Il 19 novembre MADE Expo 2025 apre i battenti a Fiera Milano, confermandosi come il principale appuntamento nazionale dedicato all’architettura, alle costruzioni e all’innovazione tecnica del settore. L’edizione 2025, in programma dal 19 al 22 novembre, si presenta come la più ambiziosa e ricca degli ultimi anni, con 625 aziende espositrici provenienti da 29 Paesi e una forte presenza internazionale grazie al Buyer Program di ICE – Agenzia .
La manifestazione è articolata nelle due tradizionali aree tematiche — Involucro e Costruzioni — e si inserisce nuovamente all’interno di MIBA – Milan International Building Alliance, la piattaforma che riunisce in contemporanea MADE Expo, SMART BUILDING EXPO, SICUREZZA e GEE – Global Elevator Exhibition.
>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis
Indice
Consigliamo:
Attività edilizia e titoli abilitativi dei lavori
Quest’opera (II edizione) è una guida essenziale per i professionisti del settore tecnico, sia in ambito pubblico che privato. Questa nuova edizione è stata aggiornata con le più recenti novità normative, incluse le disposizioni della legge di conversione del decreto “Salva Casa”, nonché le FAQ e i criteri interpretativi rilasciati dal Ministero delle Infrastrutture. Il testo analizza in dettaglio le principali normative edilizie, offrendo strumenti operativi e interpretativi per affrontare le complesse dinamiche del settore. Particolare attenzione è dedicata ai titoli abilitativi, alla vigilanza sulle opere, all’agibilità degli edifici e alle responsabilità tecniche, fornendo un quadro chiaro e aggiornato sulle nuove procedure e sulle recenti interpretazioni ministeriali. Grazie all’inserimento di schemi riepilogativi, tabelle comparative e riferimenti giurisprudenziali, il manuale si distingue per la sua immediatezza e fruibilità, agevolando la consultazione e l’applicazione delle disposizioni vigenti. Un’opera indispensabile per progettisti, tecnici comunali, imprese edili e consulenti del settore, che troveranno in questo testo un supporto pratico e normativo per la gestione delle attività edilizie alla luce delle ultime evoluzioni legislative. Donato Palombellaè giurista esperto in Diritto immobiliare, con oltre trent’anni di esperienza maturata in studi professionali e aziende del settore edile immobiliare. Laureato con lode in Giurisprudenza, ha conseguito un Master per Giuristi d’Impresa all’Uni- versità di Bologna, specializzandosi in opere pubbliche. Autore di numerosi volumi su Edilizia, Urbanistica eContrattualistica immobiliare, collabora con riviste giuridiche di rilevanza nazionale ed è membro di comitati scientifici editoriali. Le sue opere sono presenti nelle principali biblioteche universitarie e istituzionali.Maria Palombellaautrice di vari articoli, ha curato la pubblicazione di monografie su temi giuridici pubblicati da Editori di livello nazionale (Maggioli Editore, Giuffré, Sole24Ore, Legislazione Tecnica). Ha vinto concorsi letterari. Come autrice del volume Olivetti Lekixon 80. Design Made in Italy ha ottenuto ricono- scimenti in Europa e Stati Uniti. Ha partecipato e relazionato a convegni internazionali.
Donato Palombella, Maria Palombella | Maggioli Editore
41.60 €
Sostenibilità, bellezza e inclusività: i tre assi culturali
Il palinsesto 2025 è guidato dai valori del New European Bauhaus — sostenibilità, bellezza e inclusività — che orientano temi, contenuti e proposte culturali della fiera. Gli eventi formativi affronteranno:
- transizione energetica, normative green e ciclo di vita dei materiali;
- qualità architettonica, innovazione estetica e comfort abitativo;
- accessibilità, senior housing e coesione sociale nelle nuove progettazioni.
Fra i focus più attesi: resilienza sismica, nanotecnologie per l’efficienza energetica, nuovi CAM per l’involucro edilizio, interoperabilità BIM, rigenerazione urbana e manutenzione intelligente del costruito.
Tra gli eventi di maggiore richiamo si segnala l’Inspirational Talk “AI Architectural Intelligence”, dedicato al ruolo dell’intelligenza artificiale nella progettazione, nella manutenzione predittiva e nei processi costruttivi avanzati. Il confronto coinvolgerà esperti internazionali di architettura, ingegneria e innovazione tecnologica
Il ritorno di FEL e il MADE Sustainability Prize
Anche nel 2025 MADE Expo ospita FEL – Festival dell’Edilizia Leggera, l’unico evento nazionale dedicato al mondo del colore, della ferramenta professionale e del magazzino edile. Un’occasione di confronto per operatori, distributori e rivenditori specializzati.
Tra le novità dell’edizione 2025 debutta il MADE Sustainability Prize, realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano per valorizzare soluzioni innovative e sostenibili.
Ampio spazio anche al tema della sicurezza del costruito, con incontri dedicati alla prevenzione sismica, alla manutenzione strategica del patrimonio edilizio e alla diffusione di una cultura tecnica integrata.
MIBA 2025: una visione integrata del settore
La cornice di MIBA consente ai visitatori di accedere a un’offerta espositiva complessiva di oltre 1.300 aziende e a più di 100 eventi formativi, con temi che spaziano dall’efficientamento energetico alla sicurezza digitale, dalle smart city alla mobilità verticale.
Una piattaforma che nel 2024 ha rappresentato un valore di mercato di 288 miliardi di euro, confermando il ruolo centrale della filiera del building nella transizione ecologica e digitale del Paese.
Per ulteriori informazioni
madeexpo.it
Suggeriamo:
Intelligenza Artificiale e Deontologia nel lavoro dell’Architetto
Strumenti, opportunità e responsabilità dell’architetto che progetta con l’IA generativa
04 Dic 2025 ore 14.00 – 18.00
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento