Le prestazioni acustiche di pareti: il confronto in Europa

In questo articolo vediamo i particolari di questo confronto, le problematiche più frequenti riscontrate in Italia e le indicazioni utili per risolvere le criticità nei casi più comuni

Scarica PDF Stampa

Sono state esaminate le prestazioni acustiche delle pareti di diversi Paesi Europei evidenziando significative variazioni tra Sud e Nord Europa.

Di seguito presentiamo alcuni dei particolari di questo confronto, le problematiche più frequenti riscontrate in Italia e le indicazioni utili per risolvere le criticità nei casi più comuni, descritti nell’articolo pubblicato su Murature Oggi 139 e scaricabile a questo link.

>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis

Indice

Le soluzioni tecniche di pareti realizzate in Italia

Nell’articolo, pubblicato su Murature Oggi 139, vengono presentati grafici di confronto del potere fonoisolante di diverse tipologie di pareti realizzate in Italia:

  • parete doppia di elementi in laterizio a fori orizzontali;
  • parete doppia di forati semipieni a fori verticali;
  • parete in laterizio con rivestimento in cartongesso.

Le varianti più performanti risultano essere quelle ottenute tramite rivestimento in cartongesso con prestazioni superiori alla classe acustica I indicata dalla norma italiana UNI 11367.

Le prestazioni acustiche di pareti: il confronto in Europa immagine 01

Confronto con i risultati ottenuti in altri Paesi europei

L’articolo continua analizzando il confronto di oltre 400 pareti doppie realizzate in Italia e altri Paesi europei. Si evidenziano le prestazioni superiori ottenute dalla Gran Bretagna, in parte dovute all’uso di rivestimenti in cartongesso anziché l’applicazione di intonaco come invece avviene in paesi come l’Italia e la Spagna.

Viene posto l’accento anche sulla trasmissione sonora strutturale, specificando che le pareti italiane tipicamente presentano giunti rigidi che collegano gli strati della parete doppia, mentre nelle più performanti pareti britanniche la trasmissione sonora laterale è attenuata da strati elastici di desolidarizzazione.

Lo stesso sistema è attuato con buoni risultati anche in Belgio, sebbene venga fatto notare che il livello di sismicità di questi paesi è inferiore ai livelli di Italia e Spagna, dove questo problema condiziona la progettazione e le scelte delle soluzioni costruttive.

Possibili soluzioni migliorative per le tipologie di pareti italiane

Limitando l’analisi alle pareti in doppio strato semplicemente intonacata, che rappresentano un’importante percentuale della produzione edilizia italiana, i miglioramenti delle prestazioni acustiche possono essere ottenuti tramite:

  • Desolidarizzazione alla base della muratura
  • Ottimizzazione degli spessori di malta sui giunti orizzontali e verticali
  • Incremento spessore intercapedine

Tuttavia i buoni risultati ottenuti in laboratorio non hanno mostrato gli stessi miglioramenti nelle realizzazioni in opera. A tale riguardo, andrebbero predisposte linee guida e check list per facilitarne la messa in opera.

Nell’articolo vengono trattati in dettaglio i risultati ottenuti evidenziando con esempi come piccole differenze realizzative possono portare a differenze significative in termini di potere fonoisolante.

Conclusioni

Si è osservato quanto i dettagli costruttivi delle pareti doppie semplicemente intonacate, come lo spessore dell’intercapedine, la tipologia di giunto e la desolidarizzazione alla base possano influenzarne significativamente il potere fonoisolante.

Il confronto con Regno Unito e Belgio mostra gli ottimi risultati ottenuti con diversi tipi di giunto e l’applicazione di rivestimenti. Si evidenzia inoltre il fatto che piccole differenze realizzative abbiano grande impatto sui risultati ed emerge quindi l’importanza di adottare linee guida e checklist in fase di messa in opera come avviene in altri Paesi.

Per saperne di più
muratureoggi.com

Consorzio Poroton Italia

Consorzio Poroton Italia

Il Consorzio POROTON® Italia è stato costituito nel 1972 e raggruppa aziende produttrici di laterizi con stabilimenti di produzione distribuiti in tutta Italia, cui il Consorzio concede sub…

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento