Fotovoltaico in crescita, diminuiscono emissioni e consumi

Il rapporto GSE 2019 riporta una evidente crescita di impianti nel in Italia. Un dato positivo per il paese e per l’ambiente. Vediamo i dettagli.

Scarica PDF Stampa

Il settore fotovoltaico continua a crescere in Italia, rappresentando attualmente il 20% dell’energia prodotta da fonti rinnovabili.

Il Rapporto GSE 2019, il report ufficiale promosso dal Gestore dei Servizi Energetici, evidenzia una crescita del 4,6% nel 2019:

un risultato importante, in quanto per ogni 10 kWh di energia pulita 2 kWh sono ottenuti grazie al sole.

Vediamo i dettagli.

Fotovoltaico in crescita, diminuiscono emissioni e consumi

In particolare, all’interno del rapporto, viene evidenziato come soltanto nel 2019 siano stati installati più di 58 mila nuovi impianti fotovoltaici, di cui il 70% riguarda sistemi di piccole dimensioni, con una potenza inferiore ai 20 kW.

Ulteriori dati rilevanti per la sostenibilità ambientale arriva dall’autoconsumo che copre il 20% della produzione, e dai sistemi fotovoltaici con accumulo. Sistemi che sono cresciuti del 50% rispetto al 2018, per un totale di 26 mila impianti.

Nel complesso, attualmente, su tutto il territorio nazionale sono presenti oltre 800 mila sistemi attivi:
– il 55% è concentrato al Nord;
– il 28% al Sud;
– il 17% al Centro,

Attualmente è la Puglia a vantare il primato nella produzione di energia elettrica dal sole, con una copertura del 15% del fabbisogno nazionale.

Leggi anche: Detrazione ristrutturazione o Ecobonus: documenti per la cessione credito

Fotovoltaico, i vantaggi per l’ambiente

I vantaggi principali del fotovoltaico, riguardano la decarbonizzazione e il taglio delle emissioni inquinanti:

con conseguente riduzione delle tonnellate di CO2 rilasciate nell’atmosfera per riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda sanitaria ed energia elettrica.

L’utilizzo di combustibili fossili, infatti, comporta l’immissione nell’atmosfera di 0,53 Kg di anidride carbonica per ogni kilowattora elettrico.

Per comprendere l’impatto positivo del fotovoltaico, si pensi che il consumo medio annuale di energia elettrica di una famiglia di quattro persone si attesta sui 3.600 kWh, che genera 1.908 Kg di CO2.

Per ogni famiglia che sceglie di installare un impianto fotovoltaico, dunque, si evita di immettere nell’atmosfera quasi 2 tonnellate di anidride carbonica l’anno.

Seppur il fotovoltaico non basti per garantire la sostenibilità ambientale delle nostre abitazioni, l’Italia, è in grado di risparmiare 12,7 miliardi di tonnellate di anidride carbonica ogni anno grazie all’utilizzo dell’energia solare.

Fondamentale, inoltre, favorire il più possibile l’illuminazione, la ventilazione naturale e aumentare l’isolamento termico dell’immobile.

Per saperne di più: Superbonus Ecobonus, attenzione ai requisiti dei materiali isolanti

Fotovoltaico, il risparmio economico

Oltre a ridurre l’impatto ambientale, un impianto fotovoltaico, rappresenta un’ottima soluzione per un risparmio in termini economici.

In primo luogo è opportuno specificare che, rispetto al passato, il costo di un impianto fotovoltaico è andato gradualmente abbassandosi, rendendo più accessibili i benefici garantiti da un investimento nell’energia solare.

Per questo motivo è importante progettare accuratamente il sistema per rendere la casa più efficiente e autosufficiente dal punto di vista energetico, grazie al meccanismo dell’autoconsumo.

Si tratta della possibilità di guadagnare sull’energia inutilizzata prodotta dall’impianto fotovoltaico. Il GSE, infatti, si occupa periodicamente di verificare la presenza di eventuali surplus energetici da reinserire nella rete previo rimborso all’utente.

Inoltre, una soluzione in grado di assicurare un importante risparmio consiste nell’integrare altri dispositivi che utilizzano fonti rinnovabili all’impianto, come per esempio caldaie a biomassa e pompe di calore.

Sistemi fotovoltaici

Sistemi Fotovoltaici

Il volume è una guida completa i) alla progettazione degli impianti fotovoltaici grid-connected, anche dotati di sistemi di accumulo, ii) alla presentazione degli interventi di manutenzione per ottimizzarne le prestazioni, iii) alla trattazione delle tematiche inerenti agli ammodernamenti tecnologici eseguiti su impianti in esercizio (revamping e repowering), iv) alla generazione distribuita residenziale ed industriale e ai sistemi di potenza multimegawatt ed utility-scale.  Il testo mostra l’architettura di un sistema fotovoltaico, fornendone gli elementi necessari per il corretto dimensionamento impiantistico, descrivendone approfonditamente l’ingegneria di sistema: dal gruppo di generazione fino al punto di connessione alla rete elettrica. Il volume è aggiornato alla normativa elettrica vigente, anche con particolare attenzione alle recenti disposizioni normative in tema di implementazione dei sistemi di accumulo all’interno del sistemo elettrico. Una parte del volume è dedicata all’esercizio in parallelo con la rete elettrica dei sistemi fotovoltaici, descrivendone le tipologie di connessione in bassa, media ed alta tensione, gli aspetti progettuali e l’iter TICA – dalla richiesta di connessione inoltrata al gestore di rete, fino alla realizzazione delle opere di rete.  Il testo mostra le operazioni di manutenzione ordinaria standard, fino ad arrivare all’analisi termografica realizzata con droni.  Sono illustrati casi di impianti fotovoltaici “under performing”, e mostrati nel dettaglio esempi di malfunzionamenti o guasti di moduli fotovoltaici ed altri componenti di impianto che comportano riduzione del performance ratio. Il testo mostra tutti gli adempimenti burocratici a cui occorre ottemperare al fine di evitare sanzioni economiche e garantire il mantenimento del diritto all’incentivo e alle convenzioni GSE per impianti incentivati e impianti fotovoltaici eserciti in grid/market parity. Di prezioso ausilio pratico risultano essere le 15 relazioni tecniche di impianti fotovoltaici, complete di schemi elettrici e calcoli progettuali – rilasciati nello spazio web a disposizione del lettore.   Alessandro CaffarelliIngegnere aerospaziale, è CTU presso il Tribunale Ordinario di Roma. Ha progettato e diretto lavori per oltre 700 MW di impianti fotovoltaici ed eolici. È socio fondatore di Intellienergia ed attualmente Business Development Manager per EF Solare Italia.Giulio de SimoneIngegnere meccanico, Ph.D. in Ingegneria dell’Energia e Ambiente. È socio fondatore e CEO di Intellienergia. Ha progettato e diretto lavori per oltre 500 MW di impianti di produzione di energia rinnovabile.Angelo PignatelliIngegnere elettronico, Ph.D. in Ingegneria dei Sistemi, PMP presso il Project Management. Ha progettato e diretto lavori per oltre 200 MW di impianti di produzione di energia rinnovabile. Kostantino TsolakoglouIngegnere aerospaziale, MSc, si occupa di sviluppo, progettazione, asset management e O&M di impianti utility scale. È Head of Engineering presso una delle maggiori realtà europee in ambito fotovoltaico. Gli autori sono docenti per conto dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.

Alessandro Caffarelli, Angelo Pignatelli, Giulio de Simone, Konstantino Tsolakoglou | 2021 Maggioli Editore

69.00 €  55.20 €

Preferisci acquistare il volume Sistemi fotovoltaici da Amazon? Lo trovi qui

Diagnosi e certificazione energetica

Diagnosi e certificazione energetica

Il volume, giunto alla terza edizione, è un manuale teorico-pratico per le tre principali indagini strumentali per l’efficienza energetica in edilizia: la termografia, il blower door test di permeabilità all’aria, ed il termo flussimetro per la misura in opera della trasmittanza termica, essenziali per individuare difetti di costruzione, per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti e per il restauro conservativo degli edifici storici.Questa nuova edizione contiene una trattazione estesa della nuova norma IEC 62446-3 per le indagini termografiche sugli impianti fotovoltaici, un’integrazione delle indagini sugli isolamenti a cappotto (UNI/TR 11715), l’analisi della corretta posa dei serramenti e il loro controllo termografico (UNI 11673), l’aggiornamento della norma tecnica sul blower door test (UNI EN ISO 9972) con un confronto con la precedente UNI EN 13829 e molto altro ancora.Con numerose e nuove immagini derivanti da casi di studio reali sono fornite le basi scientifiche ed operative riguardanti la termografia a infrarossi, la permeabilità all’aria degli edifici ed il blower door test, l’isolamento termico e le misure di trasmittanza con termoflussimetro.Ampio spazio è riservato alle modalità ottimali per l’esecuzione delle prove.Sono inoltre presentate: normative straniere che forniscono conoscenze e metodi d’indagine più approfonditi di quelli attualmente disponibili in Italia; casi di studio reali con problemi di isolamento e di infiltrazioni d’aria riscontrati su pareti, tetti, serramenti, isolamenti a cappotto, distacchi di rivestimenti e sfondellamenti di solai; interpretazioni delle immagini termiche e dell’esito delle prove ed indicazioni sulle corrette soluzioni progettuali e costruttive.Davide LanzoniIngegnere, certificato al livello 3 in termografia, esperto in acustica ed in valutazione degli agenti fisici e del microclima, collabora con SAIGE, società che tiene corsi di formazione certificati UNI EN ISO 9712 in termografia ed è centro esame di primario ente accreditato.

Davide Lanzoni | 2020 Maggioli Editore

52.00 €  41.60 €

Preferisci acquistare il volume Diagnosi e certificazione energetica da Amazon? Lo trovi qui

Prontuario tecnico per l’Ecobonus 110%: guida passo passo per il professionista

Studio di fattibilità e progetto preliminare per gli interventi di risparmio energetico rientranti nel Superbonus 110%

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento