Architectural Prompting: ArcAI, il primo assistente intelligente che interpreta i regolamenti edilizi italiani

Nuovo appuntamento con la rubrica settimanale “Architectural Prompting”: Luciana Mastrolia ci spiega come funziona ArcAI, uno strumento pensato per aiutare i progettisti a comprendere e interrogare i regolamenti edilizi in modo rapido, trasparente e verificabile.

Scarica PDF Stampa

Chi lavora nella progettazione conosce bene il peso dell’interpretazione normativa. Ogni inizio progetto passa attraverso una mappa complessa di regolamenti edilizi comunali, norme regionali, riferimenti nazionali e documenti tecnici spesso difficili da consultare. Una condizione che, nel contesto italiano, è particolarmente accentuata: migliaia di regolamenti differenti, formati non sempre leggibili digitalmente, definizioni variabili da territorio a territorio.
 
In questo quadro nasce ArcAI, uno strumento sviluppato da Larin Group e pensato per affrontare la parte più laboriosa e ripetitiva del lavoro: comprendere e interrogare i regolamenti edilizi in modo rapido, trasparente e verificabile.

>> Se vuoi ricevere notizie come questa direttamente sul tuo smartphone iscriviti al nostro nuovo canale Telegram!

Indice

Suggeriamo:

VOLUME

Automazione degli studi tecnici con l’intelligenza artificiale

In un contesto tecnico sempre più esigente in termini di tempi, precisione e competitività, l’adozione dell’intelligenza artificiale rappresenta una leva strategica fondamentale. Questo volume, rivolto a ingegneri, architetti, geometri, progettisti e tecnici, mostra con chiarezza e rigore come integrare in modo efficace ChatGPT e modelli generativi nei flussi operativi degli studi professionali. Attraverso un percorso progressivo e ricco di esempi, il testo accompagna il lettore dalla teoria all’applicazione concreta: dalla redazione automatica di relazioni e capitolati all’analisi normativa, dalla pianificazione dei progetti alla gestione clienti, fino alla generazione di documenti per la sicurezza nei cantieri.Una guida pensata non per promettere miracoli, ma per fornire strumenti pratici, configurabili e replicabili che aiutano a risparmiare tempo, aumentare la qualità e ridurre l’errore umano. Ricco di casi d’uso, suggerimenti operativi, riferimenti tecnici e indicazioni sull’uso consapevole degli strumenti AI, il volume è uno strumento indispensabile per chi intende sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale senza rinunciare al controllo umano e alla qualità professionale. Danilo Carpentieriè geometra libero professionista e titolare di uno studio tecnico a Roma. Svolge attività di consulente tecnico, progettista, direttore lavori e formatore, con esperienza pluriennale in ambito edilizio, catastale e urbanistico.Alessio Facciaè docente universitario e ricercatore in ambito finanziario e tecnologico. Esperto di intelligenza artificiale applicata al business, è autore di numerose pubblicazioni su AI generativa, contabilità e trasformazione digitale.

 

Danilo Carpentieri, Alessio Faccia | Maggioli Editore

Cos’è ArcAI

ArcAI è un assistant specializzato per la normativa edilizia. Non prende decisioni, non semplifica il quadro normativo e non sostituisce il giudizio dell’architetto o del tecnico. La sua funzione è molto precisa: aiutare a leggere, trovare, collegare e interpretare articoli all’interno dei regolamenti comunali, con un livello di accuratezza che risponde alle esigenze della pratica quotidiana.

Lavora come un copilota: il professionista formula una domanda (“Qual è l’altezza massima ammessa in questa zona?”), e ArcAI individua l’articolo corretto, contestualizzando eccezioni, rimandi interni e riferimenti ad altre norme applicabili.

Perché nasce

Negli ultimi anni, la disponibilità di modelli linguistici avanzati ha reso possibile un salto di qualità nella gestione dei testi complessi. Tuttavia, gli strumenti generici non sono sufficienti per lavorare sui regolamenti comunali italiani:

  • non garantiscono la versione esatta del documento,
  • non conoscono le definizioni locali,
  • non distinguono tra norme sovracomunali,
  • non hanno un corpus strutturato e aggiornato.

ArcAI interviene proprio su questo punto: crea un archivio controllato dei regolamenti, li struttura, li rende interrogabili e restituisce risposte ancorate al testo originale.

Cosa cambia per architetti e tecnici

ArcAI incide sulla parte iniziale e più faticosa del lavoro: la lettura preliminare. Concretamente, consente di:

  • trovare rapidamente articoli e definizioni rilevanti,
  • verificare le condizioni applicabili a un caso specifico,
  • identificare eccezioni e deroghe senza scorrere decine di pagine,
  • confrontare vincoli comunali, regionali e nazionali,
  • ridurre il rischio di errori legati alla dispersione dei documenti.

È particolarmente utile nei casi complessi: norme con condizioni multiple, limiti percentuali affiancati a valori assoluti, eccezioni dipendenti dalla presenza di altre discipline locali.

Accessibilità e modalità d’uso

Uno degli aspetti più interessanti di ArcAI è la sua accessibilità: non richiede competenze informatiche avanzate, installazioni complesse o configurazioni tecniche. È pensato per essere utilizzato fin da subito, anche da chi non ha familiarità con strumenti di intelligenza artificiale.
 
Come si usa:

  • l’utente crea un account e si registra;
  • seleziona il comune di interesse (man mano che i regolamenti vengono caricati nella piattaforma);
  • formula una domanda in linguaggio naturale (ad esempio: “Qual è l’altezza massima ammessa in zona B2 del comune X?”);
  • riceve una risposta che indica l’articolo del regolamento, la versione del documento, eventuali condizioni associate.
Architectural Prompting: ArcAI, il primo assistente intelligente che interpreta i regolamenti edilizi italiani Img1
Architectural Prompting: ArcAI, il primo assistente intelligente che interpreta i regolamenti edilizi italiani Img2

Piani e crediti

ArcAI offre un piano gratuito, ma con uso limitato: è possibile effettuare fino a 10 interrogazioni gratuite per testare la piattaforma. 

Per utilizzo professionale, sono disponibili piani a pagamento: ad esempio un piano mensile al costo di circa € 30/mese, e un piano annuale intorno ai € 300/anno, entrambi con progetti illimitati e possibilità di caricare propri documenti

Verso un nuovo ecosistema di strumenti per la normativa

ArcAI rappresenta uno dei primi tentativi italiani di portare l’AI all’interno di un ambito poco esplorato ma decisivo: la gestione dei regolamenti. Mostra come la tecnologia possa intervenire non sulle scelte progettuali, ma sulla comprensione delle condizioni che rendono possibile un progetto.

Un segnale che anticipa un futuro in cui ogni studio potrà avere strumenti capaci di interpretare documenti complessi, collegare fonti normative e restituire informazioni in forme più chiare.

La rubrica settimanale “Architectural Prompting” è a cura degli esperti Luciana MastroliaGiovanna Panucci e Andrea Tinazzo
>> Se ti interessano queste tematiche, iscriviti anche alla Newsletter Linkedin gratuita AI & Design per Tecnici, ne parliamo qui!

Suggeriamo anche:

CORSO DI FORMAZIONE

Intelligenza Artificiale e Deontologia nel lavoro dell’Architetto

Strumenti, opportunità e responsabilità dell’architetto che progetta con l’IA generativa

04 Dic 2025  ore 14.00 – 18.00

117.12 €

CORSO DI FORMAZIONE

Intelligenza Artificiale per gli Studi tecnici professionali

Relazioni, capitolati, documenti di sicurezza; pratiche catastali, edilizie e urbanistiche, gestione dei cantieri, integrazione con BIM e CAD e comunicazioni con P.A. e clienti

11 Feb 2026 – 25 Feb 2026  Ore 14.30 – 17.30

175.68 €

CORSO DI FORMAZIONE

Architectural Prompting: tecnologie di Intelligenza Artificiale per la creatività progettuale

Dai prompt alle immagini: integrare MidJourney, ChatGPT e l’AI nel design e nell’architettura Registrato a marzo 2025

19 Mar 2025 – 19 Mar 2026  Durata n. 10 ore

179.34 €

VOLUME

Progettare con le Intelligenze Artificiali

Midjourney non è solo uno strumento di intelligenza artificiale: è il nuovo compagno di viaggio per architetti, designer e creativi che vogliono dare forma alle idee più auda- ci. Questo libro guida il lettore passo dopo passo alla scoperta del suo potenziale, unendo pratica e visione critica, sperimentazione visiva e riflessione culturale. Dalla prima bozza al concept finale, dal fo- glio bianco alla suggestione generata, si apprenderà a dialogare con l’IA generativa come con un alleato creativo. Ma non solo: il lettore scoprirà come inte- grare Midjourney nel flusso di lavoro, come superare il blocco progettuale, come rendere unico ogni output, preservando stile, identità e sensibilità umana. Una guida operativa ma anche un manifesto per progettisti consapevoli, che non vogliono subire la tecnologia, ma usarla per spingersi oltre. Perché il futuro non lo costruisce chi lo aspetta. Ma chi lo immagina. Daniele VerdescaArchitetto. Direttore della Cassa Edile della provincia di Lecce e curatore della “Smart Ark Academy”. Membro del Comitato Scientifico della “Fondazione Umbra per l’Architettura” e Presidente dell’Associazione “Eligere Futuro”, per la promozione della cultura digitale nelle professioni. Fondatore di start-up sulla I.A. semantica, relatore in convegni ed eventi formativi, ha già pubblicato diversi articoli e libri sul tema della I.A. e del suo utilizzo nel mondo dell’architettura e del design.Giacomo SannaArchitetto. Laureato presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con una solida formazione in disegno e progettazione (Maturità Artistica). Specializzato in intelligenza artificiale applicata, modellazione 3D parametrica e tecnologie avanzate per l’architettura, ha collaborato con rinomati studi internazionali (tra cui Zaha Hadid Architects e Schiattarella Associati). È fondatore di diverse startup innovative – tra cui Pop Pot, HDD Hemi Digital Design e Blueforward – dedicate a stampa 3D, realtà virtuale e soluzioni sostenibili per la ricettività turisti- ca. Docente in corsi accademici e seminari professionali, partecipa con progetti e prototipi a concorsi nazionali e internazionali, impegnandosi nelle ricerche sul design generativo e l’integrazione di sistemi IA nei processi creativi.

 

Daniele Verdesca, Giacomo Sanna. | Maggioli Editore 2025

Luciana Mastrolia

Dottoranda in Architettura, Storia e Progetto presso il Politecnico di Torino, è attivamente coinvolta in progetti che esplorano il ruolo del progetto architettonico nei processi di trasformazione della città, e l’evoluzione della professione architettonica in risposta ai pro…Continua a leggere

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento