Proprietario immobile è responsabile anche dell’abuso preesistente

È responsabile non solo chi ha realizzato l’abuso, ma anche colui che è subentrato nella titolarità del bene, difatti non basta il passaggio del bene ad altro soggetto per eludere la regola che impone il ripristino dello stato dei luoghi

Scarica PDF Stampa

Anche se il proprietario dell’immobile non è l’autore dell’abuso, egli ne è responsabile.

Il tema già analizzato dal Tar Campania e dal Consiglio di Stato (n.3345/2022, 27 aprile 2022), è stato recentemente anche oggetto della pronuncia n.932/2022 pubblicata il 3 giugno 2022 dal Tar Puglia (Lecce).

Il proprietario dell’immobile fa ricorso contro il Comune di Taranto per l’annullamento dell’ordinanza dirigenziale con cui il Comune pugliese ha ingiunto la demolizione delle opere realizzate abusivamente ovvero piccoli edifici, una recinzione alta circa 2 metri con cancello, una pensilina e una tettoia.

>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis

Si legge nella sentenza che le opere abusive erano già state rilevate in seguito ad accertamenti avvenuti in epoca antecedente all’occupazione dell’immobile da parte dell’attuale proprietario.

Vediamo nel dettaglio cosa ha stabilito il Tribunale e perché i giudici hanno respinto il ricorso.

Leggi anche: Sanzioni abusi edilizi: i nuovi proprietari sono responsabili dei vecchi abusi

Chi è il responsabile dell’abuso

Nel testo della sentenza si legge chiaramente che è “responsabile dell’abuso” non solamente chi ha posto in essere materialmente la violazione contestata, ma anche colui che è subentrato nella titolarità del bene, in modo da potersi avvalere nel tempo successivo alla realizzazione dell’utilità derivante dal bene stesso senza titolo, e che perciò, avendo la disponibilità materiale di detto bene, non è esentato dal dovere di ripristino dello stato dei luoghi, pur senza essere l’autore materiale dell’abuso preesistente.

>> Il Superbonus può convivere con le difformità, ma non senza problemi riflessi

Inoltre, colui che ha la disponibilità del manufatto abusivo e lo utilizza, pur non avendolo materialmente realizzato, va qualificato come “responsabile dell’abuso” anche sotto il profilo dell’elemento soggettivo, poiché non solo non pone fine alla descritta situazione di violazione, con effetti permanenti, della disciplina urbanistico-edilizia, ma anzi trae vantaggio dalla violazione stessa, sfruttandola a proprio beneficio.

Potrebbe interessarti: Sanatoria edilizia: inammissibile il permesso condizionato a nuove opere

Non può il passaggio del bene annullare gli abusi preesistenti

Il chiaro concetto di responsabile dell’abuso è stato espresso dai giudici del Tar in risposta alla richiesta del proprietario che ha impugnato l’ordinanza di demolizione, rivendicato la propria estraneità ai fatti e ritenendo che l’ordine di demolizione dovrebbe essere indirizzato solo al responsabile dell’abuso.

>> Abusi edilizi: cosa significa avere un immobile che non possiede uno stato legittimo

Il Tar su questo punto è irremovibile in quanto non basterebbe il passaggio del bene ad altro soggetto per eludere la regola che impone il ripristino dello stato dei luoghi, con il risultato paradossale – certamente contrario alla ratio legis – di consentire l’immunità delle opere da eventuali misure ripristinatorie (e dunque di fatto sanate) per effetto della mera alienazione da parte di colui che le ha realizzate (cfr. C.d.S., Sez. VI, n. 4880/2015, cit.).

Consigliamo

Gli abusi edilizi

La linea di demarcazione tra un’opera edilizia legittima e una abusiva è spesso di dubbia determinazione: errare nell’individuare la fattispecie o il relativo procedimento può portare a gravi conseguenze giuridiche e giudiziarie, talvolta penali. Questa apprezzatissima Guida, aggiornata con il “Glossario di edilizia libera”, che riporta un elenco esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera, con i decreti SCIA 1 e SCIA 2 e con l’autorizzazione paesaggistica semplificata, dopo un’approfondita analisi delle tipologie edilizie, si sofferma sulla vincolistica, ossia quel sistema invisibile di vincoli che spesso si sovrappongono sullo stesso territorio per varie ragioni, la quale svolge un ruolo di primo piano nell’individuare, a parità di opera, quale atto abilitativo occorrerà conseguire e quali differenti conseguenze vi saranno, in caso di abuso, sul fronte penale e su quello della sanabilità. A tale proposito, il volume approfondisce anche i punti di contatto fra abusi edilizi, condono edilizio, accertamento di conformità e sanatoria giurisprudenziale. Completa di un ricco Formulario tecnico-legale, riportato anche online per la personalizzazione e la stampa e un Massimario delle più recenti sentenze in materia.Emanuele Montini, come avvocato si è specializzato nel settore edilizio-urbanistico e dell’ambiente. Consulente e docente presso diversi enti pubblici e privati, è stato vicepresidente della Commissione urbanistica del Comune di Roma, Capo Ufficio Legislativo di un organo parlamentare e Segretario Generale di Italia Nostra. 

Emanuele Montini | 2018 Maggioli Editore

52.00 €  41.60 €

Foto:iStock.com/alvarez

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento