La settimana scorsa sono state presentate le Linee Guida sui criteri ESG di OICE, l’Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria.
Le Linee Guida ESG di OICE, scaricabili a fine articolo, sono state messe a punto attraverso il lavoro di un gruppo di Associati coordinato dalla Dott.ssa Gabriella Chiellino, nell’ambito della delega “sostenibilità” assegnata alla Vice Presidente Francesca Federzoni. Vediamo meglio di cosa si tratta.
>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis
Indice
Suggeriamo:
Sostenibilità e Appalti
Con l’entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, partecipare alle gare d’appalto significa confrontarsi con un cambiamento culturale profondo: la sostenibilità diventa un requisito imprescindibile, non più un valore accessorio. Questo libro nasce per guidare consulenti aziendali, professionisti del settore pubblico e privato, imprese e responsabili unici del progetto (RUP) nella comprensione e applicazione concreta dei nuovi obblighi normativi.Attraverso l’analisi puntuale degli articoli chiave, come per esempio l’art. 1 con il quale viene inserito nell’ordinamento il principio del risultato, oppure l’art. 57 dedicato proprio alle clausole “di Sostenibilità” (n.d.r. clausole sociali e ambientali), senza dimenticare la rinnovata legittimazione riconosciuta alla discrezionalità, l’autore accompagna il lettore in un percorso che unisce interpretazione normativa, casi applicativi e riflessioni strategiche.Il testo propone una lettura integrata tra diritto, strategia d’impresa e responsabilità sociale, offrendo strumenti pratici per redigere offerte competitive e conformi ai cri-teri ESG (ambientali, sociali, di governance), oggi determinanti in fase di valutazione delle proposte.Chi legge troverà risposte a domande essenziali: Come “comprendere” e “venire incontro” ai bisogni della P.A. al tempo della Sostenibilità e dell’espresso principio del risultato? Come si traduce la sostenibilità in termini operativi? Come si predispone la documentazione di gara perrispettare i nuovi requisiti? Quali opportunità e rischi si aprono per le imprese?Un manuale autorevole, utile e aggiornato, pensato per chi vuole essere protagonista consapevole e preparato sul nuovo paradigma degli appalti pubblici sostenibili. MICHELA ROIAvvocato, abilitato alle Giurisdizioni Superiori, con una lunga attività professionale, svolta sia a livello internazionale che nazionale, senza trascurare le province italiane. Founder di «Roilex», Studio Legale & Tri- butario Roi & Partners, da anni si interessa di sviluppo sostenibile, responsabilità sociale ed ESG, oltre che di Energia Rinnovabile ed Efficientamento Energetico, Public Procurement, Procedimento Amministrativo, Diritto dell’Impresa-Societario, Diritto della Crisi dell’Impresa e dell’Insolvenza e Diritto Europeo, con un approccio olistico, trasversale e manageriale. Già autrice di diversi testi in materia di sostenibilità.
Michela Roi | Maggioli Editore 2025
22.80 €
Linee guida ESG OICE: obiettivi
Le Linee Guida elaborate da OICE hanno lo scopo di fornire elementi utili per orientarsi nel mondo delle piattaforme di rating ESG, spesso richieste da investitori e clienti ai loro fornitori, e per l’approccio alla redazione del bilancio di sostenibilità, ovvero il documento che le aziende redigono per comunicare in modo trasparente i propri impatti economici, ambientali e sociali, nonché le azioni intraprese per migliorare la sostenibilità nelle proprie attività.
Sempre di più, per la partecipazione a bandi di gara, alle società di ingegneria e architettura vengono richieste le rendicontazioni ESG, e il documento elaborato da OICE fornisce un elenco chiaro di KPI attinenti a queste realtà organizzative.
All’evento di presentazione delle Linee Guida ESG, moderato dal Direttore Generale OICE Andrea Mascolini, è intervenuto anche il Direttore Generale Affari Europei, Internazionali e Finanza Sostenibile del MASE, Alessandro Guerri, che ha dato atto della volontà del MASE di agevolare le PMI per le attività collegate all’applicazione dei criteri ESG, anche tramite la collaborazione con OICE, già attiva su altri temi, mettendo a punto strumenti anche finanziari per la redazione dei bilanci di sostenibilità.
Linee guida ESG OICE: perché si tratta di un documento fondamentale
Secondo il Presidente OICE Giorgio Lupoi le Linee Guida elaborate e rese disponibili a tutti “sono la testimonianza dell’impegno su questi temi a beneficio degli associati, sempre più sensibili e informati, ma anche delle altre strutture tecnico-professionali soprattutto di piccole e medie dimensioni, le meno attrezzate su questi temi, come è possibile desumere dai dati che abbiamo pubblicato nell’ultima Rilevazione annuale il cui aggiornamento verrà reso noto il 16 luglio“.
Per Francesca Federzoni, Vice Presidente OICE con delega alla sostenibilità “queste tematiche sono strategiche non solo per lo sviluppo delle nostre società, ma anche per renderle più attrattive per i giovani talenti che dimostrano estremo interesse e sensibilità per ambiente, impegno sociale e governance attente. Il prossimo passo sarà fare entrare e rendere misurabili queste tematiche anche nei progetti che vengono ideati dalle nostre associate“.
La Coordinatrice del Gdl OICE, Gabriella Chiellino nel suo intervento ha affermato: “le nostre società sono giornalmente soggette a richieste di clienti e finanziatori di rendicontazioni ESG in fase di qualifica e partecipazione a bandi di gara; riteniamo fondamentale pertanto avere un elenco chiaro e ridotto di KPI attinenti alle nostre realtà organizzative, che sono elencati nella Linea Guida, e che ci permettono di valorizzare le nostre realtà per i temi ambientali, del capitale umano e della governance”.
>> Se vuoi ricevere notizie come questa direttamente sul tuo smartphone iscriviti al nostro nuovo canale Telegram!
Suggeriamo anche:
Percorso Sostenibilità ESG. Strumenti pratici per le professioni
Registrato a Novembre 2024
26 Nov 2024 – 26 Nov 2025 Durata n. 15 ore
298.90 €
Criteri ESG e Corporate Governance
Dagli Adeguati Assetti alla Rendicontazione della Privacy
13 Ott 2025 – 27 Ott 2025 4 appuntamenti, ore 14:30 – 17:30
317.20 €
Tool ESG: Reporting di Sostenibilità per i Bilanci 2024
Tool ESG: Gestione e Rendicontazione della Sostenibilità per il Bilancio d’esercizio 2024.File excel per la gestione del processo di raccolta dati, funzionale alla rendicontazione dell’informativa di sostenibilità per soggetti sia obbligati che volontari. Il Tool rappresenta anche un utile strumento di orientamento per la revisione della rendicontazione di sostenibilità obbligatoria e volontaria. L’applicativo ESG è un tool kit di supporto all’impresa e al professionista per:• individuare i data point per l’elaborazione delle informazioni di sostenibilità,• orientare l’estensore agli obblighi d’informativa generali, ambientali, sociali e relativi alla condotta aziendale dell’impresa; in conformità ai principi ESRS,• supportare gli organi di controllo (revisore di sostenibilità) alla verifica del processo di raccolta dati.Il tool è specifico per la rendicontazione di sostenibilità al 31.12.2024Il file Excel consente la precompilazione delle seguenti informazioni: EFRAG• Preparazione al reporting• Governance• Strategia SBM• Gestione MDR• Gestione IRO• ESRS E – Ambientali• ESRS S – Sociali• ESRS G – GovernanceMEF• Informazioni generali• Cambiamento climatico• Ambiente• Sicurezza e forza lavoro• Governance e condotta aziendaleIl Tool ESG nasce con l’obiettivo di fornire alle società obbligate a rendicontare l’informativa di sostenibilità secondo la Direttiva 2022/2464/UE, Corporate Sustainability Reporting Directive, CSRD, uno strumento di supporto all’individuazione dei data point (Efrag), alla “raccolta dati” e di orientamento al “tipo di informativa” da rendicontare conformemente ai principi di rendicontazione, European Sustainability Reporting Standard, ESRS, elaborati dall’EFRAG, approvati dalla Commissione Europea il 31 luglio 2023 ed adottati con Regolamento delegato UE 2023/2772 dal 1° gennaio 2024. Lo strumento è utile anche ai soggetti volontari che possono intraprendre un processo semplificato di rendicontazione alla sostenibilità compliant all’ ESRS volontario. I fogli excels, infatti, propongono in modo semplice e intuitivo la distinzione tra informative ESRS destinate ai soggetti obbligati, e informative semplificate previste dal ESRS VSME (Voluntary Sustainability Reporting Standards) destinate ai soggetti volontari. Il Tool gestisce i 40 indicatori di sostenibilità Banca – PMI del documento “Dialogo di Sostenibilità tra PMI e Banche“ elaborato dal Tavolo per il coordinamento sulla finanza sostenibile, promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, MEF. In Italia la Direttiva CSRD è stata recepita dal D.Lgs. n. 125 del 06/09/2024 (Decreto di recepimento). Le società italiane che rientrano nel perimetro dell’obbligo sono tenute a rendicontare le informazioni di sostenibilità nella Relazione sulla gestione societaria, ai sensi del co. 2 dell’art. 2428 C.c., in conformità alle norme del Decreto direcepimento e ai principi di rendicontazione ESRS. Il Decreto di recepimento ha previsto la figura del ‘Revisore della Sostenibilità’ quale soggetto incaricato ad attestare la conformità delle informazioni della sostenibilità. Al riguardo, il Tool è un utile strumento di orientamento per la revisione della rendicontazione di sostenibilità obbligatoria e volontaria. Gli autori a seguito della pubblicazione delle Linee guida di Assirevi, hanno previsto l’implementazione di uno strumento excel che dialogherà con il presente Tool per la stesura della Relazione di attestazione.
Alessandro Pegoraro Sistemassociati, Monica Peta | Maggioli Editore 2025
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento