KEY 2026: dal 4 al 6 marzo Rimini ospiterà la fiera di riferimento per la transizione energetica

Dal 4 al 6 marzo 2026 la Fiera di Rimini ospita la quarta edizione stand-alone di KEY – The Energy Transition Expo. Nuovo layout a tutto quartiere, sette settori espositivi, un programma convegnistico di alto profilo e un focus crescente su innovazione, efficienza e filiere integrate.

Scarica PDF Stampa

La quarta edizione stand-alone di KEY – The Energy Transition Expo, organizzata da Italian Exhibition Group (IEG), si terrà dal 4 al 6 marzo 2026 alla Fiera di Rimini. L’evento conferma la propria posizione come hub internazionale della transizione energetica, con un respiro che ingloba Europa, Nord Africa, Africa subsahariana, area balcanica e Turchia.

Il percorso di internazionalizzazione prosegue infatti attraverso roadshow dedicati, che anticipano nuove collaborazioni e una presenza sempre più significativa di aziende, buyer istituzionali, governi e stakeholder provenienti dai principali mercati emergenti dell’energia.

>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis

Indice

Suggeriamo:

EBOOK

Conto Termico 3.0 – Versione eBook

L’acquisto dell’eBook garantisce di ricevere gratuitamente l’aggiornamento con le regole applicative del GSE (in fase di emanazione a fine novembre 2025).   La struttura normativa del Conto Termico 3.0 presenta una complessità intrinseca derivante dalla necessità di coordinare molteplici variabili: tipologie di interventi, categorie di beneficiari, zone climatiche, requisiti tecnici prestazionali, limiti GBER per le imprese ai sensi del regolamento Ue 1315/2023. Questo testo fornisce un’analisi sistematica del Conto Termico 3.0 attraverso l’esame della normativa di riferimento, l’illustrazione delle procedure operative, la spiegazione dei requisiti tecnici e amministrativi.  Ogni capitolo affronta un aspetto specifico del meccanismo, fornendo gli elementi essenziali per la comprensione e l’utilizzo dello strumento incentivante evidenziando i nuovi requisiti di ammissibilità, le modalità di accesso e i criteri di calcolo dell’incentivo per ogni tecnologia, in modo da consentire un primo riscontro immediato.   Antonella Donati giornalista professionista, ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, edilizia, risparmio energetico. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia.

 

Antonella Donati | Maggioli Editore 2025

Un nuovo layout: KEY occupa l’intero quartiere fieristico

KEY 2026 presenterà un layout completamente rinnovato, con tutti i padiglioni del quartiere fieristico occupati. Saranno organizzati sette settori espositivi, verticali e integrati, dedicati a:

  • fotovoltaico
  • eolico
  • energy storage
  • efficienza energetica
  • mobilità elettrica
  • città sostenibili
  • tecnologie e soluzioni trasversali

Il layout sarà costruito per facilitare percorsi tematici e visione integrata delle tecnologie, in linea con il ruolo crescente di KEY come piattaforma di dialogo internazionale tecnico-scientifico .

Le tre aree speciali: idrogeno, porti sostenibili e innovazione

KEY 2026 includerà tre aree verticali altamente specializzate:

  • HYPE – Hydrogen Power Expo: un salone dedicato interamente all’idrogeno, organizzato da IEG in collaborazione con Hannover Fairs International GmbH. L’area presenterà soluzioni, casi aziendali, tecnologie pulite e sistemi per la decarbonizzazione dei settori hard-to-abate, in coerenza con gli obiettivi del Net Zero Industry Act.
  • Su.port – Sustainable Ports for Energy Transition: un focus tecnico sull’elettrificazione delle banchine, il cold ironing, i porti come hub logistici per manutenzione dell’eolico flottante, assemblaggio di componenti offshore, stoccaggio e trasporto dell’idrogeno.
  • Innovation District: un’area dedicata a start-up, PMI innovative, green jobs e competenze green, con: Call for Start-up, Premio Innovazione “Lorenzo Cagnoni”, selezione dei progetti più avanzati per ciascun settore merceologico.

L’efficienza energetica torna centrale: focus su edilizia, industria e città

In coerenza con l’evoluzione dei mercati e dei target europei, l’edizione 2026 dedica ampio spazio al tema dell’efficienza energetica, considerata il motore della rivoluzione green. Tra le aree potenziate:

  • Energy Efficiency District, con soluzioni per industria, PMi e Pubbliche Amministrazioni.
  • Sustainable Building District, in partnership con Green Building Council Italia, dedicato a edilizia sostenibile, riqualificazione profonda, decarbonizzazione del patrimonio costruito.
  • Area Federcostruzioni, che porterà a Rimini rappresentanti della filiera nazionale di costruzioni, infrastrutture, materiali e impianti.

L’obiettivo è quello di offrire una visione completa di tecnologie, progettazione, innovazione dei materiali e sistemi per il monitoraggio e l’ottimizzazione energetica.

Il programma convegnistico: tecnologie, normative, finanza e scenari globali

Il Comitato Tecnico Scientifico, presieduto da Gianni Silvestrini, ha definito un palinsesto di eventi che affrontano i principali temi della transizione energetica e del mercato globale. Segnaliamo:

  • Finanza e strumenti per controllare i costi dell’energia, con focus su:
    • PPA (Power Purchase Agreements)
    • green bond e finanza sostenibile
    • fondi e incentivi per rinnovabili ed efficienza
    • modelli partecipativi e comunità energetiche
    • analisi costi-benefici e strategie di mitigazione dei rischi
  • ForumTech (Italia Solare): una giornata dedicata a:
    • innovazione normativa e tecnologica del fotovoltaico
    • monitoraggio, gestione intelligente, IoT e manutenzione predittiva
    • integrazione con sistemi di accumulo di nuova generazione

La filiera delle costruzioni: il primo Rapporto sulla sostenibilità energetica

KEY ospiterà inoltre la prima presentazione del Rapporto sulla sostenibilità energetica nella filiera delle costruzioni, realizzato con Federcostruzioni, con approfondimenti sulle seguenti tematiche:

  • Rinnovabili e storage;
  • Idrogeno e vettori alternativi;
  • Mobilità elettrica e nuove competenze;
  • Africa: autosufficienza energetica e sviluppo sostenibile;
  • Comunità energetiche rinnovabili;
  • Scenari normativi e Libro Verde della Transizione Energetica.

In sintesi

In breve, cosa troveranno tecnici, progettisti e imprese a KEY 2026?

  • Esposizione che occupa tutto il quartiere fieristico;
  • Sette aree tematiche integrate: FV, eolico, energy storage, efficienza energetica, mobilità elettrica, città sostenibili, tecnologie e soluzioni trasversali;
  • Tre aree speciali: HYPE, Su.port, Innovation District;
  • Focus su edilizia sostenibile, efficienza del costruito e filiera delle costruzioni;
  • Oltre 100 tra convegni e appuntamenti tecnici;
  • Visione internazionale ampliata: Europa, Africa, area balcanica, Turchia;
  • Forte attenzione alla finanza per l’energia e alla competitività delle imprese.

Per ulteriori informazioni e per il programma completo degli eventi
key-expo.com
facebook.com/keyexpo
instagram.com/key_expo
linkedin.com/company/keyenergy

>> Se vuoi ricevere notizie come questa direttamente sul tuo smartphone iscriviti al nostro nuovo canale Telegram!

CORSO DI FORMAZIONE

Comunità energetiche rinnovabili: Guida operativa per costituire e gestire una CER

Strumenti pratici e aggiornamenti normativi per un’autonomia energetica consapevole Registrato a febbraio 2025

18 Feb 2025 – 18 Feb 2026  Durata n. 4 ore

102.48 €

Iscriviti alla newsletter KEY 2026: dal 4 al 6 marzo Rimini ospiterà la fiera di riferimento per la transizione energetica aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento