Pavimentazioni per la logistica: i.tech CARGO, la soluzione di Heidelberg Materials Italia e Mapei per superfici ultraresistenti

Presentata ad Asphaltica 2025, i.tech CARGO è la miscela cementizia auto-percolante messa a punto da Mapei e Heidelberg Materials Italia per pavimentazioni ultraresistenti: ideale per aree industriali, interporti, aeroporti e poli logistici.

Scarica PDF Stampa

Messa a punto da due dei più importanti produttori di materiali per le costruzioni, Heidelberg Materials Italia, il brand che raccoglie l’eredità degli storici marchi Italcementi e Calcestruzzi, e Mapei, riferimento nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, i.tech CARGO è la soluzione per pavimentazioni ultraresistenti per la logistica.

Mapei fornirà a i.build, la business unit di Heidelberg Materials, specializzata nella posa in opera di pavimentazioni, i.tech CARGO, capace di dare valore aggiunto alle pavimentazioni in asfalto open graded, rendendole particolarmente adatte per aree industriali, interporti e zone aeroportuali, magazzini di stoccaggio e aree logistiche.

>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis

Indice

Che cosa è i.tech CARGO

i.tech CARGO è una innovativa miscela cementizia auto-percolante, pronta all’uso, per l’intasamento totale di asfalti open graded (conglomerato bituminoso drenante), adatta alla realizzazione di pavimentazioni semiflessibili e capace di conferire valore aggiunto alle pavimentazioni in asfalto, rendendole ultra-resistenti e più durevoli, con elevate resistenze al fuoco, alle alte temperature e alle aggressioni chimiche da solventi e idrocarburi che, come noto, contengono sostanze solventi per il bitume.

Grazie alla combinazione delle prestazioni meccaniche tra la malta cementizia ad alta resistenza e la flessibilità del conglomerato bituminoso, la pavimentazione realizzata con i.tech CARGO è capace di resistere a carichi elevati, in condizioni sia statiche che dinamiche, e concentrati, tipo container.

Le performance che si ottengono con questa soluzione si sviluppano in tempi rapidi, e per diversi motivi non sono ottenibili con altre soluzioni, quali, ad esempio, le pavimentazioni in solo asfalto – di rapida applicazione, ma certamente molto meno resistenti al calore, al carico e con una vita utile più breve – oppure quelle in calcestruzzo, caratterizzate da una buona resistenza al carico, una durata di servizio più lunga e un maggiore tempo di messa in opera, dovuto ai tempi di maturazione del calcestruzzo stesso.

Le elevate prestazioni reologiche di i.tech CARGO rendono il prodotto facilmente pompabile, in grado di percolare nei vuoti di una pavimentazione bituminosa a elevata porosità, intasandoli per tutta la profondità del conglomerato, senza necessità di alcuna vibrazione meccanica, migliorandone sensibilmente le caratteristiche fisico-meccaniche e realizzando superfici resistenti e flessibili, anche con spessori contenuti.

L’alta fluidità della miscela consente, inoltre, una maggiore facilità di posa, in quanto non sono richiesti i giunti per il controllo del ritiro, garantendo, quindi, risparmio di tempo e fatica rispetto alle soluzioni in solo calcestruzzo o asfalto. Rispetto alle tradizionali strutture orizzontali, una pavimentazione progettata in conglomerato bituminoso intasata con i.tech CARGO raggiunge livelli di resistenza meccanica 4 volte più elevati.

Pavimentazioni per la logistica: i.tech CARGO, la soluzione di Heidelberg Materials Italia e Mapei per superfici ultraresistenti Confronto Cargo da brochure Alta risoluzione
Pavimentazioni per la logistica: i.tech CARGO, la soluzione di Heidelberg Materials Italia e Mapei per superfici ultraresistenti i.tech Cargo 1 HMI
Pavimentazioni per la logistica: i.tech CARGO, la soluzione di Heidelberg Materials Italia e Mapei per superfici ultraresistenti i.tech Cargo @HMI

Heidelberg Materials e Mapei, una partnership di successo

Dichiara Riccardo Pasa, responsabile i.build, Heidelberg Materials Italia: “i.tech CARGO è una soluzione che stiamo utilizzando in tutta Italia grazie allo sviluppo della logistica, settore cruciale per il nostro Sistema Paese. Avere il supporto produttivo di una realtà come Mapei ci consente di soddisfare le richieste della clientela fornendo una soluzione chiavi in mano. Con i.build abbiamo creato un modello di servizio unico in Italia, capace di integrare la progettazione della miscela, la scelta delle stratigrafie e delle finiture, fino alla posa in opera e alla manutenzione programmata. Questo significa offrire ai clienti un unico interlocutore, capace di garantire qualità, tempi e continuità esecutiva”.

Dichiara Francesco Cerutti, Product Manager della linea Road engineering di Mapei: “La tecnologia i.tech CARGO rappresenta l’evoluzione naturale delle pavimentazioni per la logistica. La combinazione tra l’esperienza di Mapei nei prodotti cementizi ad alte prestazioni e la competenza di Heidelberg Materials nella realizzazione di soluzioni integrate per le infrastrutture stradali consente di offrire risposte affidabili, sostenibili e durevoli per la clientela. L’obiettivo comune è rispondere in modo concreto alle esigenze di un settore in rapida trasformazione, dove resistenza meccanica, tempi di posa ridotti e lunga vita utile sono fattori chiave per la competitività delle aziende”.

Grazie alla partnership con Mapei, Heidelberg Materials diventa a tutti gli effetti un interlocutore unico per soluzioni complete che accompagna il cliente in tutte le fasi, dalla progettazione alla fornitura fino alla posa in opera. Alla semplicità di avere un unico referente si abbina la durabilità del materiale Mapei e il know-how specifico del team che compone i.build, elementi che consentono di ottenere esattamente la tipologia di pavimentazione con le prestazioni richieste.

Per ulteriori informazioni
heidelbergmaterials.it

Iscriviti alla newsletter Pavimentazioni per la logistica: i.tech CARGO, la soluzione di Heidelberg Materials Italia e Mapei per superfici ultraresistenti aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


HEIDELBERG MATERIALS

HEIDELBERG MATERIALS

Da novembre 2023 Italcementi e Calcestruzzi, storiche società che con la loro storia fatta di persone, di conoscenze e di innovazione hanno contribuito allo sviluppo economico del Paese, sono diventat…

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento