L’incendio di Milano tra rivestimenti difettosi, normativa antincendio e problemi assicurativi

Chi risarcisce i danni agli inquilini? In quale posizione si trova l’appaltatore che ha acquistato i materiali presso terzi e li ha messi in opera in esecuzione del contratto? Ecco un’analisi sulla complessa situazione, a cura di Giuseppe Bordolli

Scarica PDF Stampa

Dopo il recente rogo del caseggiato – grattacielo di Milano si è inevitabilmente cominciato a discutere dei pannelli di rivestimento dello stabile che sono “bruciati come cartone” (queste le parole usate dal procuratore aggiunto Tiziana Siciliano). È vero, infatti, che l’innesco del rogo è da accertare, in un primo momento la causa della veloce propagazione delle fiamme è stata ricondotta al cappotto termico dell’edificio, il rivestimento esterno dell’edificio.

Il cappotto termico è un sistema di isolamento che si applica direttamente sulle facciate, all’esterno, senza intervenire all’interno delle unità abitative; in particolare è una soluzione che comporta l’utilizzo di pannelli di materiale isolante di varia natura che vengono applicati alle pareti perimetrali mediante incollaggio e tassellatura.

>> Superbonus, il cappotto termico deve essere antincendio

Si può quindi affermare che il cappotto, una volta installato, costituisca parte integrante dei muri perimetrali, cioè come una nuova pelle isolante che entra a far parte della composizione architettonica esistente. È inevitabile, quindi, che i pannelli posati in modo continuo su una facciata, data la loro indiscutibile funzione isolante dello stabile, rientrino tra le cose comuni. Naturalmente, i prodotti isolanti presenti in facciata devono avere precisi requisiti di reazione al fuoco.

Del resto il progettista del caseggiato dovrebbe pensare anche a scongiurare il rischio che, in caso di incendio, parti della facciata possano cadere compromettendo l’esodo e la sicurezza dei soccorritori.

Leggi anche: Comitato Scientifico VVF approva RTV sulle chiusure d’ambito degli edifici civili

I termini per gli adempimenti e adeguamenti antincendio

Ciò premesso, si deve considerare che i problemi legati al pericolo Covid hanno spinto il legislatore a stabilire che tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni, segnalazioni certificate di inizio attività, attestazioni di rinnovo periodico di conformità antincendio e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio e il 31 luglio 2020, conservano la loro validità per i novanta giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza (si veda l’articolo 103, comma 2 della legge 24 aprile 2020, n. 27, conversione del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18).

>> Vorresti ricevere notizie come questa? Clicca qui

Inoltre è stato rinviato di sei mesi dal termine dello stato di emergenza deliberato dal Consiglio dei Ministri il termine per gli adempimenti e adeguamenti antincendio previsti per il 6 maggio 2020, di cui all’art. 3, comma 1, lett. b), del decreto del Ministro dell’Interno 25 gennaio 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 30 del 5 febbraio 2019 (art. 63 bis del DL 14 agosto 2020, n. 104, coordinato con la legge di conversione 13 ottobre 2020, n. 126 recante: “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”).

La Torre dei Moro, però, è stata ultimata nel 2011, quindi prima dell’aggiornamento delle linee guida antincendio relative alle facciate degli edifici civili, risalenti al 2013 e poi recepite dal D.M. del 25 gennaio 2019. A tal proposito consigliamo di leggere l’articolo > Antincendio facciate edifici civili: requisiti e regole di progettazione per l’involucro esterno

La vendita a catena e il risarcimento

A prescindere da queste indicazioni normative, non vi è dubbio che – come continuano a ripetere i magistrati – i rivestimenti “non dovevano bruciare così”. Non si può escludere quindi che i materiali utilizzati fossero difettosi.

Si consideri, però, come l’omessa realizzazione del cappotto termico in un condominio costituisca, per l’edificio, un grave difetto e, come tale, sia assoggettato alla tutela, ed i termini, indicati dall’articolo 1669 c.c. Ne consegue che il vizio deve essere denunciato entro un anno dalla sua scoperta, che deve avvenire entro dieci anni dall’ultimazione dell’opera (e purtroppo la Torre dei Mori di Milano è stata costruita tra il 2006 e il 2011 con la conseguenza che potrebbero essere già trascorsi i 10 anni dalla fine dei lavori).

Si deve considerare poi la possibile responsabilità anche delle ditte che hanno fornito i materiali. A tale proposito si ricorda che, salvo il decorso dei termini di prescrizione, l’appaltatore si trova, rispetto ai materiali acquistati presso terzi e messi in opera in esecuzione del contratto, in una posizione analoga a quella dell’acquirente successivo nell’ipotesi della c.d. “vendita a catena”, potendosi, conseguentemente, configurare, in suo favore, due distinte fattispecie di azioni risarcitorie:

  1. quella contrattuale ex art. 1494 c.c., comma 2, e
  2. quella extracontrattuale per essere tenuto indenne di quanto versato al committente ex art. 1669 c.c., in ragione dei danni sofferti per i vizi dei materiali posti in opera (Cass. civ., Sez. II, 21/05/2020, n. 9374).

Potrebbe interessarti: Prestazioni ingegneria antincendio: come calcolare l’impegno del professionista?

Chi risarcisce i danni ai condomini?

Naturalmente poi bisogna considerare che normalmente i condomini decidono di stipulare una polizza globale fabbricato che è un’assicurazione a copertura della responsabilità civile derivante dalla proprietà dei partecipanti in un condominio, per danni cagionati da parti condominiali o private (o in condominio parziale), ma sempre inserite nell’edificio assicurato, a terzi o agli stessi condomini, sia per responsabilità oggettiva, sia per colpa.

Si tenga conto, però, che se il caseggiato è assicurato per un valore inferiore al valore effettivo, l’indennizzo del bene danneggiato sarà, a prescindere da eventuali franchigie, ridotto proporzionalmente al difetto di valore (ma se l’incendio fosse cominciato da una parte comune o in conseguenza di una mancata manutenzione, allora le somme mancanti per risarcire i danni dovranno essere pagate dal condominio che è custode delle parti condominiali).

Se l’incendio, però, è scaturito da una singola unità immobiliare, il proprietario custode deve risarcire, oltre il condominio (se vi sono danni alle parti comuni), anche i proprietari delle unità danneggiate (una polizza personale potrebbe coprire tutti i danni, mentre le differenze potrebbero essere coperte dalla polizza del condominio).

Articolo di Giuseppe Bordolli, consulente legale condominialista.

Consigliamo

Resistenza al fuoco delle strutture

L’introduzione degli Eurocodici strutturali nel contesto normativo europeo e del regolamento sui prodotti da costruzione ha riscontrato il consenso degli operatori del settore, ma anche dei professionisti antincendio che però necessitano sempre più di supporti normativi di riferimento nell’attività di progettazione.Agli Eurocodici ha fatto seguito una serie di decreti applicativi, relativi alla classificazione di resistenza al fuoco e alle prestazioni di resistenza al fuoco dei fabbricati, che hanno visto nuova luce con l’emanazione e la diffusione dell’applicazione del Codice di prevenzione incendi, uno strumento che consente di diversificare i metodi di progettazione e di valorizzare l’ingegno del professionista.Inoltre il decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151 ha avviato il processo di rinnovamento e di semplificazione dei procedimenti amministrativi, che ha comportato il trasferimento della responsabilità dei controlli ai professionisti antincendio, ma anche di impiegare più efficacemente le risorse dei Vigili del fuoco nelle verifiche successive all’avvio dell’esercizio.L’opera affronta le tematiche inerenti la sicurezza antincendio, specificatamente nel settore della resistenza al fuoco, mediante una trattazione organica, cercando di esplicitare soprattutto quegli aspetti più controversi nell’applicazione della normativa, che hanno ricadute tanto sull’attività dei professionisti, nell’attività di progettazione, quanto su quelle dei verificatori, in relazione ad esigenze di uniformità nelle valutazioni.L’opera racchiude il frutto di una lunga esperienza professionale nel campo della prevenzione incendi e nella verifica delle condizioni di sicurezza antincendio delle attività, ed è rivolta ai professionisti che operano metodicamente nel settore della prevenzione degli incendi ed anche a coloro che si confrontano occasionalmente con le problematiche di sicurezza.Claudio Giacalonelaureato in ingegneria civile e in ingegneria per la sicurezza del lavoro e dell’ambiente, è un dirigente del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco. Attualmente svolge la funzione di Comandante dei Vigili del fuoco di Monza e Brianza. È stato componente del gruppo di lavoro per la predisposizione del DPR 1° agosto 2011, n. 151 e del nuovo Codice di prevenzione incendi. Ha curato la valutazione dei progetti e le verifiche di sicurezza dei padiglioni nazionali ed esteri dell’esposizione universale di EXPO Milano 2015. È componente del gruppo di lavoro per la predisposizione della nuova regola tecnica verticale per il locali di pubblico spettacolo e di intrattenimento secondo il Codice di prevenzione incendi.

Claudio Giacalone | 2020 Maggioli Editore

42.00 €  33.60 €

Difformità, vizi e difetti delle opere edili

Quest’apprezzatissima opera dedicata alle difformità, ai vizi e ai difetti delle costruzioni viene aggiornata alla IV edizione con le novità più significative emerse dalla recente produzione giurisprudenziale e con l’inserimento di una bibliografia ragionata di approfondimento e ulteriore analisi.Il volume esamina il tema della difformità, vizi e difetti di costruzione sotto il profilo tecnico-giuridico, fornisce le linee guida da seguire per rispettare gli obblighi e doveri di ogni figura coinvolta (progettisti e direttori dei lavori, consulenti tecnici del giudice e di parte, strutturisti e tecnici impiantistici, termotecnici, appaltatori e lavoratori autonomi, fornitori di materiali e prodotti, immobiliari e venditori e professioni forensi) e chiarisce le questioni giudiziali più frequenti.Nella seconda parte del testo, l’Autore analizza in modo approfondito la normativa, la giurisprudenza e le problematiche di natura tecnica e arricchisce la trattazione con opportuni commenti e valutazioni oltre a una panoramica commentata dei principali testi tecnici esistenti sul mercato dedicati alla patologia edilizia.Romolo BalassoÈ architetto libero professionista che ha orientato la propria attività professionale nell’ambito tecnico-giuridico. Consulente, formatore, relatore in diversi convegni e seminari su tutto il territorio nazionale e autore di varie pubblicazioni, è stato promotore e fondatore del centro studi tecnicogiuridici Tecnojus, per il quale ricopre la carica di presidente.

Romolo Balasso | 2020 Maggioli Editore

32.00 €  25.60 €

Da non perdere

La Guida essenziale al Codice di prevenzione incendi accompagna i professionisti antincendio nell’elaborazione dei concetti principali di una normativa comunque complessa e di sempre più ampia applicazione. Alla Guida è associata una sezione online dove saranno pubblicati gli approfondimenti e le analisi riferite alle prossime regole tecniche di futura pubblicazione.

L’incendio di Milano tra rivestimenti difettosi, normativa antincendio e problemi assicurativi Guida essenziale al codice di prevenzione incendi Giacalone

Immagine:iltempo.it

Giuseppe Bordolli

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento