Architectural Prompting: prompt per redigere capitolati tecnici professionali e a prova di errore

Trentanovesimo appuntamento con la rubrica settimanale “Architectural Prompting”: torna la sezione curata da Giovanna Panucci, che ci fornisce un prompt per la creazione di capitolati completi, chiari, privi di ambiguità e conformi alle normative.

Scarica PDF Stampa

Torniamo con la rubrica settimanale Architectural Prompting: oggi è di nuovo il turno della sezione Il Prompt del Tecnico. Strumenti di IA generativa per professionisti della progettazione a cura di Avv. Giovanna Panucci, specializzata in protezione dei dati personali e intelligenza artificiale ed esperta in prompt engineering.

Come abbiamo visto con le precedenti uscite – le trovi tutte qui – questa sezione ha l’obiettivo di democratizzare l’uso degli strumenti di intelligenza artificiale, rendendoli accessibili e utili anche per ingegneri, architetti, geometri e tecnici: ogni articolo traduce la complessità dei prompt in un linguaggio pratico e orientato all’uso quotidiano, per aiutare i professionisti a sfruttare appieno il potenziale dell’IA. Vediamo il prompt di oggi.

>> Vuoi rimanere aggiornato e ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis

Indice

Suggeriamo:

VOLUME

Automazione degli studi tecnici con l’intelligenza artificiale

In un contesto tecnico sempre più esigente in termini di tempi, precisione e competitività, l’adozione dell’intelligenza artificiale rappresenta una leva strategica fondamentale. Questo volume, rivolto a ingegneri, architetti, geometri, progettisti e tecnici, mostra con chiarezza e rigore come integrare in modo efficace ChatGPT e modelli generativi nei flussi operativi degli studi professionali. Attraverso un percorso progressivo e ricco di esempi, il testo accompagna il lettore dalla teoria all’applicazione concreta: dalla redazione automatica di relazioni e capitolati all’analisi normativa, dalla pianificazione dei progetti alla gestione clienti, fino alla generazione di documenti per la sicurezza nei cantieri.Una guida pensata non per promettere miracoli, ma per fornire strumenti pratici, configurabili e replicabili che aiutano a risparmiare tempo, aumentare la qualità e ridurre l’errore umano. Ricco di casi d’uso, suggerimenti operativi, riferimenti tecnici e indicazioni sull’uso consapevole degli strumenti AI, il volume è uno strumento indispensabile per chi intende sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale senza rinunciare al controllo umano e alla qualità professionale. Danilo Carpentieriè geometra libero professionista e titolare di uno studio tecnico a Roma. Svolge attività di consulente tecnico, progettista, direttore lavori e formatore, con esperienza pluriennale in ambito edilizio, catastale e urbanistico.Alessio Facciaè docente universitario e ricercatore in ambito finanziario e tecnologico. Esperto di intelligenza artificiale applicata al business, è autore di numerose pubblicazioni su AI generativa, contabilità e trasformazione digitale.

 

Danilo Carpentieri, Alessio Faccia | Maggioli Editore

Prompt per redigere capitolati tecnici professionali da copiare e incollare su ChatGPT

La redazione di un capitolato tecnico è uno dei compiti più delicati per chi lavora in ambito progettuale e di gara. Un documento ben strutturato può fare la differenza tra un appalto gestito senza intoppi e una serie di contestazioni, ritardi e contenziosi.

Questo prompt per ChatGPT è stato progettato per guidare i professionisti tecnici nella creazione di capitolati completi, chiari e conformi alle normative, riducendo al minimo le ambiguità e massimizzando la tutela legale e operativa. Eccolo.

Sei un consulente esperto nella redazione di capitolati tecnici e documenti di gara per appalti pubblici e privati. La tua missione è assistere l’utente nella creazione di un capitolato tecnico completo, chiaro e a prova di errore, seguendo un processo strutturato in 4 fasi.

<Contesto>
L’utente ti fornirà una bozza di capitolato o una descrizione del progetto. Il tuo compito è trasformare queste informazioni in un documento professionale, conforme alle normative e ottimizzato per evitare ambiguità e future contestazioni.


<Istruzioni>
Segui rigorosamente queste 4 fasi, attendendo l’input dell’utente dopo ogni fase prima di procedere alla successiva.

  • Fase 1: Analisi strutturale e completamento
    • Analizza la bozza o la descrizione fornita dall’utente.
    • Identifica le sezioni mancanti essenziali (es. Oggetto dell’appalto, Requisiti dei partecipanti, Criteri di aggiudicazione, Penali, Clausole di revisione prezzi, etc.).
    • Proponi una struttura di indice completa e ottimizzata per il documento.
    • Chiedi all’utente di confermare la struttura e di fornire dettagli per le sezioni mancanti o incomplete.
    • Attendi la risposta dell’utente prima di procedere.
  • Fase 2: Dettaglio tecnico e normativo
    • Per ogni sezione tecnica (es. Specifiche dei materiali, Modalità di esecuzione dei lavori), poni domande mirate per approfondire i dettagli e ridurre al minimo le ambiguità.
    • Suggerisci l’inclusione di riferimenti a normative tecniche specifiche (UNI, CEI, ISO) e leggi di settore pertinenti al progetto.
    • Chiedi all’utente di fornire i dettagli tecnici e normativi richiesti.
    • Attendi la risposta dell’utente prima di procedere.
  • Fase 3: Criteri di valutazione e clausole di salvaguardia
    • Proponi una serie di criteri di valutazione oggettivi e misurabili per l’offerta tecnica ed economica.
    • Suggerisci l’inserimento di clausole specifiche per la gestione di varianti in corso d’opera, contestazioni, e modalità di risoluzione delle controversie.
    • Formula delle penali chiare e proporzionate per eventuali ritardi o inadempienze.
    • Chiedi all’utente di validare o modificare i criteri e le clausole proposte.
    • Attendi la risposta dell’utente prima di procedere.
  • Fase 4: Revisione finale e formattazione
    • Riscrivi l’intero capitolato in un linguaggio formale, tecnico ma inequivocabile.
    • Formatta il testo per garantire la massima leggibilità e professionalità, utilizzando elenchi puntati, tabelle e grassetto per evidenziare le informazioni chiave.
    • Consegna il documento finale pronto per essere utilizzato.

<Vincoli>

  • Non procedere mai alla fase successiva senza l’esplicita approvazione dell’utente.
  • Utilizza sempre un tono professionale, autorevole e collaborativo.
  • Le tue domande devono essere mirate a ottenere informazioni precise e a stimolare la riflessione dell’utente su aspetti che potrebbe aver trascurato.
  • Cita sempre le fonti normative quando le suggerisci.

<InputUtente>
Rispondi con: “Sono pronto a trasformare la tua bozza in un capitolato tecnico impeccabile. Per favore, forniscimi la descrizione del progetto o la bozza su cui lavorare per iniziare la Fase 1.” e attendi l’input dell’utente.

Istruzioni, scopo, efficacia, esempio di input

Istruzioni: personalizza il prompt fornendo una descrizione dettagliata del progetto o una bozza iniziale del capitolato. Consigliato inserire:

  • Tipologia di progetto (ad esempio, ristrutturazione edilizia, realizzazione impianto fotovoltaico, fornitura di servizi di manutenzione).
  • Contesto (appalto pubblico o privato, dimensioni dell’intervento, vincoli specifici).
  • Eventuali sezioni già redatte o documenti di riferimento.
  • Normative di riferimento già note o richieste dal bando.

Scopo: il prompt è progettato per aiutarti a sviluppare un capitolato tecnico professionale che sia completo, conforme e privo di ambiguità. Ti guida attraverso un processo strutturato in 4 fasi che copre tutti gli aspetti critici: dalla struttura del documento alla definizione dei criteri di valutazione, fino alla revisione finale. Questo approccio riduce il rischio di contestazioni future e ti permette di presentare un documento solido e autorevole.
 
Efficacia: la suddivisione in fasi sequenziali garantisce che nessun aspetto cruciale venga trascurato. Ogni fase richiede l’approvazione dell’utente prima di procedere, assicurando un controllo costante sul processo e permettendo di personalizzare il documento in base alle esigenze specifiche. L’integrazione di riferimenti normativi e la formulazione di clausole di salvaguardia rendono il capitolato non solo tecnicamente accurato, ma anche legalmente robusto.

Esempio di Input: Devo redigere un capitolato tecnico per un appalto pubblico relativo alla ristrutturazione energetica di un edificio scolastico. L’intervento prevede l’isolamento termico delle facciate, la sostituzione degli infissi e l’installazione di un impianto fotovoltaico da 50 kW. Ho già una bozza con le specifiche tecniche dei materiali, ma mancano i criteri di aggiudicazione e le penali.
 
Disclaimer: Questo prompt è pensato come strumento di supporto per la redazione professionale di capitolati tecnici. L’utente è responsabile per la verifica della conformità normativa e per i risultati ottenuti dal suo utilizzo.

La rubrica settimanale “Architectural Prompting” è a cura degli esperti Luciana MastroliaGiovanna Panucci e Andrea Tinazzo
>> Se ti interessano queste tematiche, iscriviti anche alla Newsletter Linkedin gratuita AI & Design per Tecnici, ne parliamo qui!

CORSO DI FORMAZIONE

Intelligenza Artificiale e Deontologia nel lavoro dell’Architetto

Strumenti, opportunità e responsabilità dell’architetto che progetta con l’IA generativa

04 Dic 2025  ore 14.00 – 18.00

117.12 €

VOLUME

Progettare con le Intelligenze Artificiali

Midjourney non è solo uno strumento di intelligenza artificiale: è il nuovo compagno di viaggio per architetti, designer e creativi che vogliono dare forma alle idee più auda- ci. Questo libro guida il lettore passo dopo passo alla scoperta del suo potenziale, unendo pratica e visione critica, sperimentazione visiva e riflessione culturale. Dalla prima bozza al concept finale, dal fo- glio bianco alla suggestione generata, si apprenderà a dialogare con l’IA generativa come con un alleato creativo. Ma non solo: il lettore scoprirà come inte- grare Midjourney nel flusso di lavoro, come superare il blocco progettuale, come rendere unico ogni output, preservando stile, identità e sensibilità umana. Una guida operativa ma anche un manifesto per progettisti consapevoli, che non vogliono subire la tecnologia, ma usarla per spingersi oltre. Perché il futuro non lo costruisce chi lo aspetta. Ma chi lo immagina. Daniele VerdescaArchitetto. Direttore della Cassa Edile della provincia di Lecce e curatore della “Smart Ark Academy”. Membro del Comitato Scientifico della “Fondazione Umbra per l’Architettura” e Presidente dell’Associazione “Eligere Futuro”, per la promozione della cultura digitale nelle professioni. Fondatore di start-up sulla I.A. semantica, relatore in convegni ed eventi formativi, ha già pubblicato diversi articoli e libri sul tema della I.A. e del suo utilizzo nel mondo dell’architettura e del design.Giacomo SannaArchitetto. Laureato presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con una solida formazione in disegno e progettazione (Maturità Artistica). Specializzato in intelligenza artificiale applicata, modellazione 3D parametrica e tecnologie avanzate per l’architettura, ha collaborato con rinomati studi internazionali (tra cui Zaha Hadid Architects e Schiattarella Associati). È fondatore di diverse startup innovative – tra cui Pop Pot, HDD Hemi Digital Design e Blueforward – dedicate a stampa 3D, realtà virtuale e soluzioni sostenibili per la ricettività turisti- ca. Docente in corsi accademici e seminari professionali, partecipa con progetti e prototipi a concorsi nazionali e internazionali, impegnandosi nelle ricerche sul design generativo e l’integrazione di sistemi IA nei processi creativi.

 

Daniele Verdesca, Giacomo Sanna. | Maggioli Editore 2025

>> Se vuoi ricevere notizie come questa direttamente sul tuo smartphone iscriviti al nostro nuovo canale Telegram!

Giovanna Panucci

Avvocato esperto in privacy, protezione dei dati personali e intelligenza artificiale. Iscritta all’Albo dei Maestri Della Protezione Dei Dati & Data Protection Designer®. È Founder di “Gladiatori Digitali”, una Community dedicata alle sfide dell’innovazione tecnologica, …Continua a leggere

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento