Architectural Prompting: Cogram, l’intelligenza artificiale che assiste riunioni e report di progetto

Ventinovesimo appuntamento con la rubrica settimanale “Architectural Prompting”: Luciana Mastrolia ci parla di una piattaforma AI pensata per il settore AEC, in grado di affiancare i professionisti durante le fasi di coordinamento, redazione documentale e follow-up.

La gestione della documentazione tecnica e delle riunioni è uno degli aspetti meno visibili, ma più onerosi, della pratica quotidiana negli studi di architettura e ingegneria. In questo contesto, Cogram propone una soluzione orientata all’efficienza, progettata per alleggerire i carichi operativi e garantire maggiore precisione e continuità nei flussi comunicativi di progetto.
 
Si tratta di una piattaforma AI pensata nello specifico per il settore AEC (Architecture, Engineering, Construction), in grado di affiancare i professionisti durante le fasi di coordinamento, redazione documentale e follow-up. Non uno strumento creativo, dunque, ma uno strumento organizzativo, destinato a incidere sulla qualità del lavoro attraverso una gestione più strutturata delle informazioni.

>> Vuoi rimanere aggiornato e ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis

Indice

Suggeriamo:

FORMATO CARTACEO

Automazione degli studi tecnici con l’intelligenza artificiale

In un contesto tecnico sempre più esigente in termini di tempi, precisione e competitività, l’adozione dell’intelligenza artificiale rappresenta una leva strategica fondamentale. Questo volume, rivolto a ingegneri, architetti, geometri, progettisti e tecnici, mostra con chiarezza e rigore come integrare in modo efficace ChatGPT e modelli generativi nei flussi operativi degli studi professionali. Attraverso un percorso progressivo e ricco di esempi, il testo accompagna il lettore dalla teoria all’applicazione concreta: dalla redazione automatica di relazioni e capitolati all’analisi normativa, dalla pianificazione dei progetti alla gestione clienti, fino alla generazione di documenti per la sicurezza nei cantieri.Una guida pensata non per promettere miracoli, ma per fornire strumenti pratici, configurabili e replicabili che aiutano a risparmiare tempo, aumentare la qualità e ridurre l’errore umano. Ricco di casi d’uso, suggerimenti operativi, riferimenti tecnici e indicazioni sull’uso consapevole degli strumenti AI, il volume è uno strumento indispensabile per chi intende sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale senza rinunciare al controllo umano e alla qualità professionale. Danilo Carpentieriè geometra libero professionista e titolare di uno studio tecnico a Roma. Svolge attività di consulente tecnico, progettista, direttore lavori e formatore, con esperienza pluriennale in ambito edilizio, catastale e urbanistico.Alessio Facciaè docente universitario e ricercatore in ambito finanziario e tecnologico. Esperto di intelligenza artificiale applicata al business, è autore di numerose pubblicazioni su AI generativa, contabilità e trasformazione digitale.

 

Danilo Carpentieri, Alessio Faccia | Maggioli Editore

Cogram: ambiti di applicazione

Cogram ha essenzialmente tre ambiti di applicazione:

  1. Verbali di riunione: Cogram si integra con le principali piattaforme di videoconferenza (Zoom, Teams, Meet) e genera in tempo reale un verbale ordinato, con evidenza dei partecipanti, decisioni prese, punti aperti e scadenze. I documenti possono essere personalizzati secondo i template dello studio, in formato Word o PDF.
  2. Report di cantiere: la piattaforma consente di compilare report direttamente da desktop o dispositivi mobili, includendo testo, immagini e geolocalizzazione. I rapporti possono essere strutturati per giornate, categorie di attività o imprese coinvolte, garantendo una tracciabilità coerente con la pratica professionale.
  3. Gestione della corrispondenza: attraverso l’integrazione con Gmail o Outlook, Cogram supporta l’organizzazione delle email per progetto, e può generare riassunti o bozze di risposta, facilitando il coordinamento tra i diversi attori coinvolti e riducendo il tempo dedicato alla scrittura.

Sicurezza e controllo dei dati

Uno degli elementi distintivi della piattaforma è l’attenzione alla sicurezza. I dati non vengono utilizzati per addestrare modelli esterni, e tutte le comunicazioni sono gestite tramite crittografia avanzata.

Cogram supporta inoltre l’autenticazione a due fattori e l’integrazione con ambienti cloud privati, una caratteristica utile per studi che operano con committenze pubbliche o in contesti regolamentati.

Integrazione nei flussi di lavoro

Cogram può essere inserito gradualmente all’interno del flusso di lavoro esistente. I documenti generati possono essere archiviati automaticamente in spazi condivisi (Google Drive, OneDrive, Dropbox) e organizzati per progetto, senza alterare la struttura operativa degli studi.

L’interfaccia è chiara, con possibilità di accesso sia da desktop che da mobile, utile anche in cantiere o in fase di sopralluogo.

Una valutazione per gli studi professionali

Cogram non è uno strumento gratuito, e il modello di utilizzo è su richiesta, con moduli attivabili in funzione delle esigenze dello studio. Questo approccio consente una sperimentazione controllata, ad esempio partendo dai verbali di riunione per poi estendere l’adozione ai report o alla gestione della posta.
 
Per gli studi che desiderano migliorare la qualità della propria documentazione interna e dei materiali condivisi con i clienti o i consulenti, può rappresentare un passo significativo verso una maggiore precisione e coerenza.
 
Per maggiori informazioni, visitate il sito ufficiale. Se invece volete vedere in azione lo strumento o approfondirne le possibilità di utilizzo, vi consiglio di dare un’occhiata a questo video:

La rubrica settimanale “Architectural Prompting” è a cura degli esperti Luciana MastroliaGiovanna Panucci e Andrea Tinazzo
>> Se ti interessano queste tematiche, iscriviti anche alla Newsletter Linkedin gratuita AI & Design per Tecnici, ne parliamo qui!

Suggeriamo anche:

FORMATO CARTACEO

Progettare con le Intelligenze Artificiali

Midjourney non è solo uno strumento di intelligenza artificiale: è il nuovo compagno di viaggio per architetti, designer e creativi che vogliono dare forma alle idee più auda- ci. Questo libro guida il lettore passo dopo passo alla scoperta del suo potenziale, unendo pratica e visione critica, sperimentazione visiva e riflessione culturale. Dalla prima bozza al concept finale, dal fo- glio bianco alla suggestione generata, si apprenderà a dialogare con l’IA generativa come con un alleato creativo. Ma non solo: il lettore scoprirà come inte- grare Midjourney nel flusso di lavoro, come superare il blocco progettuale, come rendere unico ogni output, preservando stile, identità e sensibilità umana. Una guida operativa ma anche un manifesto per progettisti consapevoli, che non vogliono subire la tecnologia, ma usarla per spingersi oltre. Perché il futuro non lo costruisce chi lo aspetta. Ma chi lo immagina. Daniele VerdescaArchitetto. Direttore della Cassa Edile della provincia di Lecce e curatore della “Smart Ark Academy”. Membro del Comitato Scientifico della “Fondazione Umbra per l’Architettura” e Presidente dell’Associazione “Eligere Futuro”, per la promozione della cultura digitale nelle professioni. Fondatore di start-up sulla I.A. semantica, relatore in convegni ed eventi formativi, ha già pubblicato diversi articoli e libri sul tema della I.A. e del suo utilizzo nel mondo dell’architettura e del design.Giacomo SannaArchitetto. Laureato presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con una solida formazione in disegno e progettazione (Maturità Artistica). Specializzato in intelligenza artificiale applicata, modellazione 3D parametrica e tecnologie avanzate per l’architettura, ha collaborato con rinomati studi internazionali (tra cui Zaha Hadid Architects e Schiattarella Associati). È fondatore di diverse startup innovative – tra cui Pop Pot, HDD Hemi Digital Design e Blueforward – dedicate a stampa 3D, realtà virtuale e soluzioni sostenibili per la ricettività turisti- ca. Docente in corsi accademici e seminari professionali, partecipa con progetti e prototipi a concorsi nazionali e internazionali, impegnandosi nelle ricerche sul design generativo e l’integrazione di sistemi IA nei processi creativi.

 

Daniele Verdesca, Giacomo Sanna. | Maggioli Editore 2025

Consigliamo anche il corso:

CORSO DI FORMAZIONE

Stable Diffusion per l’Architettura: dall’idea alla progettazione

Generare immagini architettoniche e gestire il progetto con l’Intelligenza Artificiale

22 Ott 2025 – 24 Ott 2025  ore 14.30 alle ore 17.30

206.18 €

Luciana Mastrolia

Dottoranda in Architettura, Storia e Progetto presso il Politecnico di Torino, è attivamente coinvolta in progetti che esplorano il ruolo del progetto architettonico nei processi di trasformazione della città, e l’evoluzione della professione architettonica in risposta ai pro…Continua a leggere

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento