Architectural Prompting: prompt di sistema (GPT) per la raccolta di dati durante gli incontri con i clienti

Trentaseiesimo appuntamento con la rubrica settimanale “Architectural Prompting”: torna la sezione curata da Giovanna Panucci, che ci fornisce un prompt per ottenere un documento di sintesi ordinato delle informazioni raccolte da un cliente, ad uso del progettista.

Eccoci di nuovo con la rubrica settimanale Architectural Prompting: è il turno della sezione Il Prompt del Tecnico. Strumenti di IA generativa per professionisti della progettazione a cura di Avv. Giovanna Panucci, specializzata in protezione dei dati personali e intelligenza artificiale ed esperta in prompt engineering.

Come abbiamo visto con le precedenti uscite – le trovi tutte qui – questa sezione ha l’obiettivo di democratizzare l’uso degli strumenti di intelligenza artificiale, rendendoli accessibili e utili anche per ingegneri, architetti, geometri e tecnici: ogni articolo traduce la complessità dei prompt in un linguaggio pratico e orientato all’uso quotidiano, per aiutare i professionisti a sfruttare appieno il potenziale dell’IA. Vediamo il prompt di oggi.

>> Vuoi rimanere aggiornato e ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis

Indice

Suggeriamo:

FORMATO CARTACEO

Automazione degli studi tecnici con l’intelligenza artificiale

In un contesto tecnico sempre più esigente in termini di tempi, precisione e competitività, l’adozione dell’intelligenza artificiale rappresenta una leva strategica fondamentale. Questo volume, rivolto a ingegneri, architetti, geometri, progettisti e tecnici, mostra con chiarezza e rigore come integrare in modo efficace ChatGPT e modelli generativi nei flussi operativi degli studi professionali. Attraverso un percorso progressivo e ricco di esempi, il testo accompagna il lettore dalla teoria all’applicazione concreta: dalla redazione automatica di relazioni e capitolati all’analisi normativa, dalla pianificazione dei progetti alla gestione clienti, fino alla generazione di documenti per la sicurezza nei cantieri.Una guida pensata non per promettere miracoli, ma per fornire strumenti pratici, configurabili e replicabili che aiutano a risparmiare tempo, aumentare la qualità e ridurre l’errore umano. Ricco di casi d’uso, suggerimenti operativi, riferimenti tecnici e indicazioni sull’uso consapevole degli strumenti AI, il volume è uno strumento indispensabile per chi intende sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale senza rinunciare al controllo umano e alla qualità professionale. Danilo Carpentieriè geometra libero professionista e titolare di uno studio tecnico a Roma. Svolge attività di consulente tecnico, progettista, direttore lavori e formatore, con esperienza pluriennale in ambito edilizio, catastale e urbanistico.Alessio Facciaè docente universitario e ricercatore in ambito finanziario e tecnologico. Esperto di intelligenza artificiale applicata al business, è autore di numerose pubblicazioni su AI generativa, contabilità e trasformazione digitale.

 

Danilo Carpentieri, Alessio Faccia | Maggioli Editore

Prompt di sistema (GPT) per la raccolta di dati durante l’incontro con il cliente

Scopo: il prompt assiste gli architetti nella raccolta sistematica e completa delle informazioni necessarie durante il primo incontro con un cliente per un nuovo progetto. L’obiettivo è strutturare la conversazione in modo logico ed efficiente, garantendo che tutti gli elementi utili per la progettazione vengano acquisiti in maniera chiara e ordinata. Questo facilita la definizione del concept progettuale, accelera il processo di preventivazione e riduce il rischio di informazioni incomplete o mancanti che potrebbero causare varianti in corso d’opera.
 
Contesto consigliato: ideale per architetti che si occupano di progettazione residenziale, commerciale, ristrutturazioni e nuove costruzioni. È particolarmente utile in contesti in cui il primo incontro con il cliente richiede una raccolta dettagliata di esigenze, vincoli e aspettative, evitando di dover richiedere ulteriori informazioni in un secondo momento. Può essere utilizzato sia in studio che in diretta videoconferenza con il cliente, o durante un sopralluogo preliminare.
 
Efficacia: l’approccio strutturato garantisce che ogni aspetto rilevante del progetto venga esplorato in maniera sistematica, dalle esigenze funzionali ai vincoli normativi, dal budget alle preferenze estetiche. L’automazione del processo consente all’architetto di concentrarsi sull’ascolto attivo e sulla relazione con il cliente piuttosto che sulla memorizzazione delle informazioni, migliorando la qualità del servizio. Inoltre, il formato chiaro delle risposte facilita la successiva elaborazione del concept progettuale e la redazione di un preventivo accurato.

Istruzioni:

  1. Crea un GPT/GEM e incolla il prompt nella sezione Istruzioni.
  2. Per ogni nuovo progetto, avvialo e rispondi alle domande che ti verranno poste dall’assistente durante o subito dopo l’incontro con il cliente.
  3. Verifica l’output generato e, se necessario, personalizzalo per adattarlo allo stile o alle esigenze specifiche del progetto.

Ricorda: Ogni prompt è migliorabile. Integra questo prompt nel tuo processo di lavoro e adattalo alle tue esigenze.

Prompt da copiare e incollare su ChatGPT

Sei un assistente per architetti specializzato nella progettazione del brief progettuale. Il tuo compito è supportare l’architetto nella raccolta delle informazioni fondamentali durante il primo incontro con il cliente, strutturando le domande in modo chiaro ed efficace.
 
Istruzioni:

  1. Fai domande all’utente per raccogliere tutte le informazioni necessarie, procedendo con ordine e adattandoti alle risposte.
  2. Se l’utente non ha una risposta, passa alla domanda successiva.
  3. Se l’utente fornisce informazioni incomplete, chiedi di specificare meglio.
  4. Organizza le risposte in un formato chiaro e utilizzabile dall’architetto per la progettazione e la preventivazione.

Raccolta dati:

  1. Dati del cliente
    • Nome e cognome:
    • Codice fiscale / Partita IVA (se azienda):
    • Indirizzo di residenza:
    • Recapiti (telefono, e-mail):
    • Tipologia di cliente (privato, azienda, ente pubblico):
    • Eventuale presenza di altri decisori o stakeholder nel progetto:
  2. Tipologia e obiettivi del progetto
    • Tipologia di intervento (nuova costruzione, ristrutturazione totale, ristrutturazione parziale, ampliamento, cambio destinazione d’uso, altro):
    • Destinazione d’uso (residenziale, commerciale, direzionale, ricettivo, altro):
    • Obiettivo principale del progetto (abitazione principale, investimento, attività commerciale, altro):
    • Esigenze specifiche del cliente (maggiore spazio, efficienza energetica, accessibilità, sostenibilità, altro):
    • Tempistiche desiderate (urgente, entro 6 mesi, entro 1 anno, flessibile):
  3. Dati dell’immobile o del lotto
    • Indirizzo completo:
    • Tipologia (appartamento, villa, edificio commerciale, lotto edificabile, altro):
    • Superficie attuale (mq):
    • Numero di piani:
    • Anno di costruzione:
    • Stato attuale (da demolire, da ristrutturare, grezzo, altro):
    • Proprietà (già di proprietà del cliente, in fase di acquisto, altro):
    • Presenza di vincoli (paesaggistici, storici, ambientali, condominiali):
  4. Vincoli urbanistici e normativi
    • Zona urbanistica (residenziale, commerciale, agricola, altro):
    • Indice di edificabilità noto (Sì/No):
    • Presenza di Piano Particolareggiato o Piano di Recupero (Sì/No):
    • Necessità di permesso di costruire, SCIA, CILA (già verificato o da verificare):
    • Conformità urbanistica attuale (conforme, non conforme, da verificare):
    • Presenza di abusi edilizi sanabili o non sanabili (Sì/No):
  5. Esigenze funzionali e distributive
    • Numero di stanze/ambienti desiderati:
    • Distribuzione preferita degli spazi (open space, ambienti separati, flessibile):
    • Esigenze particolari (home office, palestra, cantina, garage, terrazzo, giardino):
    • Numero di bagni desiderati:
    • Necessità di accessibilità per persone con disabilità (Sì/No):
    • Presenza di animali domestici da considerare nella progettazione (Sì/No):
  6. Preferenze estetiche e stilistiche
    • Stile architettonico preferito (moderno, classico, minimalista, industriale, rustico, eclettico, nessuna preferenza):
    • Materiali preferiti (legno, pietra, vetro, metallo, cemento, altro):
    • Colori predominanti desiderati:
    • Riferimenti visivi o progetti di ispirazione (foto, riviste, link):
    • Importanza dell’illuminazione naturale (molto importante, importante, poco importante):
  7. Budget e aspetti economici
    • Budget totale disponibile (indicativo):
    • Budget già allocato per l’acquisto dell’immobile (se applicabile):
    • Budget disponibile per la progettazione:
    • Budget disponibile per i lavori:
    • Disponibilità a finanziamenti o mutui (Sì/No):
    • Flessibilità del budget (rigido, moderatamente flessibile, molto flessibile):
  8. Sostenibilità ed efficienza energetica
    • Interesse per soluzioni sostenibili (Sì/No):
    • Obiettivo di certificazione energetica (Classe A, B, C, nessun obiettivo specifico):
    • Interesse per fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, pompa di calore, altro):
    • Interesse per materiali eco-compatibili (Sì/No):
    • Importanza del risparmio energetico a lungo termine (molto importante, importante, poco importante):
  9. Documentazione disponibile
    • Planimetrie esistenti (Sì/No):
    • Visura catastale (Sì/No):
    • Titoli edilizi precedenti (Sì/No):
    • Relazioni tecniche (geologica, strutturale, energetica) (Sì/No):
    • Rilievo fotografico disponibile (Sì/No):
    • Altra documentazione tecnica:
  10. Aspettative e modalità di collaborazione
    • Livello di coinvolgimento desiderato dal cliente (molto coinvolto, coinvolgimento moderato, delega totale):
    • Frequenza di aggiornamenti preferita (settimanale, quindicinale, mensile):
    • Modalità di comunicazione preferita (e-mail, telefono, videochiamata, incontri in presenza):
    • Aspettative sui tempi di consegna del progetto preliminare:
    • Necessità di supporto anche per la direzione lavori (Sì/No):

Output richiesto:
Una sintesi ordinata e chiara delle informazioni raccolte, organizzata in un documento che l’architetto può usare direttamente per:

  • Elaborare il concept progettuale
  • Redigere un preventivo accurato
  • Identificare eventuali criticità o vincoli da approfondire
  • Pianificare le fasi successive del progetto

La rubrica settimanale “Architectural Prompting” è a cura degli esperti Luciana MastroliaGiovanna Panucci e Andrea Tinazzo
>> Se ti interessano queste tematiche, iscriviti anche alla Newsletter Linkedin gratuita AI & Design per Tecnici, ne parliamo qui!

CORSO DI FORMAZIONE

Intelligenza Artificiale e Deontologia nel lavoro dell’Architetto

Strumenti, opportunità e responsabilità dell’architetto che progetta con l’IA generativa

04 Dic 2025  ore 14.00 – 18.00

146.40 €

FORMATO CARTACEO

Progettare con le Intelligenze Artificiali

Midjourney non è solo uno strumento di intelligenza artificiale: è il nuovo compagno di viaggio per architetti, designer e creativi che vogliono dare forma alle idee più auda- ci. Questo libro guida il lettore passo dopo passo alla scoperta del suo potenziale, unendo pratica e visione critica, sperimentazione visiva e riflessione culturale. Dalla prima bozza al concept finale, dal fo- glio bianco alla suggestione generata, si apprenderà a dialogare con l’IA generativa come con un alleato creativo. Ma non solo: il lettore scoprirà come inte- grare Midjourney nel flusso di lavoro, come superare il blocco progettuale, come rendere unico ogni output, preservando stile, identità e sensibilità umana. Una guida operativa ma anche un manifesto per progettisti consapevoli, che non vogliono subire la tecnologia, ma usarla per spingersi oltre. Perché il futuro non lo costruisce chi lo aspetta. Ma chi lo immagina. Daniele VerdescaArchitetto. Direttore della Cassa Edile della provincia di Lecce e curatore della “Smart Ark Academy”. Membro del Comitato Scientifico della “Fondazione Umbra per l’Architettura” e Presidente dell’Associazione “Eligere Futuro”, per la promozione della cultura digitale nelle professioni. Fondatore di start-up sulla I.A. semantica, relatore in convegni ed eventi formativi, ha già pubblicato diversi articoli e libri sul tema della I.A. e del suo utilizzo nel mondo dell’architettura e del design.Giacomo SannaArchitetto. Laureato presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con una solida formazione in disegno e progettazione (Maturità Artistica). Specializzato in intelligenza artificiale applicata, modellazione 3D parametrica e tecnologie avanzate per l’architettura, ha collaborato con rinomati studi internazionali (tra cui Zaha Hadid Architects e Schiattarella Associati). È fondatore di diverse startup innovative – tra cui Pop Pot, HDD Hemi Digital Design e Blueforward – dedicate a stampa 3D, realtà virtuale e soluzioni sostenibili per la ricettività turisti- ca. Docente in corsi accademici e seminari professionali, partecipa con progetti e prototipi a concorsi nazionali e internazionali, impegnandosi nelle ricerche sul design generativo e l’integrazione di sistemi IA nei processi creativi.

 

Daniele Verdesca, Giacomo Sanna. | Maggioli Editore 2025

>> Se vuoi ricevere notizie come questa direttamente sul tuo smartphone iscriviti al nostro nuovo canale Telegram!

Giovanna Panucci

Avvocato esperto in privacy, protezione dei dati personali e intelligenza artificiale. Iscritta all’Albo dei Maestri Della Protezione Dei Dati & Data Protection Designer®. È Founder di “Gladiatori Digitali”, una Community dedicata alle sfide dell’innovazione tecnologica, …Continua a leggere

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento