Pratiche edilizie, chi può vedere i documenti comprovanti un abuso?

Il soggetto non confinante può richiederlo? Nella rassegna sentenze di oggi parleremo anche di permessi per case prefabbricate, tettoie e muri di contenimento

Mario Petrulli 30/04/21

Ecco una selezione delle massime di alcune sentenze di interesse per le materie dell’edilizia e dell’urbanistica, pubblicate nei giorni scorsi; gli argomenti oggetto delle pronunce sono: pratiche edilizie, chi può vedere i documenti comprovanti un abuso? Casa prefabbricata, serve permesso di costruire? E per un muro di contenimento?

E ancora: tettoia di notevoli dimensioni, serve permesso di costruire? Costruzione nella fascia di rispetto delle acque pubbliche, è condonabile? Analizziamo in dettaglio le singole sentenze.

>> Gazebo a uso permanente: serve permesso di costruire? <<

Pratiche edilizie, chi può vedere i documenti comprovanti un abuso?

TAR Calabria, Catanzaro, sez. II, sent. 22 aprile 2021, n. 843

Il soggetto non confinante non può richiedere l’accesso a documenti edilizi relativi ad un presunto abuso ai sensi della Legge n. 241/1990

Secondo costante giurisprudenza, «La conoscenza dei documenti amministrativi deve essere correlata, in modo diretto, concreto ed attuale, ad altra “situazione giuridicamente tutelata” non si tratta, dunque, di una posizione sostanziale autonoma, ma di un potere di natura procedimentale, funzionale alla tutela di situazioni stricto sensu sostanziali, abbiano esse consistenza di diritto soggettivo o di interesse legittimo. In tal guisa, la stessa nozione di legittimazione all’accesso, siccome prefigurata dall’art. 22, comma 1, lett. b), l. n. 241/1990, che richiede la titolarità di un interesse “diretto, concreto ed attuale”, vale a rivelare la ontologica natura strumentale del “diritto di accesso” rispetto ad altra, effettiva, posizione sostanziale (che non può ridursi ad un mero “diritto all’informazione”)» (ex multis, T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VI, 2 dicembre 2020, n. 5742).

Rileva, altresì, la giurisprudenza che “ai fini della configurabilità dell’interesse diretto, concreto ed attuale richiesto dall’art. 22, l. n. 241 del 1990 per legittimare l’istanza di accesso agli atti è sufficiente il requisito della vicinitas, la quale sussiste in capo al confinante ma anche al frontista e a coloro che si trovano in una situazione di stabile collegamento con l’edificio o con il terreno in relazione al quale è formulata l’istanza di accesso. In tale prospettiva, quindi, la legittimazione all’accesso ai documenti amministrativi deve ritenersi consentita a chiunque possa dimostrare che il provvedimento abbia dispiegato o sia idoneo a dispiegare effetti diretti o indiretti anche nei suoi confronti” (T.A.R. Lombardia, Brescia, Sez. II, 9 gennaio 2018, n. 17).

Sul tema: Ristrutturazione, permesso per trasformare il sottotetto in abitazione

Applicando le riportate coordinate ermeneutiche alla fattispecie, non essendo il richiedente confinante dell’edificio oggetto dell’istanza di accesso, non è ravvisabile un interesse “diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l’accesso” che, ex art. 22, comma 1, lett. b), L. n. 241/1990, deve costituire l’indispensabile elemento di raccordo tra il diritto di accesso e gli atti nella disponibilità del soggetto pubblico dei quali è richiesta l’ostensione e la situazione giuridica sottesa all’istanza di accesso non è qualificabile né in termini di diritto soggettivo né di interesse legittimo.

Casa prefabbricata, serve permesso di costruire?

TAR Lombardia, Brescia, sez. I, sent. 22 aprile 2021, n. 362

Serve il permesso di costruire per la casetta prefabbricata

Deve considerarsi una nuova costruzione, assoggettata al previo rilascio del permesso di costruire, una casetta prefabbricata, appoggiata al terreno su un’area agricola, sollevata dallo stesso di circa 50 cm. mediante basamento in muratura, delle dimensioni di m. 2,50 x 5,00 di superficie e m. 2,50 di altezza in gronda e m. 3,00 di altezza al colmo.

Infatti, ai sensi dell’articolo 3, comma 1, lettera 3.5), D.P.R. n. 380/2001, costituiscono nuova costruzione anche i manufatti prefabbricati, quali roulotte, camper, case mobili, purché non siano «diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee». Ora, per la giurisprudenza hanno natura precaria «le opere che, in disparte le loro modalità costruttive, risultino destinate a soddisfare esigenze contingenti, improvvise e transeunti e ad essere presto eliminate, con il corollario che neppure la facile amovibilità dei manufatti eseguiti basta, di per sé, a farli ritenere provvisti del carattere della precarietà» (così T.A.R. Lazio – Latina, sentenza n. 389/2017; nello stesso senso, T.A.R. Lombardia – Milano, Sez. II, sentenza n. 1115/2019).

A maggior ragione è da escludere il carattere precario della casetta prefabbricata quando detto manufatto è destinato a ospitare una persona affetta da seri problemi di salute.

Leggi anche: Case prefabbricate, ecco il kit per la villetta fai da te (anche su Amazon)

Muro di contenimento, serve permesso di costruire?

TAR Lombardia, Brescia, sez. I, sent. 20 aprile 2021, n. 352

Un muro di contenimento lungo 9 metri ed alto 2,5 metri è qualificabile come nuova costruzione necessitante del permesso di costruire

Un muro di contenimento lungo 9 metri ed alto 2,5 metri è qualificabile come nuova costruzione necessitante del permesso di costruire e assoggettato, in caso di assenza del titolo edilizio, a demolizione, giusta quanto dispongono gli articoli 3, 10 e 31 D.P.R. n. 380/2001.

Secondo la giurisprudenza, “il muro di contenimento, sotto il profilo edilizio è un’opera ben più consistente di una recinzione e, soprattutto, è dotata di propria specificità ed autonomia, in relazione alla sua funzione principale; conseguendone sia la necessità del suo assoggettamento al regime concessorio, sia la legittimità della sanzione della demolizione prevista per il caso di assenza di concessione (cfr. Cons. St. sez. V, 8 aprile 2014, n. 1651)” (così, C.d.S., Sez. VI, sentenza n. 4152/2020).

>>> Come sanare gli abusi edilizi  || Testo caldamente consigliato al professionista per le criticità legate agli abusi edilizi, le sanatorie, permessi di costruire, SCIA

Tettoia di notevoli dimensioni, serve permesso di costruire?

TAR Campania, Napoli, sez. III, sent. 20 aprile 2021, n. 2515

Serve il permesso di costruire per una tettoia di notevoli dimensioni

Serve il permesso di costruire per la realizzazione di una tettoia di mq. 61,60, con altezza variabile da mt. 2,80 a mt. 3,00, appoggiata su un lato al torrino scala, da un altro lato al muro divisorio di altra proprietà e infine sul terzo e quarto lato su 4 pilastri in legno di dimensione cm.20 x cm. 20 fissati al pavimento, con copertura in legno lamellare poggiante su n° 7 (sette) travi in legno di dimensioni cm. 20 x 10 e due travi di coronamento di cm. 25x 12.

Come affermato dalla giurisprudenza (cfr. TAR Campania, Napoli, sez. III, sent. 5 marzo 2020, n. 1017), “la realizzazione di una tettoia è configurabile come intervento di ristrutturazione edilizia, ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. d), d.p.r. 380/2001, nella misura in cui realizza impianti ed elementi nuovi ed è quindi subordinata al regime del permesso di costruire, ai sensi dell’art. 10 comma 1 lett. c), medesimo d.p.r. 380/2001 laddove comporti una modifica della sagoma o de prospetto del fabbricato cui inerisce e nei casi in cui le sue dimensioni siano di entità tale da non potere più ritenersi assorbite, ovvero ricomprese in ragione dell’accessorietà, nell’edificio principale o nella parte dello stesso cui accedono, al quale, viceversa, arrecano un’apprezzabile alterazione (cfr., questa Sezione 2 maggio 2019, n. 2331)”.

Leggi anche: Tetto in comune? Si al superbonus per l’unità con accesso e impianti autonomi

Costruzione nella fascia di rispetto delle acque pubbliche, è condonabile?

TAR Marche, sez. I, sent. 20 aprile 2021, n. 340

Non condonabile la costruzione realizzata nella fascia di rispetto delle acque pubbliche

L’art. 96 comma 1 lettera f) del R.D. 25 luglio 1904, n. 523 prevede il divieto di “fabbriche e scavi” in una fascia di dieci metri dalle acque pubbliche.

Detta norma include sotto la dizione onnicomprensiva “fabbriche” gli interventi edilizi che comportino alterazioni o modificazioni dello stato dei luoghi della fascia di rispetto (Cons. Stato Sez. VI, 29 novembre 2019, n. 8184).

>>> Segui la rassegna sentenze di Petrulli! Ricevila ogni settimana

Per costante giurisprudenza, il divieto di costruzione ad una certa distanza dagli argini dei corsi d’acqua demaniali ha carattere assoluto ed inderogabile e risponde ad interessi pubblici di rango primario quali la tutela delle acque e la sicurezza dei luoghi; pertanto, nell’ipotesi di costruzione abusiva realizzata in contrasto con tale divieto trova applicazione l’art. 33 della L. n. 47 del 1985 il quale contempla i vincoli di inedificabilità assoluta includendo in tale ambito i casi in cui le norme vietino in modo assoluto di edificare in determinate aree in funzione della tutela di interessi generali, con la conseguenza della insanabilità dell’opera (cfr. Cons. Stato, Sez. IV, 22 giugno 2011 n. 3781; Sez. V, 26 marzo 2009 n. 1814; Sez. VI, 29 novembre 2019, n. 8184; id, 10 gennaio 2018, n. 102; Sez. IV, 28 marzo 2019, n. 2053, Cons. Stato Sez. VI, 29 novembre 2019, n. 8184).

Ti consigliamo:

Il Testo Unico dell’Edilizia: attività edilizia e titoli abilitativi dei lavori

Il T.U.E. ha subito, negli anni, una serie di modifiche radicali.  L’opera, abbinando il dovuto rigore ad un taglio operativo, permette di individuare, per ogni singolo articolo, la norma e la giurisprudenza vigente tempo per tempo. Ciò risulta particolarmente utile, per esempio, ove sia necessario verificare il rispetto delle norme vigenti in un dato arco temporale al fine di stabilire la regolarità del manufatto (elemento peraltro necessario per poter godere dei Superbonus fiscali). L’opera è indirizzata ai professionisti tecnici costretti a confrontarsi quotidianamente con norme di difficile interpretazione anche per gli esperti. Il manuale esamina dettagliatamente la prima parte del Testo Unico dell’edilizia (articoli 1-51) focalizzata sull’attività edilizia e sui titoli abilitativi e presenta una serie di peculiarità che la differenziano da lavori analoghi:- ogni articolo presenta il testo vigente e la versione storica, indicando la norma intervenuta;- gli articoli sono arricchiti da un commento e da oltre 2.000 riferimenti giurisprudenziali;- la giurisprudenza riporta: il riferimento (organo giudicante, Sezione, data e numero), un titolo per orientare il lettore e la massima. Il testo del codice è aggiornato con oltre 35 provvedimenti legislativi a partire dalla legge Lunardi fino al decreto Semplificazioni. In appendice sono presenti le c.d. definizioni standardizzate e il quadro dei principali lavori edilizi secondo la riforma Madia.   Donato Palombellasi è laureato in Giurisprudenza (laurea quadriennale) con il massimo dei voti e plauso della commissione, discutendo una tesi in Diritto amministrativo. Ha un Master per Giuristi d’Impresa ottenuto presso l’Università di Bologna con specializzazione in opere pubbliche; successivamente ha seguito numerosi corsi specialistici su temi giuridici, economici e finanziari. Ha acquisito esperienza ultra trentennale nel Diritto immobiliare, prima all’interno di studi professionali e poi in aziende operanti nel settore edile-immobiliare. Collaboratore storico di numerose testate specialistiche di rilevanza nazionale, partecipa al comitato scientifico di alcune riviste giuridiche. È autore di numerose opere in materia di Edilizia, Urbanistica, Tutela del consumatore in ambito immobiliare, Contrattualistica immobiliare e Condominio presenti presso le principali biblioteche universitarie e dei Consigli regionali.

Donato Palombella | 2021 Maggioli Editore

49.00 €  46.55 €

Le nuove procedure edilizie SCIA 1 e SCIA 2 dopo il glossario opere edilizia libera

La continua evoluzione per la semplificazione della disciplina edilizia ha sancito nuove disposizioni legislative che modificano sostanzialmente la materia trattata.Il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 marzo 2018, pubblicato in G.U. n. 81 del 7 aprile 2018, ha approvato il Glossario delle opere edilizie realizzabili senza alcun titolo abilitativo. Il provvedimento riveste notevole importanza, poiché garantisce omogeneità del regime giuridico su tutto il territorio nazionale, eliminando gli ostacoli interpretativi e uniformando la disciplina amministrativa.Il decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222 ha modificato radicalmente l’attività edilizia libera, la comunicazione inizio lavori asseverata, e la disciplina dell’agibilità; ha introdotto la super SCIA in luogo della super DIA; ha modificato lo sportello unico per l’edilizia, il regime del permesso di costruire, la segnalazione certificata diinizio attività; ha adeguato le norme del testo unico per l’edilizia alle modifiche intervenute con il medesimo provvedimento. Il decreto legislativo 30 giugno 2016, n. 127 ha sostituito integralmente la disciplina della conferenza di servizi: articolo 14 “Conferenze di servizi”; articolo 14-bis “Conferenza semplificata”; articolo 14-ter “Conferenza simultanea”; articolo 14-quater “Decisione della conferenza di servizi”; articolo 14-quinquies “Rimedi per le amministrazioni dissenzienti”. Inoltre ha disposto il coordinamento con le discipline settoriali della conferenza di servizi attraverso le modifiche al Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, relativamente allo sportello unico per l’edilizia e alle procedure per il rilascio del permesso di costruire.Il decreto legislativo 30 giugno 2016, n. 126 ha modificato notevolmente la disciplina della segnalazione certificata di inizio attività, di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241 con l’introduzione di due nuovi articoli: articolo 18-bis “Presentazione di istanze, segnalazioni o comunicazioni”; articolo 19-bis “Concentrazione dei regimi amministra- tivi”; ha modificato i seguenti articoli: 19 “Segnalazione certificata di inizio attività – SCIA”; 20 “Silenzio assenso”; 21 “Disposizioni sanzionatorie”; 29 “Ambito di applicazione della legge”.Tutte le modifiche introdotte tendono a snellire e velocizzare le procedure di formazione del permesso di costruire, della segnalazione certificata inizio attività, della super SCIA, della comunicazione inizio lavori asseverata, nonché dell’agibilità degli edifici o parte di essi. Inoltre, il Glossario delle opere edilizie libere chiarisce molti dubbi interpretativi ed amplia la sfera degli interventi per i quali non occorre alcun titolo abilitativo.Il volume è organizzato per argomenti all’interno dei quali sono trattate le indicazioni operative, la successione cronologica e le informazioni utili alla gestione procedurale di ciascuna attività, al fine di porre il tecnico nella condizione di poter disporre di tutte le informazioni utili a garantire la completa copertura delle problematiche che sarà chiamato ad affrontare nell’assolvimento del suo incarico.Mario Di Nicola, architetto, opera presso gli uffici tecnici del Comune di Roseto degli Abruzzi (TE), per i settori Edilizia e Urbanistica; ha redatto numerosi piani urbanistici e progetti di opere pubbliche. È, altresì, noto autore di molteplici pubblicazioni in materia.VOLUMI COLLEGATI• Operare e progettare con il testo unico dell’edilizia, M. Di Nicola, V ed., 2017• Formulario generale dell’edilizia, M. Di Nicola, IX ed., 2017

Mario Di Nicola | 2018 Maggioli Editore

24.00 €  22.80 €

In collaborazione con: www.studiolegalepetrulli.it

Foto: iStock/demaerre

Mario Petrulli

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento