Antisfondellamento: come scegliere la soluzione più adatta

Ogni solaio presenta criticità diverse: un confronto delle soluzioni antisfondellamento esistenti sul mercato e un focus sui sistemi Sicurtecto®, certificati, rapidi da installare e progettati per una messa in sicurezza efficace.

Scarica PDF Stampa

Il fenomeno dello sfondellamento dei solai continua a rappresentare una delle principali criticità per la sicurezza di scuole, edifici pubblici e strutture private. Lo sfondellamento è un fenomeno che interessa le componenti non strutturali dell’impalcato, ma che può avere conseguenze rilevanti sulle persone e gli ambienti.

Nonostante la sua diffusione, la scelta della soluzione antisfondellamento più adatta è un tema complesso, poiché ogni solaio è diverso, così come diverse sono le cause del degrado e le esigenze di ambienti e committenza.

>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis

Indice

Quali sono gli aspetti da valutare nella scelta del sistema?

Gli interventi sui solai hanno l’obiettivo di garantire la sicurezza delle persone, tutelare l’integrità del manufatto e la responsabilità del professionista. Pertanto, è fondamentale analizzare caso per caso qual è la soluzione di messa in sicurezza più idonea, considerando diversi aspetti:

  1. La tipologia di solaio, la sua geometria, lo spessore dell’intonaco, i materiali di alleggerimento utilizzati e la presenza o meno di travetti e pignatte, influiscono sulla scelta della soluzione, poiché non tutti i sistemi sono adatti a tutti i tipi di solaio.
  2. La tipologia di degrado. È opportuno, infatti, verificare se si tratta di uno sfondellamento che interessa solo le componenti strutturali o anche gli elementi strutturali dell’impalcato, come per esempio in presenza di armature corrose.
  3. Le esigenze della committenza. È necessario valutare se sono presenti impedimenti nello svolgimento dell’intervento, come per esempio l’occupazione continua degli spazi – caratteristica comune a scuole, ospedali o uffici.
  4. La destinazione d’uso degli ambienti. Ogni tipologia di edificio, pubblico o privato, e ciascun ambiente – bagni, piscine, palestre, teatri, mense scolastiche, porticati esterni, archivi, ospedali, ecc. – richiedono prestazioni ambientali specifiche.
  5. Le prestazioni del sistema. Non tutte le soluzioni nascono specificatamente per proteggere i solai dallo sfondellamento, per questo è fondamentale che le prestazioni del sistema siano certificate attraverso specifici test eseguiti sul prodotto.
  6. L’efficacia della posa è fondamentale per i lavori in ambito edile, in quanto la sola certificazione del prodotto non è sufficiente a garantire un intervento efficace.
Antisfondellamento: come scegliere la soluzione più adatta aspetti scelta sistema

Un solo fenomeno, soluzioni differenti

Come abbiamo visto, gli aspetti da considerare nella scelta del sistema di messa in sicurezza sono numerosi: questo denota come non tutte le soluzioni antisfondellamento sono uguali. Per questo è fondamentale conoscere tutti i sistemi presenti sul mercato, così da individuare l’intervento più idoneo alla risoluzione definitiva del degrado riscontrato.

Tre sono oggi i sistemi antisfondellamento disponibili e maggiormente diffusi: la rete in fibra di vetro e i sistemi a secco, ovvero il controsoffitto antisfondellamento ed il controsolaio antisfondellamento.

Antisfondellamento: come scegliere la soluzione più adatta tipologie sistemi

Rete antisfondellamento

Le reti in fibra di vetro sono soluzioni leggere, resistenti ed agevoli, ideali in presenza di controsoffitti estetici esistenti, impianti voluminosi o quando non è necessaria una finitura estetica.

Le reti in fibra di vetro sono prodotti nati per altre esigenze, che nel tempo sono stati adattati per declinarli a soluzioni antisfondellamento. Per questo è fondamentale verificare che il prodotto possegga la certificazione per contenere eventuali crolli.

Sistemi a secco: controsoffitto e controsolaio antisfondellamento

A differenza delle reti, i sistemi a secco sono stati studiati e sono nati appositamente per mettere in sicurezza i solai dallo sfondellamento. Sono sistemi ottimali per l’installazione in ambienti che richiedono prestazioni ambientali specifiche o dove è richiesta la finitura estetica. Questo consente una progettazione su misura per le diverse caratteristiche, rendendo la soluzione ideale per tutte le tipologie edilizie.

I controsoffitti antisfondellamento proteggono dai distacchi di intonaco e dallo sfondellamento, mentre i controsolai, oltre ad avere la funzione di antisfondellamento, permettono anche di migliorare il comportamento strutturale generale dell’impalcato.

Antisfondellamento: come scegliere la soluzione più adatta caratteristiche sistemi

Sicurtecto srl: i pionieri dell’antisfondellamento

Oltre 35 anni fa Sicurtecto Srl è stata la prima azienda a studiare i degradi dei solai e sviluppare soluzioni antisfondellamento certificate ed assicurate.

  • R-TECTO® – l’ultimo sistema antisfondellamento sviluppato dall’azienda: una rete in fibra di vetro certificata per la protezione dallo sfondellamento e dai distacchi di intonaco.
  • SICURTECTO® – è il primo prodotto sviluppato da Sicurtecto Srl: un controsoffitto antisfondellamento a secco, progettato per la messa in sicurezza definitiva dei solai.
  • PRETECTO® – è l’evoluzione del controsoffitto SICURTECTO®, è il primo controsolaio antisfondellamento, che oltre a proteggere dallo sfondellamento, fornisce un contributo strutturale al solaio.

Tutte le soluzioni antisfondellamento sviluppate da Sicurtecto Srl sono certificate, assicurate, agevoli e di rapida installazione, senza la necessità di demolizioni.

Antisfondellamento: come scegliere la soluzione più adatta loghi antisfondellamento sicurtecto

Non solo sistemi, anche progettazione su misura

Sicurtecto Srl, oltre a commercializzare i propri sistemi, grazie a squadre interne specializzate si occupa anche di progettare, installare e verificare l’intervento, così da fornire al committente un servizio completo e rilasciare anche la certificazione della corretta posa in opera. Vuoi sapere quale soluzione fa al caso tuo? Richiedi la documentazione tecnica o un supporto, senza impegno.

Suggeriamo:

VOLUME

Recupero e consolidamento dei solai

Questa pubblicazione fornisce indicazioni sia di tipo progettuale che di tipo esecutivo per il consolidamento di solai esistenti con esempi di intervento e inquadramento normativo degli stessi. Il volume tiene conto dell’evoluzione normativa, in particolare della necessità diffusa su tutto il territorio nazionale di progettare o recuperare strutture con requisiti antisismici e delle novità sul come considerare i solai nel contesto globale dell’edificio. L’opera dedica la parte iniziale alla illustrazione delle principali tipologie di solai esistenti (legno e latero-cemento), per poi passare all’inquadramento dei solai nella normativa attuale (NTC 2018 e circolare esplicativa n. 7/2019) e successivamente alla descrizione di interventi di recupero di solai nelle varie tipologie descritte. Una notazione a parte è relativa alle metodologie di consolidamento che devono essere volte non solamente al recupero tout-court. L’attuale contesto normativo, infatti, non può far dimenticare al progettista che il consolidamento di un solaio può (e deve) essere anche una occasione per intervenire sul comportamento sismico dell’edificio con ricerca di soluzioni e dettagli di consolidamento (locale o generale a seconda della estensione dell’intervento) che migliorino il comportamento strutturale globale, con particolare riferimento alla prevenzione del ribaltamento delle murature ed al miglioramento del comportamento scatolare dei muri portanti. A tale proposito nei capitoli dedicati agli esempi di recupero e consolidamento, sono proposti alcuni casi pratici e operativi in tal senso ed il loro inquadramento normativo. Giuliano Gennari Ingegnere civile, laureato presso l’Università degli studi di Bologna facoltà di Ingegneria, libero professionista dal 1997, svolge l’attività nel campo della progettazione e direzione lavori di opere civili e infrastrutturali. VOLUMI COLLEGATI:Norme tecniche per le costruzioni 2018 e circolare esplicativa, A. Barocci, I ed. 2019Edifici storici: dalla modellazione agli interventi, C. Prandi, I ed. 2019Valutazione sismica e tecniche di intervento per edifici esistenti in c.a., R. Pinho, F. Bianchi, R. Nascimbene, I ed. 2019

 

Giuliano Gennari | Maggioli Editore 2019

Iscriviti alla newsletter Antisfondellamento: come scegliere la soluzione più adatta aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Sicurtecto Srl

Sicurtecto Srl

Sistemi per la messa in sicurezza degli edifici. Sicurtecto Srl è stata la prima azienda, nel 1989, a studiare lo sfondellamento e a cercare una soluzione di messa in sicurezza specifica per questo fe…

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento