EVENTO CONCLUSO_Con la delibera numero 6 del 26 gennaio 2021 la Sezione di Controllo della Corte dei Conti della Sardegna, apre, nuovamente, una discussione sul tema del legittimo pagamento del premio da parte dell’Ente di appartenenza di una polizza di Responsabilità Civile terzi a favore dei propri verificatori interni
La soluzione raggiunta dal giudice contabile può essere compresa facendo due considerazioni di fondo:
– il codice dei contratti del 2016 non prevede alcun obbligo assicurativo per il verificatore ma solo per il progettista (a differenza della precedente edizione del 2006)
– dal 2018, è stato abrogato il decreto ministeriale (123 del 2004) contenente i testi delle polizze tipo obbligatorie negli appalti pubblici
La Corte dei Conti ammette le stipula delle polizza “limitatamente all’ipotesi di danno prodotto dal dipendente con colpa lieve”. Nella soluzione si evidenzia, però, una disparità di trattamento “interna” fra le attività di progettazione, le attività di verifica e di validazione dei progetti sul crinale della possibilità di stipulare polizze assicurative con imputazione dell’onere a carico del quadro economico dell’opera o, comunque, dell’ente pubblico per la copertura dei rischi professionali a favore del verificatore.
La video conferenza ha l’obiettivo di fare chiarezza sui rapporti fra la polizza a copertura della responsabilità civile propria degli enti, quella a copertura della responsabilità civile delle singole figure tecniche e le polizze individuali di responsabilità contabile.
Ediltecnico.it e Maggioli Formazione hanno presentato un webinar il 15 marzo 2021 dalle ore 15.00 alle 18.00 destinato a Dirigenti e tecnici degli Uffici Tecnici degli enti locali.
Webinar Figure tecniche e Verificatori interni P.A.: il programma – EVENTO CONCLUSO
Un corso online in diretta è stato tenuto dalla docente Sonia Lazzini giurista e formatore in materia di obblighi assicurativi negli appalti e responsabilità pubbliche amministrazioni e professionisti privati.
Nell’appuntamento sono stati trattati i seguenti temi:
- correlazioni pratiche tra l’articolo 28 della Costituzione, articolo 2043 cc, Testo unico degli impiegati civili dello Stato e contratti collettivi;
- la polizza dell’Ente di appartenenza per la propria responsabilità civile sia per danni materiali che per perdite pecuniarie;
- le novità della Legge semplificazione sulla polizza, facoltativa, della Stazione appaltante;
- il sinistro può essere il verificarsi del fatto illecito (loss occurance) oppure la richiesta di risarcimento (clamis made);
- conseguenze operative sulle polizze dei progettisti interni (art. 24, comma 4, Codice dei contratti).
E ancora:
- differenti ipotesi nel caso di Amministrazioni pubbliche, Enti pubblici economici, Società pubbliche e Società in house;
- interesse giuridicamente rilevante in capo all’amministrazione rispetto alla stipula di contratti di assicurazione a copertura dei propri agenti;
- le clausole più adeguate alla polizza dei verificatori interni: vincolo di solidarietà, e inopponibilità di franchigie e scoperti, ultrattività e retroattività;
- le soluzioni assicurative per le altre figure tecniche: RUP, direttore dei lavori, responsabili per la sicurezza, collaudatori;
- opportunità che il singolo tecnico abbia una polizza individuale, pagata personalmente.
Per maggiori informazioni
formazione@maggioli.it
Libri consigliati
Preferisci comprare Guida tecnica per il super sismabonus e il super ecobonus 110% su Amazon?
Lo trovi qui
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento