Progettare ed eseguire la posa dei serramenti significa, di fatto, occuparsi di due nodi distinti:
> il “nodo primario”, tra grezzo murario e falso telaio;
> il “nodo secondario”, tra falso telaio e telaio fisso del serramento.
Con particolare riferimento al primo dei due, in una schematizzazione del sistema-serramento possiamo definire tre “piani-giunto” sui quali agire (schematizzati nelle figure 1,2 e 3), in funzione delle istanze tecniche da soddisfare, ossia (dall’interno all’esterno):
- tenuta all’aria,
- tenuta meccanica e acustica,
- tenuta al vento, all’acqua e alla pioggia battente.
Alcuni esempi di nodi di posa sono riportati di seguito. Una premessa da fare è che, nel formulare le presenti indicazioni, si considera di operare sempre con l’impiego di un falso telaio (figg. 1,2,3), secondo un uso invalso (non sempre, e con diverse varianti) nel nostro Paese, e assai meno all’estero.
Ciò legittima la prima distinzione introdotta, tra nodo primario e secondario.
Analizziamo nel dettaglio quali sono le buone regole della progettazione e della posa di un serramento, così come descritto da Federico Arieti, nel volumeProgettare edifici a energia zero , edito da Maggioli Editore.
Leggi anche: Superbonus per infissi, porte e finestre
Falso telaio
L’installazione con il falso telaio (se attentamente progettata ed eseguita) produce importanti benefici sulle “tenute” menzionate sopra e sulla precisione della posa. Si suggerisce l’impiego di falsi telai in legno (o plastica, o combinazione dei due
materiali) con sezione a “L” per i montanti e per la traversa superiore del serramento.
Per la traversa inferiore (o “quarto lato”) si impiega invece una sezione retta, in legno (λ = 0,13 W/mK) o purenite (λ = 0,06 W/mK).
L’utilizzo della sezione a “L” anche per il quarto lato sarebbe improprio, poiché si occluderebbero i fori per lo scarico della condensa che normalmente ogni serramento presenta sulla traversa inferiore (esistono eccezioni pregevoli a tale schematizzazione, ma esulano da questa sintetica trattazione).
>> Bonus Ristrutturazioni combinato Ecobonus: si può fare per detrarre gli infissi
Si è proposto l’impiego di purenite, in luogo del legno, per il quarto lato, e non necessariamente per le “L” poste sugli altri tre lati, perché (come si evince dalle figure 1,2,3) nei tre lati superiori il coibente sormonta il telaio dell’infisso (benché tra i due si frapponga il “falso”). Nel quarto lato, invece, come appena chiarito, tale sormonto non avviene, pertanto è essenziale corroborare quanto più possibile, dal punto di vista termico, la base d’appoggio del telaio, cioè il “falso” stesso.
Il falso telaio (definito anche “controtelaio”) si ancora al grezzo di parete con fissaggi meccanici, eventualmente con l’ausilio di staffe.
Come garantire tenuta all’aria, al rumore e all’acqua?
Nodo primario
Procedendo dall’interno all’esterno, la prima istanza cui ottemperare è la tenuta all’aria (primo piano-giunto). Questa può essere eseguita con delle nastrature tra il “falso” e il “grezzo”. Se si tratti di muratura, si possono impiegare nastri intonacabili.
L’esigenza è evidentemente quella di creare continuità di tenuta all’aria interna tra la massa edificata del fabbricato e il controtelaio.
>> Cambiare gli infissi con il Superbonus? Si può, ma mantenendo dimensioni e forma
Il contatto tra il falso telaio e i grezzi (secondo piano-giunto) dev’essere tale da non dare luogo a propagazione di rumore. Per questa ragione i giunti vengono costipati con schiuma poliuretanica, con la cura di scegliere schiume a basso modulo di espansione. Un errore invalso, infatti, allorché la schiuma rappresa risulti esuberante rispetto ai giunti da costipare, consiste nel taglio della schiuma stessa. Ma il taglio danneggia l’effetto
“filmante” superficiale della schiuma, aprendola al passaggio del vapore, che rischia così di rimanere intrappolato al suo interno, con i rischi che ne conseguono.
Un’alternativa tecnica all’impiego della schiuma, per questa applicazione, può risiedere nell’utilizzo di un nastro autoespandente a sezione sufficientemente larga, dotato di barriera al vapore lungo un fianco: sarà questo il fianco da rivolgere verso l’interno dell’edificio.
>> Sostituzione infissi Superbonus, guida ai casi possibili
Raggiungendo l’esterno del nodo di posa, occorre infine garantire la continuità di tenuta al vento, nonché all’acqua, tra il falso telaio e la facciata esterna del fabbricato (terzo piano-giunto). Per i montati e la traversa superiore, laddove si abbia a che fare con una facciata intonacata, si può posizionare in testa (lato esterno) al falso telaio un giunto apposito, equipaggiato di rete portaintonaco, che favorisce il raccordo fra il controtelaio e l’intonaco (reterasatura), ossia la tenuta al vento dell’edificio. Nel caso di edifici con altro genere di finiture, dove la tenuta al vento sia affidata ad un apposito telo, si potrà procedere alla nastratura tra questo e l’estremità esterna del falso telaio.
Sempre in oggetto al terzo piano-giunto, se si stia operando sul quarto lato, probabilmente si affronterà l’esigenza di impermeabilizzare il bancale.
La tenuta al vento (e naturalmente all’acqua) potrà in tal caso essere affidata ad una guaina che, raggiunta la facciata, possa “cedere” a sua volta la tenuta ad un idoneo telo traspirante.
>> Quali verifiche fare per progettare e scegliere la giusta schermatura solare?
Abbiamo così definito la posa del falso telaio, cioè trattato del nodo primario.
In un processo costruttivo, a questo punto, sarebbe buona pratica chiudere i vani dei “falsi” con teli plastici nastrati a tenuta, ed eseguire un blower door test di tipo B (ossia eseguito in corso d’opera), in modo da verificare l’efficace tenuta all’aria della posa falsi telai. Se un simile test producesse esiti confortanti, laddove il test successivo, eseguito a serramenti installati, e forse a opere completate (o quasi) dovesse rilevare criticità, si potrebbe con certezza escludere la responsabilità della posa dei falsi telai, e circoscrivere la ricerca del problema al solo nodo secondario (o alle altre lavorazioni eseguite a valle del primo test), evitando l’onerosa e inutile manomissione di lavorazioni correttamente eseguite.
Potrebbe interessarti: Superbonus e edifici nZEB: quando i requisiti sono obbligatori?
Nodo secondario
Nella posa dei serramenti sui falsi telai (nodo secondario) si opera con nastri autoespandenti lungo i due montanti e la traversa superiore. Se la facciata esterna sia rasata, quindi si sia fatto uso di un profilo di giunzione tra falso telaio e rasatura, quest’ultimo è dotato, sul lato interno del “falso”, di una piccola guarnizione plastica che migliora l’impermeabilità del punto di contatto tra il telaio dell’infisso e il controtelaio.
Il nastro autoespandente garantisce la tenuta all’aria tra il falso telaio e il telaio della finestra, ma è aperto alla diffusione del vapore.
>> Cappotto termico esterno: come è fatto e come avviene la posa
Quanto al quarto lato, maggiormente esposto all’acqua, occorre invece chiudere ed impermeabilizzare. Si impiega un nastro butilico (al centro del giunto), e, sul lato esterno del giunto, si sigilla con MS polimero. Si tratta di un sigillante adesivo capace di indurire all’umidità, composto di un silano ed un polimero (poliestere, polietere, poliacrilico: la sigla MS sta per modified sealant); resiste a temperature comprese tra –40 e +100°C, nonché ai raggi UV, ed è sovraverniciabile una volta indurito.
Non perderti: Cappotto esterno e interno. Come evitare la condensa, superficiale e interstiziale?
Il monoblocco
Un’alternativa al falso telaio fin qui descritto, abbastanza diffusa sul mercato, benché solitamente più onerosa, è l’impiego del “monoblocco” coibentato. In questa breve trattazione e negli esempi proposti si è scelto di non prendere in considerazione questa (senz’altro efficace) soluzione costruttiva.
Continua a leggere dal volume:
Progettare edifici a energia zero
Questo volume, giunto alla seconda edizione, pone base sul presupposto che realizzare un edificio ad energia zero ed elevato comfort ambientale non significa ragionare in termini di centimetri di coibente, né di mere tematiche “impiantistiche” (rilevanti, ma in seconda battuta). Liberato il campo dai molti retaggi di una concezione obsoleta, un edificio ad energia zero si sviluppa attraverso un’efficace opera di “progettazione integrata” tra i differenti contributi tecnici, e nasce come tale fin nelle prime intuizioni del progettista edile-architettonico, il quale oggi è dunque ben consapevole delle buone pratiche poste alla base della realizzazione di un involucro edilizio efficiente. Sulle caratteristiche architettoniche e tecniche dell’involucro, infatti, “si gioca” in modo significativo la capacità di un edificio di minimizzare la propria domanda energetica, domanda che, solo in tal maniera, sarà possibile soddisfare con energia tratta (in larga misura, se non al 100%) da fonti rinnovabili, in linea con la “storica” Direttiva 2010/31/UE, implementata dalla non men nota 2018/844. L’autore ha inteso tracciare un percorso organico, volutamente inclusivo – nel linguaggio, nell’approccio metodologico, nell’attenzione posta a non dare “per scontate” innumerevoli nozioni di fisica e tecnologia – dal quale possa desumere interessanti spunti il professionista già esperto come lo studente agli esordi. Il lettore troverà esposte con chiarezza tutte le riflessioni (di tipo fisico, costruttivo, funzionale, anche morfologico) che devono guidare le sue scelte progettuali, le possibilialternative, le inferenze con altri “anelli” della catena progettuale, tesa tra il concept architettonico e l’esecuzione di un fabbricato confortevole ed efficiente. Si tratta di un compendio dalla vocazione altamente pratica. È secondo questo spirito che il volume integra (chiaramente aggiornato all’odierna release rispetto alla passata edizione) un breve e inedito tutorial del software di calcolo energetico ProCasaClima, quale strumento di progetto, prezioso per un riscontro numerico effettivo dei criteri di ottimizzazione energetica, e accessibile a tutti grazie alla praticità d’impiego e alla disponibilità in forma gratuita sul sito web di Agenzia CasaClima. Dello stesso spirito partecipano i circa 50 dettagli costruttivi (anch’essi affinati e migliorati ulteriormente nella presente riedizione del volume), disponibili in formato editabile, utili a focalizzare i principi di tenuta all’aria, al vento, all’acqua, di coibentazione, di impermeabilizzazione… in generale di accurata posa in opera, che il volume espone anche con l’ausilio di foto di cantiere e schemi grafici. Federico ArietiArchitetto libero professionista, Passive House Designer, Consulente Energetico e Relatore CasaClima. Attivo presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara come: docente a contratto per il modulo “Energy Zero” (Corso opzionale di sua ideazione, accreditato da Agenzia CasaClima), docente a contratto per il modulo “Materiali e progettazione di elementi costruttivi” del Laboratorio di Progettazione 2, assistente dei Laboratori di Costruzioni 1 e 2, membro del Centro Ricerche “Architettura > Energia”. Cultore della materia ICAR/12. Relatore nell’ambito di corsi professionalizzanti. Consigliere IG PassivHaus Emilia-Romagna con delega alla Formazione.
Federico Arieti | 2021 Maggioli Editore
50.00 € 40.00 €
Foto:iStock.com/Jean-philippe WALLET
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento