“Definire standard di prestazione e corrispettivi economici che orientino la committenza privata, nel rispetto del principio di concorrenza”: questo in sintesi il punto di vista del presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Armando Zambrano nell’atto di commentare la pronuncia del Consiglio di Stato che ha dato torto agli avvocati in merito alla reintroduzione della vincolatività dei minimi tariffari contenuta in una circolare del Consiglio nazionale forense.
Vincolatività dei minimi tariffari?
Il tema assume rilievi importanti nell’odierno periodo di difficoltà per tutti i professionisti tecnici, con l’abolizione delle tariffe che ha creato una perdita di orientamento forte nella categoria. Nel caso di specie la decisione dei giudici amministrativi riguarda gli avvocati, un’altra categoria professionale che tuttavia vede notevoli punti di contatto con le professioni tecniche. Ma cosa è accaduto? Il Consiglio di Stato aveva confermato la multa da circa 1 milione di euro inflitta al Consiglio nazionale forense dall’Antitrust, una sanzione causata dalla violazione delle regole sulla concorrenza dovuta all’adozione di due decisioni volte a limitare l’autonomia dei professionisti: il parere con il quale il CNF avrebbe limitato l’impiego di un canale di diffusione delle informazioni (Amica Card) e soprattutto una circolare con la quale sarebbe stata reintrodotta la vincolatività dei minimi tariffari. In seguito il TAR del Lazio aveva in parte accolto il ricorso degli avvocati, dimezzando la sanzione. Il Consiglio di Stato ha chiuso la questione ripristinando la sanzione originaria.
Leggi anche l’articolo Reintroduzione Tariffe professionali uguale mai più certificazioni a 30 €.
Corrispettivi economici: il punto di vista del CNI
“Questa – ha affermato Zambrano – è una sentenza che va commentata su due piani differenti. Non c’è dubbio che sul mercato privato noi professionisti abbiamo un problema. Se nel settore pubblico la normativa consente di stabilire un corretto rapporto tra l’attività professionale prestata e il rispettivo valore economico, in quello privato l’abolizione delle tariffe ci ha privati di punti di riferimento. In tal senso è necessario un intervento e noi professionisti tecnici siamo pronti a fare la nostra parte. Tuttavia non chiediamo il ripristino dell’obbligatorietà dei corrispettivi”.
L’obiettivo esternato dal vertice del CNI risiede nella definizione di standard di prestazione e di corrispettivi economici, in maniera tale da orientare e garantire adeguatamente la committenza privata che spesso non ha cognizione del valore e dell’impegno richiesto per effettuare un servizio attinente all’ingegneria e all’architettura. “In questo modo – conclude Zambrano – da una parte sarebbe assicurata la qualità del servizio e un compenso adeguato al tipo di prestazione e dall’altra, sulla base dell’esperienza già maturata nel settore pubblico, verrebbe garantito il rispetto della concorrenza e del principio di parità di trattamento”.
A proposito di stipendi dei professionisti, leggi l’articolo Stipendio ingegneri, calo del 20% in 7 anni: la discesa è finita?
Regime forfetario dei professionisti tecnici dopo la Legge di Stabilità – II edizione
Questa seconda edizione è aggiornata con i contenuti e l’analisi della circolare dell’Agenzia delle Entrate 4 aprile 2016, n. 10/E (applicazione e disapplicazione del regime forfetario, caratteristiche, agevolazioni per chi inizia una nuova attività, sanzioni). Inoltre è stato aggiunto un capitolo con le istruzioni di compilazione del modello LM di UNICO per la dichiarazione dei redditi per i professionisti in regime dei minimi o in regime forfetario.La guida in formato ebook che si concentra sulle novità del regime forfetario, introdotte dalla Legge di Stabilità 2016 (legge 28 dicembre 2015, n. 208), in particolare riguardo il più elevato livello di compensi o ricavi per utilizzarlo, e l’aliquota per la tassazione separata ridotta al 5% per le nuove attività per i primi cinque anni di apertura della partita Iva. Di particolare rilievo anche la possibilità di optare per il versamento di contributi ridotti per chi esercita attività d’impresa ed è iscritto alla Gestione artigiani e commercianti dell’INPS.La Guida effettua l’identikit del regime forfetario: le regole per l’accesso, la tassazione e l’avvio dell’attività. Passa poi ad analizzare il sistema previdenziale delle singole figure professionali, architetti, ingegneri, geometri, autonomi e professionisti senza Cassa , artigiani e imprese, la compilazione delle fatture e propone una lista completa delle verifiche da fare per valutare la convenienza a passare al nuovo regime quando si ha un’attività già avviata.Completano l’ebook:- i modelli per l’avvio dell’attività e l’iscrizione alle casse previdenziali, – le formule per la corretta compilazione delle fatture- 70 quesiti risolti per chiarire i dubbi più diffusi in materia.Lisa De Simone, Esperta in materia legislativa, si occupa di disposizioni normative e di giurisprudenza di interesse per il cittadino. Collabora da anni con Maggioli Editore, seguendo in particolare il settore edilizio dal punto di vista fiscale,e le tematiche condominiali
L. De Simone | 2016 Maggioli Editore
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento