Architetti, scade il triennio formativo 2023-2025: cosa fare entro il 31 dicembre 2025

Sta per chiudersi il triennio 2023-2025 dell’obbligo formativo per gli architetti: 60 CFP richiesti, di cui 12 in materia di deontologia. Come verificare la propria posizione e cosa succede in caso di crediti mancanti.

Scarica PDF Stampa Allegati

Il 31 dicembre 2025 termina ufficialmente il quarto triennio di applicazione dell’obbligo formativo per gli architetti italiani, previsto dal Regolamento sulla formazione continua e disciplinato dalle Linee guida attuative e di coordinamento del CNAPPC (scaricabili a fine articolo).

Entro tale data ciascun iscritto dovrà risultare in regola con l’acquisizione dei 60 Crediti Formativi Professionali (CFP) previsti per il triennio, di cui 48 CFP di carattere generale e 12 CFP in materia di deontologia o discipline ordinistiche. La soglia dei crediti è ridotta qualora l’iscritto abbia beneficiato di esoneri totali o parziali, secondo quanto previsto dalle linee guida (maternità/paternità, comprovati motivi di salute, sospensione dall’attività, ecc.).

>> Vuoi restare aggiornato su queste tematiche? Clicca qui, è gratis

Indice

Suggeriamo:

CORSO DI FORMAZIONE

Intelligenza Artificiale e Deontologia nel lavoro dell’Architetto

Strumenti, opportunità e responsabilità dell’architetto che progetta con l’IA generativa

04 Dic 2025  ore 14.00 – 18.00

117.12 €

Come verificare la propria situazione: piattaforma CNAPPC

Per controllare la propria posizione formativa è necessario accedere alla piattaforma dedicata del CNAPPC, all’indirizzo gcfp.cnappc.it.

All’interno dell’area personale è visibile lo stato dell’obbligo formativo tramite codice colore:

  • VERDE: posizione in regola, nessuna azione necessaria
  • ROSSO: crediti mancanti da acquisire entro il 31/12/2025

Il sistema consente anche di scaricare lo storico dei CFP e la situazione dettagliata dei corsi seguiti, compresi quelli in modalità FAD.

CFP autocertificabili ed esoneri: cosa controllare

In vista della scadenza, è consigliabile verificare la corretta trasmissione delle:

  • istanze per il riconoscimento dei CFP autocertificabili (partecipazione a convegni, attività di ricerca, docenze, pubblicazioni, ecc.);
  • richieste di esonero totale o parziale per motivi previsti dalle Linee guida (maternità, malattia, casi particolari);
  • attività formative caricate dagli Ordini territoriali, che potrebbero non essere ancora registrate.

Tutte le richieste devono riferirsi al triennio 2023-2025 e vanno caricate entro la scadenza.

Cosa succede se non si raggiungono i 60 CFP

Il mancato completamento dell’obbligo comporta:

  • verifiche su crediti non caricati o eventuali esoneri non dichiarati;
  • segnalazione al Consiglio di Disciplina dell’Ordine di appartenenza;
  • apertura del procedimento disciplinare.

In molti casi la regolarizzazione tardiva evita sanzioni più gravi, ma la mancata acquisizione dei CFP obbligatori – in particolare quelli deontologici – può comportare richiami o sanzioni disciplinari.

Recupero dei debiti formativi del triennio precedente (2020-2022)

Il CNAPPC ricorda che, con la chiusura del triennio in corso, verrà effettuata anche la verifica dei debiti residui relativi al triennio precedente (2020-2022).

Gli iscritti che non hanno recuperato i crediti mancanti saranno segnalati ai rispettivi Consigli di Disciplina, che procederanno alla valutazione dei singoli casi secondo quanto previsto dal Codice Deontologico.

Dove trovare corsi con CFP

Gli Ordini territoriali e il CNAPPC solitamente mettono a disposizione numerosi corsi FAD asincroni (disponibili 24/7), seminari e cicli di formazione in presenza, gratuiti o, più spesso, a pagamento.

Suggeriamo di controllare anche la nostra sezione dedicata agli eventi e ai corsi per professionisti per scoprire opportunità di formazione specifica e accreditata per architetti.

>> Se vuoi ricevere notizie come questa direttamente sul tuo smartphone iscriviti al nostro nuovo canale Telegram!

Per il prossimo triennio consigliamo invece:

CORSO DI FORMAZIONE

Intelligenza Artificiale per gli Studi tecnici professionali

Relazioni, capitolati, documenti di sicurezza; pratiche catastali, edilizie e urbanistiche, gestione dei cantieri, integrazione con BIM e CAD e comunicazioni con P.A. e clienti

11 Feb 2026 – 25 Feb 2026  Ore 14.30 – 17.30

175.68 €

Iscriviti alla newsletter Architetti, scade il triennio formativo 2023-2025: cosa fare entro il 31 dicembre 2025 aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento