Eccoci di nuovo con la rubrica settimanale Architectural Prompting: è il turno della sezione Il Prompt del Tecnico. Strumenti di IA generativa per professionisti della progettazione a cura di Avv. Giovanna Panucci, specializzata in protezione dei dati personali e intelligenza artificiale ed esperta in prompt engineering.
Come abbiamo visto con le precedenti uscite – le trovi tutte qui – questa sezione ha l’obiettivo di democratizzare l’uso degli strumenti di intelligenza artificiale, rendendoli accessibili e utili anche per ingegneri, architetti, geometri e tecnici: ogni articolo traduce la complessità dei prompt in un linguaggio pratico e orientato all’uso quotidiano, per aiutare i professionisti a sfruttare appieno il potenziale dell’IA. Vediamo il prompt di oggi.
>> Vuoi rimanere aggiornato e ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis
Indice
Suggeriamo:
Automazione degli studi tecnici con l’intelligenza artificiale
In un contesto tecnico sempre più esigente in termini di tempi, precisione e competitività, l’adozione dell’intelligenza artificiale rappresenta una leva strategica fondamentale. Questo volume, rivolto a ingegneri, architetti, geometri, progettisti e tecnici, mostra con chiarezza e rigore come integrare in modo efficace ChatGPT e modelli generativi nei flussi operativi degli studi professionali. Attraverso un percorso progressivo e ricco di esempi, il testo accompagna il lettore dalla teoria all’applicazione concreta: dalla redazione automatica di relazioni e capitolati all’analisi normativa, dalla pianificazione dei progetti alla gestione clienti, fino alla generazione di documenti per la sicurezza nei cantieri.Una guida pensata non per promettere miracoli, ma per fornire strumenti pratici, configurabili e replicabili che aiutano a risparmiare tempo, aumentare la qualità e ridurre l’errore umano. Ricco di casi d’uso, suggerimenti operativi, riferimenti tecnici e indicazioni sull’uso consapevole degli strumenti AI, il volume è uno strumento indispensabile per chi intende sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale senza rinunciare al controllo umano e alla qualità professionale. Danilo Carpentieriè geometra libero professionista e titolare di uno studio tecnico a Roma. Svolge attività di consulente tecnico, progettista, direttore lavori e formatore, con esperienza pluriennale in ambito edilizio, catastale e urbanistico.Alessio Facciaè docente universitario e ricercatore in ambito finanziario e tecnologico. Esperto di intelligenza artificiale applicata al business, è autore di numerose pubblicazioni su AI generativa, contabilità e trasformazione digitale.
Danilo Carpentieri, Alessio Faccia | Maggioli Editore
24.70 €
Prompt per analisi dei rischi per DVR (D.Lgs. 81/08)
La redazione del Documento di Valutazione dei Rischi DVR è un passaggio obbligato ma spesso ripetitivo. Questo prompt aiuta a standardizzare e velocizzare l’analisi chiedendo al modello non solo di elencare i rischi, ma di restituire le informazioni già in un formato operativo: una matrice gravità × probabilità con misure di prevenzione, DPI e obblighi formativi.
Il valore sta nella combinazione di:
- Ruolo definito (“agisci come un esperto di sicurezza sul lavoro e DVR”), che orienta il linguaggio tecnico;
- Variabili dinamiche (settore, numero dipendenti), che rendono il prompt riutilizzabile in più contesti;
- Output strutturato (elenco dei rischi, misure, DPI, formazione), pronto per essere inserito in un DVR o usato come bozza di discussione col RSPP;
- Formato richiesto (matrice), che guida l’IA a restituire un risultato immediatamente utilizzabile in un documento o in una presentazione al datore di lavoro.
In pratica, con un unico input si ottiene un quadro sintetico dei rischi più rilevanti per comparto, corredato dalle contromisure minime richieste dalla normativa. Uno strumento semplice ma efficace, utile soprattutto a chi deve preparare velocemente bozze di DVR, slide per riunioni periodiche o check preliminari prima di un sopralluogo.
Nota tecnica: il prompt è compatibile con tutti i principali tool di IA generativa (ChatGPT, Claude, Gemini, Perplexity), mantenendo struttura e formato di output invariati.
Prompt da copiare e incollare su ChatGPT
Ecco il prompt da copiare e incollare su ChatGPT, Claude, Gemini, Perplexity o altri tool:
“Agisci come un esperto in sicurezza sul lavoro e redazione DVR.
Sto predisponendo il Documento di Valutazione dei Rischi per un’azienda che opera nel settore [settore] con [n°] dipendenti.
- Applica la tecnica Tree-of-Thought: esplora almeno tre rami di analisi dei rischi (rischi frequenti/basso impatto, rischi rari/alto impatto, rischi emergenti del settore). Indica quando un ramo è poco rilevante e motivane l’esclusione.
- Applica Layer-of-Thoughts:
- Layer 1: mappa dei rischi giuridici e tecnici pertinenti (comparto specifico).
- Layer 2: carenze organizzative/procedurali che aumentano l’esposizione.
- Layer 3: misure concrete per il DVR (procedure, protocolli, formazione, DPI).
- Restituisci tre deliverable:
- Matrice rischi (gravità × probabilità).
- Gap analysis (mancanze rispetto a obblighi normativi e best practice).
- Action plan operativo con priorità, scadenze e responsabili.
- Concludi con una sintesi esecutiva che evidenzi i 5 rischi più critici e le 5 azioni correttive più urgenti.”
Questo prompt non sostituisce l’analisi approfondita richiesta al RSPP o al consulente, ma rappresenta un acceleratore pratico: aiuta a impostare la valutazione dei rischi in modo ordinato, a non dimenticare elementi essenziali e a fornire subito una bozza strutturata da integrare con sopralluoghi, dati aziendali e norme specifiche. È quindi uno strumento che rende più efficiente il lavoro quotidiano di chi si occupa di sicurezza sul lavoro.
La rubrica settimanale “Architectural Prompting” è a cura degli esperti Luciana Mastrolia, Giovanna Panucci e Andrea Tinazzo
>> Se ti interessano queste tematiche, iscriviti anche alla Newsletter Linkedin gratuita AI & Design per Tecnici, ne parliamo qui!
Oltre al volume suggerito sopra, Automazione degli studi tecnici con l’intelligenza artificiale di D. Carpentieri e A. Faccia (>> questo il link per acquistarlo direttamente su Amazon), consigliamo:
Progettare con le Intelligenze Artificiali
Midjourney non è solo uno strumento di intelligenza artificiale: è il nuovo compagno di viaggio per architetti, designer e creativi che vogliono dare forma alle idee più auda- ci. Questo libro guida il lettore passo dopo passo alla scoperta del suo potenziale, unendo pratica e visione critica, sperimentazione visiva e riflessione culturale. Dalla prima bozza al concept finale, dal fo- glio bianco alla suggestione generata, si apprenderà a dialogare con l’IA generativa come con un alleato creativo. Ma non solo: il lettore scoprirà come inte- grare Midjourney nel flusso di lavoro, come superare il blocco progettuale, come rendere unico ogni output, preservando stile, identità e sensibilità umana. Una guida operativa ma anche un manifesto per progettisti consapevoli, che non vogliono subire la tecnologia, ma usarla per spingersi oltre. Perché il futuro non lo costruisce chi lo aspetta. Ma chi lo immagina. Daniele VerdescaArchitetto. Direttore della Cassa Edile della provincia di Lecce e curatore della “Smart Ark Academy”. Membro del Comitato Scientifico della “Fondazione Umbra per l’Architettura” e Presidente dell’Associazione “Eligere Futuro”, per la promozione della cultura digitale nelle professioni. Fondatore di start-up sulla I.A. semantica, relatore in convegni ed eventi formativi, ha già pubblicato diversi articoli e libri sul tema della I.A. e del suo utilizzo nel mondo dell’architettura e del design.Giacomo SannaArchitetto. Laureato presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con una solida formazione in disegno e progettazione (Maturità Artistica). Specializzato in intelligenza artificiale applicata, modellazione 3D parametrica e tecnologie avanzate per l’architettura, ha collaborato con rinomati studi internazionali (tra cui Zaha Hadid Architects e Schiattarella Associati). È fondatore di diverse startup innovative – tra cui Pop Pot, HDD Hemi Digital Design e Blueforward – dedicate a stampa 3D, realtà virtuale e soluzioni sostenibili per la ricettività turisti- ca. Docente in corsi accademici e seminari professionali, partecipa con progetti e prototipi a concorsi nazionali e internazionali, impegnandosi nelle ricerche sul design generativo e l’integrazione di sistemi IA nei processi creativi.
Daniele Verdesca, Giacomo Sanna. | Maggioli Editore 2025
29.45 €
Sul DVR consigliamo invece:
Elaborazione e Gestione del DVR: carenze ed errori da evitare
Questo testo è un manuale al contrario in quanto non istruisce qualcuno a far qualcosa (nello specifico, un Documento di Valutazione del Rischio) ma, piuttosto, vuole costituire un’ampia “raccolta” di errori, omissioni, carenze e criticità, analizzate e commentate dall’Autore, che molto spesso si riscontrano all’interno di questo fondamentale documento prevenzionistico, così che possa costituire una traccia utile all’estensore del DVR, per non incorrere negli stessi sbagli. Elaborare e gestire nel tempo un DVR “perfetto” non è semplice in quanto la possibilità di commettere un errore di valutazione è molto elevata. L’opera quindi offre al lettore (datore di lavoro, consulenti, tecnici, specialisti, professionisti) uno strumento pratico, operativo e caratterizzato da una grande concretezza che consente la redazione e l’aggiornamento del Documento di Valutazione del Rischio in qualsiasi tipo di attività produttiva ed economica in modo completo, professionale, non burocratico, realmente utile per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro e “a prova di errore”.Danilo G. M. De FilippoIngegnere meccanico, da sempre impegnato nella materia della sicurezza sui luoghi di lavoro, è stato insignito dell’Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Ispettore Tecnico del Lavoro, appartenente all’Albo dei formatori per l’INL, è anche docente esterno ed autore di numerosi testi e pubblicazioni in materia di sicurezza sul lavoro oltre ad essere parte attiva nell’organizzazione di eventi per la più ampia diffusione della prevenzione degli incidenti sul lavoro.
Danilo G. M. De Filippo | Maggioli Editore 2024
34.20 €
>> Se vuoi ricevere notizie come questa direttamente sul tuo smartphone iscriviti al nostro nuovo canale Telegram!
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento