Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha avviato una consultazione pubblica finalizzata al riordino e alla semplificazione della disciplina in materia di edilizia e costruzioni. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Tavolo Piano Casa, un contesto di confronto che mira a raccogliere contributi da parte di enti, operatori e altri soggetti coinvolti nel settore edilizio.
La consultazione ha l’obiettivo di acquisire suggerimenti e osservazioni utili per la revisione del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (D.P.R. 380/2001), al fine di rendere la normativa più chiara ed efficace.
>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis
Da non perdere
Prontuario generale dell’edilizia
Il Prontuario generale dell’edilizia è un vero vademecum della complessa e articolata materia delle costruzioni edilizie. Analizza tutte le maggiori opere di edilizia residenziale e non residenziale, comprese le varie procedure necessarie alla realizzazione degli interventi, codificate da schede operative di facile consultazione. Il Prontuario è aggiornato alla legge 24 luglio 2024, n. 105, recante conversione, con modificazioni, del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”. Il volume è organizzato per argomenti, mediante schede operative, all’interno delle quali sono trattate tutte le indicazioni e le informazioni utili alla gestione procedurale di ciascuna attività, al fine di porre il tecni- co nella condizione di poter disporre delle migliori indicazioni necessarie a garantire la completa copertura delle problematiche che sarà chiamato ad affrontare nell’assolvi- mento del suo incarico. Le schede operative di ogni singolo intervento edilizio riportano: • Descrizione dell’intervento (dettagliata nei particolari basilari); • Scheda tecnica (titolo edilizio occorrente, vincoli e quant’altro necessario);• Legislazione di riferimento (relativa all’intervento da realizzare);• Giurisprudenza (massimata relativa alle opere di intervento);• Allegati essenziali (necessari per la richiesta, la realizzazione e il suo utilizzo).Mario Di NicolaArchitetto, ha operato negli Uffici Tecnici di Ente Locale, nei settori Edilizia e Urbanistica; ha redatto numerosi piani urbanistici e progetti di opere pubbliche. È, altresì, noto autore di molteplici pubblicazioni in materia.
Mario Di Nicola | Maggioli Editore 2024
64.60 €
Indice
I temi prioritari per la revisione normative
Per garantire un’analisi strutturata delle proposte e facilitare la raccolta dei contributi, il MIT ha individuato 20 temi prioritari che costituiranno la base della futura delega legislativa per la riforma della normativa edilizia.
Tra i temi potrebbero rientrare: la semplificazione dei titoli abilitativi edilizi, la digitalizzazione delle procedure edilizie, la riqualificazione e la rigenerazione urbana.
Seguici anche sul nostro nuovo Canale Telegram!
La partecipazione degli stakeholder: modalità e criteri
Gli stakeholder, ossia i soggetti coinvolti a vario titolo nel settore edilizio e urbanistico, sono invitati a partecipare attivamente alla consultazione, contribuendo alla definizione delle priorità e delle strategie di semplificazione.
Ogni partecipante può selezionare un massimo di tre argomenti, esprimendo le proprie considerazioni in merito a:
- criticità: l’individuazione delle principali problematiche operative riscontrate nell’applicazione della normativa vigente per ciascun tema scelto;
- possibile soluzione: la proposta di linee guida normative o di interventi legislativi mirati a risolvere le criticità evidenziate.
Scadenza e prossimi passi
La consultazione resterà aperta fino al 21 febbraio 2025, termine entro il quale gli stakeholder potranno inviare i propri contributi.
I temi analizzati costituiranno la base di partenza per l’elaborazione della delega per la revisione del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.
Consigliamo la lettura
Il Testo Unico dell’Edilizia: attività edilizia e titoli abilitativi dei lavori
Il T.U.E. ha subito, negli anni, una serie di modifiche radicali. L’opera, abbinando il dovuto rigore ad un taglio operativo, permette di individuare, per ogni singolo articolo, la norma e la giurisprudenza vigente tempo per tempo. Ciò risulta particolarmente utile, per esempio, ove sia necessario verificare il rispetto delle norme vigenti in un dato arco temporale al fine di stabilire la regolarità del manufatto (elemento peraltro necessario per poter godere dei Superbonus fiscali). L’opera è indirizzata ai professionisti tecnici costretti a confrontarsi quotidianamente con norme di difficile interpretazione anche per gli esperti. Il manuale esamina dettagliatamente la prima parte del Testo Unico dell’edilizia (articoli 1-51) focalizzata sull’attività edilizia e sui titoli abilitativi e presenta una serie di peculiarità che la differenziano da lavori analoghi:- ogni articolo presenta il testo vigente e la versione storica, indicando la norma intervenuta;- gli articoli sono arricchiti da un commento e da oltre 2.000 riferimenti giurisprudenziali;- la giurisprudenza riporta: il riferimento (organo giudicante, Sezione, data e numero), un titolo per orientare il lettore e la massima. Il testo del codice è aggiornato con oltre 35 provvedimenti legislativi a partire dalla legge Lunardi fino al decreto Semplificazioni. In appendice sono presenti le c.d. definizioni standardizzate e il quadro dei principali lavori edilizi secondo la riforma Madia. Donato Palombellasi è laureato in Giurisprudenza (laurea quadriennale) con il massimo dei voti e plauso della commissione, discutendo una tesi in Diritto amministrativo. Ha un Master per Giuristi d’Impresa ottenuto presso l’Università di Bologna con specializzazione in opere pubbliche; successivamente ha seguito numerosi corsi specialistici su temi giuridici, economici e finanziari. Ha acquisito esperienza ultra trentennale nel Diritto immobiliare, prima all’interno di studi professionali e poi in aziende operanti nel settore edile-immobiliare. Collaboratore storico di numerose testate specialistiche di rilevanza nazionale, partecipa al comitato scientifico di alcune riviste giuridiche. È autore di numerose opere in materia di Edilizia, Urbanistica, Tutela del consumatore in ambito immobiliare, Contrattualistica immobiliare e Condominio presenti presso le principali biblioteche universitarie e dei Consigli regionali.
Donato Palombella | Maggioli Editore 2021
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento