiamato in causa anche il condominio? …
Danni da infiltrazioni, le piogge intense non salvano il condominio dalla responsabilità
Fenomeni meteorologici anche di particolare intensità non sollevano il condominio dalle responsabilità dei danni che le parti comuni provocano ai condomini. Vediamo il caso in questione
Problemi di umidità in condominio, responsabilità e come risolverli (con Superbonus)
Umidità e muffa in condominio, di chi è la responsabilità? Come risolvere? La ventilazione meccanica controllata è agevolabile con Superbonus e rappresenta una valida soluzione tecnica