Volture catastali fai da te per tutti e direttamente sul sito dell’Agenzia delle entrate. Arriva infatti il nuovo servizio “Voltura catastale web” accessibile direttamente dalla propria area riservata, senza più la necessità di doversi recare presso gli Uffici Provinciali – Territorio.
Potrà essere utilizzato da tutti i contribuenti in possesso dello SPID o con le credenziali CIE, oppure da un soggetto delegato diverso da un intermediario abilitato.
>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis
Da non perdere
Topografia per Catasto e Riconfinazioni
Quest’opera si propone come una guida completa, sia concettuale che operativa, per lo sviluppo di lavori topografici in ambito catastale e di ricostruzione di confini divenuti incerti o contesi. Le due componenti sono intrecciate tra loro con l’obiettivo di permettere al lettore, una volta colmati gli aspetti concettuali che ancora non conosce, di procedere poi alla parte pratica potendo così portare a termine con successo i propri lavori. La parte operativa è trattata con 10 esempi completi svolti passo-passo che fanno da base ad altri 25 lavori per i quali sono indicate e commentate le operazioni risolutive da svolgere. Questa vasta casistica mette in condizione il lettore di individuare sempre l’esempio che collima con l’incarico da svolgere. Gli esempi sono risolti con i software Geocat e CorrMap (sviluppati dallo stesso autore e forniti con il volume in licenza d’uso gratuita per due mesi) e spiegano in dettaglio tutti i singoli passaggi in modo da poter essere riprodotti anche dagli utilizzatori di altri software, oppure mediante fogli di calcolo. Il volume è strutturato per essere fruito in modalità top-down, cioè a partire dalle macro-attività richieste dal lavoro che il lettore si trova ad affrontare per permettergli poi di scendere per gradi di dettaglio via via maggiori laddove ne abbia la necessità. La prima parte del libro è infatti interamente dedicata agli esempi di lavori svolti nei quali vengono richiamati i contenuti, sia concettuali che operativi, presenti nella seconda parte. Questo approccio permette al lettore di concentrarsi sul lavoro da compiere (individuando l’esempio appropriato) per ricorrere al dettaglio delle singole operazioni solo per i punti che non gli sono ancora noti o che desidera approfondire. Nella parte che tratta i rilievi TS-GPS e l’utilizzo di Pregeo, sono esposte una serie di problematiche che, se non padroneggiate compiutamente, possono portare ad errori anche gravi senza che il tecnico se ne avveda. In materia di riconfinazioni quest’opera riassume i contenuti del libro “Tecniche di riconfinazioni” (2017, dello stesso autore) integrandoli con le nuove procedure congegnate successivamente alla sua pubblicazione, prima fra tutte il calcolo combinatorio della rototraslazione ai minimi quadrati. Il volume riporta l’indicazione a tutti i corsi online del sito www.corsigeometri.it che trattano gli stessi temi, a beneficio del lettore che desiderasse un ulteriore livello formativo. Gianni Rossi Geometra, ha seguito corsi universitari in analisi matematica e teoria degli algoritmi presso la facoltà di Informatica dell’Università di Venezia. Ha tenuto oltre 180 seminari in materia di riconfinazioni presso i Collegi dei Geometri di tutta Italia e, su incarico del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, 4 seminari internazionali in lingua Inglese sul tema “Geo-referencing of Cadastral Maps”. Attualmente tiene corsi online sugli stessi temi per conto del Collegio Geometri e G. L. di Padova. È coautore del libro “La teoria e la pratica nelle riconfinazioni” e autore del volume “Tecniche di riconfinazione” (Maggioli Editore) e degli algoritmi delle georeferenziazioni Parametrica e Trilaterale oltre che delle varianti Orientata e Vincolata della rototraslazione ai minimi quadrati.
Gianni Rossi | Maggioli Editore 2022
79.80 €
Indice
I soggetti obbligati
La domanda di voltura deve essere presentata in tutti i casi in cui il titolare di un determinato diritto reale su un bene immobile non è più la stessa persona ma un’altra. Il modello, infatti, deve essere presentato per aggiornare le intestazioni catastali e consentire così all’Amministrazione finanziaria di adeguare le relative situazioni patrimoniali.
Nel caso di compravendita il soggetto tenuto è il notaio.
In caso di successione si può presentare direttamente con la dichiarazione, altrimenti dopo aver registrato la dichiarazione di successione presso un Ufficio delle Entrate, ci sono trenta giorni di tempo per presentare la domanda di volture all’Ufficio Provinciale – Territorio dell’Agenzia competente. Inoltre la presentazione della voltura è obbligatoria nel caso di usufrutto quando non è prevista o non avviene la riunione automatica, vale a dire nel caso di usufrutto con diritto di accrescimento, oppure in caso di usufrutto a termine.
Aggiornamento in tempo reale
Per presentare la domanda di voltura finora era a disposizione dei soli professionisti il servizio il software “Voltura 2.0 – Telematica”. A breve, invece, sarà possibile utilizzare il nuovo servizio “Voltura catastale web”, con le proprie credenziali. Previsto uno specifico supporto per la predisposizione del documento di aggiornamento e il controllo dei dati.
Due opzioni per l’invio
La procedura per inviare il documento prevede due opzioni.
È possibile inviarlo firmato digitalmente, ovvero allegando i propri documenti se non si è in possesso della firma digitale. In questo caso si dovrà inviare una copia per immagine della domanda di volture cartacea sottoscritta con firma autografa e la copia di un documento di identità in corso di validità. La stessa procedura dovrà essere seguita se si sceglie di affidare la pratica ad un soggetto delegato. Quest’ultimo dovrà anche allegare una copia della delega con firma autografa corredata dai documenti del delegante.
Seguici anche sul nostro nuovo Canale Telegram!
PagoPa per versare tributi e bollo
Infine sarà possibile anche il pagamento dei diritti on line. Per consentire l’accesso al servizio a tutti gli utenti dell’area riservata del sito, infatti, è stato implementato anche un servizio di pagamento di pagamento dei tributi e dell’imposta di bollo tramite la piattaforma PagoPA.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento