La materia delle opere esterne e della loro rilevanza edilizia è sempre di attualità, e anche nelle ultime settimane si sono avute interessanti sentenze. Di seguito ne segnaliamo alcune, le più significative.
In primo luogo, secondo il TAR Campania, Salerno, sez. II, sent. 24 marzo 2022, n. 810, è sufficiente la SCIA per una tettoia di dimensioni contenute, costituita da 3 pilastri cm 30 x 30 x h m 2,30, con copertura ad una falda in legno e tegole, ancorata da un lato alla parete dell’immobile ad un’altezza massima di m 3,25 e dal lato opposto sui descritti pilastri ad un’altezza minima di m 2,30, per una superficie di circa m 9,00 x 2,15 = mq 19,35.
>> Vorresti ricevere direttamente articoli come questo? Clicca qui, è gratis
SCIA per tettoia?
Ed infatti, la realizzazione di una tettoia, che – come, appunto, nella specie – non risulta comprovatamente chiusa da almeno due superfici contigue perpendicolari al piano di base (cfr. TAR Sardegna, sez. II, n. 183/2015; TAR Umbria, Perugia, n. 82/2014) e che, per di più, presenta dimensioni relativamente ridotte, è insuscettibile di comportare un incremento volumetrico rilevante, essendo riconducibile all’orbita dei beni urbanisticamente pertinenziali, ossia delle strutture a servizio di altre, e non è, quindi, subordinata al previo rilascio del permesso di costruire, cosicché, ove eseguita sine titulo (ossia senza SCIA) è sanzionata unicamente in via pecuniaria (cfr. TAR Campania, Salerno, sez. II, n. 976/2019).
I giudici salernitani hanno richiamato il Consiglio di Stato, sez. VI, che nella sent. n. 3819/2017 avevano affermato che “La realizzazione di una tettoia appoggiata ad una parete perimetrale per un lato ed a parapetti per altri due, tale da chiudere un terrazzo solo parzialmente … configura un intervento di ristrutturazione edilizia ‘leggera’, ovvero che non crea volumetria, né incide sui prospetti. Il titolo abilitativo necessario è, pertanto, costituito dalla segnalazione certificata di inizio attività, con conseguente illegittimità dell’applicazione della sanzione consistente nell’ordine di demolizione” (cfr., in senso adesivo, TAR Lazio, Latina, n. 117/2019).
Nelle settimane scorse abbiamo visto altre sentenze sul titolo edilizio necessario per realizzare una tettoia: da cosa dipende?
Pergola è edilizia libera?
In secondo luogo, il TAR Veneto, sez. II, nella sent. 22 marzo 2022, n. 480, ha ribadito che un pergolato di rilevanti dimensioni e solidamente ancorato al terreno non è un manufatto liberamente installabile: nel caso specifico si trattava di una superficie di 7,15×4,20 metri, un’altezza media pari a 2,93 metri, costituito da pilastri e travi di legno e solidamente ancorato al terreno e al fabbricato residenziale di proprietà tramite staffe metalliche, bulloni, puntazze in ferro annegate su plinti di cemento.
Tale considerazione risulta corretta in considerazione delle caratteristiche del manufatto che, pur privato di copertura, risultava saldamente ancorato al terreno e al fabbricato residenziale e pertanto non ha natura precaria e provvisoria, ma ha attitudine a garantire un’utilità prolungata nel tempo.
I giudici veneti hanno ricordato la giurisprudenza del Consiglio di Stato, secondo cui “il “pergolato”, rilevante ai fini edilizi, può essere inteso come un manufatto avente natura ornamentale, realizzato in struttura leggera di legno o altro materiale di minimo peso, facilmente amovibile in quanto privo di fondamenta, che funge da sostegno per piante rampicanti, attraverso le quali realizzare riparo e/o ombreggiatura di superfici di modeste dimensioni.” (sez. IV, sent. 29 settembre 2011, n. 5409; sez. VI, sent. 2 luglio 2018, n. 4001 e sent. 3 gennaio 2022, n. 8).
L’installazione di un pergolato, generalmente, non è soggetta a titolo edilizio, purché il manufatto presenti le caratteristiche sopra descritte e sia, quindi, suscettibile di essere ricondotto alle opere di cui all’art. 6, comma 1, lett. e quinquies) del D.P.R. 380/2001. Conferma tale ricostruzione anche il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 marzo 2018 che, nell’individuare le opere soggette ad edilizia libera, ha incluso i pergolati purché di limitate dimensioni e non stabilmente infissi al suolo.
Leggi anche Strutture ombreggianti, non sempre rientrano fra le mere opere di arredo esterno
Se cerchi ulteriori informazioni su permessi (e anche detrazioni) per gli spazi esterni, consigliamo due prodotti editoriali Maggioli Editore: Gli interventi edilizi per le opere precarie e gli arredi da esterni , con giurisprudenza, normativa nazionale, regionale e provinciale, e la guida Outdoor, le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni e gli interventi .
E una baracca in lamiera?
Infine, il TAR Campania, Salerno, sez. II, nella sent. 17 marzo 2022, n. 758, ha affermato che non è una mera pertinenza una baracca in lamiera poggiante su una platea di calcestruzzo, con telaio in c.a. composto da n. 9 pilastri in c.a. della sezione di mt. 0,30 circa x mt. 0,50, dalle dimensioni in pianta di mt. 11,60 circa x mt. 9,10 circa x un’altezza al colmo di mt. 5,50 circa e mt. 4,20 circa sugli appoggi, essendo la copertura in legno e pannelli lamellari a due falde inclinate, utilizzata come pollaio, porcilaia e deposito.
Com’è noto, la nozione di pertinenzialità ai fini urbanistici ed edilizi ha connotati diversi da quelli civilistici, avendo rilievo determinante non tanto il legame materiale tra pertinenza e immobile principale, quanto che la prima non abbia autonoma destinazione e autonomo valore di mercato e che esaurisca la propria destinazione d’uso nel rapporto funzionale con l’edificio principale, così da non incidere sul carico urbanistico e che vengano in rilievo manufatti di dimensioni estremamente modeste e ridotte, inidonei, quindi, ad alterare in modo significativo l’assetto del territorio (TAR Liguria, sez. I, sent. 2 marzo 2017, n. 164).
Leggi anche Edilizia libera, come si configurano i pollai in lamiera?
Come ricordato dai giudici, la qualifica di pertinenza urbanistica è applicabile soltanto ad opere di modesta entità e accessorie rispetto ad un’opera principale, quali ad esempio piccoli manufatti per il contenimento di impianti tecnologici et similia, ma non anche opere che, dal punto di vista delle dimensioni e della funzione, si connotino per una propria autonomia rispetto all’opera cosiddetta principale e non siano coessenziali alla stessa, tale cioè che non ne risulti possibile alcuna diversa utilizzazione economica (TAR Lombardia, Milano, sez. II, sent. 18 ottobre 2021, n. 2267).
In collaborazione con www.studiolegalepetrulli.it
Consigliamo
Il volume Il Testo Unico dell’Edilizia: attività edilizia e titoli abilitativi dei lavori, di Donato Palombella:
Il Testo Unico dell’Edilizia: attività edilizia e titoli abilitativi dei lavori
Il T.U.E. ha subito, negli anni, una serie di modifiche radicali. L’opera, abbinando il dovuto rigore ad un taglio operativo, permette di individuare, per ogni singolo articolo, la norma e la giurisprudenza vigente tempo per tempo. Ciò risulta particolarmente utile, per esempio, ove sia necessario verificare il rispetto delle norme vigenti in un dato arco temporale al fine di stabilire la regolarità del manufatto (elemento peraltro necessario per poter godere dei Superbonus fiscali). L’opera è indirizzata ai professionisti tecnici costretti a confrontarsi quotidianamente con norme di difficile interpretazione anche per gli esperti. Il manuale esamina dettagliatamente la prima parte del Testo Unico dell’edilizia (articoli 1-51) focalizzata sull’attività edilizia e sui titoli abilitativi e presenta una serie di peculiarità che la differenziano da lavori analoghi:- ogni articolo presenta il testo vigente e la versione storica, indicando la norma intervenuta;- gli articoli sono arricchiti da un commento e da oltre 2.000 riferimenti giurisprudenziali;- la giurisprudenza riporta: il riferimento (organo giudicante, Sezione, data e numero), un titolo per orientare il lettore e la massima. Il testo del codice è aggiornato con oltre 35 provvedimenti legislativi a partire dalla legge Lunardi fino al decreto Semplificazioni. In appendice sono presenti le c.d. definizioni standardizzate e il quadro dei principali lavori edilizi secondo la riforma Madia. Donato Palombellasi è laureato in Giurisprudenza (laurea quadriennale) con il massimo dei voti e plauso della commissione, discutendo una tesi in Diritto amministrativo. Ha un Master per Giuristi d’Impresa ottenuto presso l’Università di Bologna con specializzazione in opere pubbliche; successivamente ha seguito numerosi corsi specialistici su temi giuridici, economici e finanziari. Ha acquisito esperienza ultra trentennale nel Diritto immobiliare, prima all’interno di studi professionali e poi in aziende operanti nel settore edile-immobiliare. Collaboratore storico di numerose testate specialistiche di rilevanza nazionale, partecipa al comitato scientifico di alcune riviste giuridiche. È autore di numerose opere in materia di Edilizia, Urbanistica, Tutela del consumatore in ambito immobiliare, Contrattualistica immobiliare e Condominio presenti presso le principali biblioteche universitarie e dei Consigli regionali.
Donato Palombella | 2021 Maggioli Editore
49.00 € 46.55 €
E i già citati titoli su permessi e titoli edilizi per le opere precarie e gli arredi esterni e relative agevolazioni:
Outdoor: le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni e gli interventi – e-Book in pdf
<p>Le detrazioni per gli interventi outdoor valide per il 2024 sono tante e con un po’ di accortezza è possibile risparmiare grazie alle agevolazioni anche per la realizzazione di strutture aperte o per il rinnovamento di spazi.</p> <p>Tutti gli interventi “leggeri” che possono essere realizzati all’esterno, infatti, non richiedono autorizzazioni e comunicazioni comunali, se non in pochissimi casi.</p> <p>E alcune realizzazioni possono essere agevolate anche con il Superbonus in quanto possono rientrare a pieno titolo tra gli interventi trainati.</p> <p>L’e-Book affronta tutto quello che occorre sapere e le regole previste dalle norme per non perdere neppure un’opportunità.</p> <p>Sono analizzate tutte le detrazioni e le agevolazioni fiscali in vigore dal 2024 per la realizzazione di molteplici strutture da esterno: dalle pavimentazioni alle recinzioni, dalle zanzariere alle schermature solari, dalle pergole (anche fotovoltaiche) ai gazebo, senza dimenticare le tende, gli infissi e le chiusure oscuranti e i lavori per il giardino (il c.d. bonus verde).</p> <p>L’e-Book presenta inoltre, per ogni tipologia di arredo e struttura un pratico schema riepilogativo in cui sono indicate le eventuali autorizzazioni, i massimali di spesa detraibili, la necessità o meno di effettuare la comunicazione all’ENEA e tante altre informazioni operative.</p> <p><strong>Lisa De Simone</strong><br />Esperta in materia legislativa, si occupa di disposizioni normative e di giurisprudenza di interesse per il cittadino. Collabora da anni con Maggioli Editore, curando alcune rubriche on line di informazione quotidiana con particolare attenzione alle sentenze della Corte di Cassazione in materia fiscale e condominiale.</p>
Lisa De Simone | 2024 Maggioli Editore
12.90 € 10.97 €
Immagine: iStock/Christa Boaz
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento