Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha avviato una consultazione pubblica finalizzata al riordino e alla semplificazione della disciplina in materia di edilizia e costruzioni. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Tavolo Piano Casa, un contesto di confronto che mira a raccogliere contributi da parte di enti, operatori e altri soggetti coinvolti nel settore edilizio.
La consultazione ha l’obiettivo di acquisire suggerimenti e osservazioni utili per la revisione del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (D.P.R. 380/2001), al fine di rendere la normativa più chiara ed efficace.
>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis
Da non perdere
Prontuario generale dell’edilizia
Il Prontuario generale dell’edilizia è un vero vademecum della complessa e articolata materia delle costruzioni edilizie. Analizza tutte le maggiori opere di edilizia residenziale e non residenziale, comprese le varie procedure necessarie alla realizzazione degli interventi, codificate da schede operative di facile consultazione. Il Prontuario è aggiornato alla legge 24 luglio 2024, n. 105, recante conversione, con modificazioni, del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”. Il volume è organizzato per argomenti, mediante schede operative, all’interno delle quali sono trattate tutte le indicazioni e le informazioni utili alla gestione procedurale di ciascuna attività, al fine di porre il tecni- co nella condizione di poter disporre delle migliori indicazioni necessarie a garantire la completa copertura delle problematiche che sarà chiamato ad affrontare nell’assolvi- mento del suo incarico. Le schede operative di ogni singolo intervento edilizio riportano: • Descrizione dell’intervento (dettagliata nei particolari basilari); • Scheda tecnica (titolo edilizio occorrente, vincoli e quant’altro necessario);• Legislazione di riferimento (relativa all’intervento da realizzare);• Giurisprudenza (massimata relativa alle opere di intervento);• Allegati essenziali (necessari per la richiesta, la realizzazione e il suo utilizzo).Mario Di NicolaArchitetto, ha operato negli Uffici Tecnici di Ente Locale, nei settori Edilizia e Urbanistica; ha redatto numerosi piani urbanistici e progetti di opere pubbliche. È, altresì, noto autore di molteplici pubblicazioni in materia.
Mario Di Nicola | Maggioli Editore 2024
64.60 €
Indice
I temi prioritari per la revisione normative
Per garantire un’analisi strutturata delle proposte e facilitare la raccolta dei contributi, il MIT ha individuato 20 temi prioritari che costituiranno la base della futura delega legislativa per la riforma della normativa edilizia.
Tra i temi potrebbero rientrare: la semplificazione dei titoli abilitativi edilizi, la digitalizzazione delle procedure edilizie, la riqualificazione e la rigenerazione urbana.
Seguici anche sul nostro nuovo Canale Telegram!
La partecipazione degli stakeholder: modalità e criteri
Gli stakeholder, ossia i soggetti coinvolti a vario titolo nel settore edilizio e urbanistico, sono invitati a partecipare attivamente alla consultazione, contribuendo alla definizione delle priorità e delle strategie di semplificazione.
Ogni partecipante può selezionare un massimo di tre argomenti, esprimendo le proprie considerazioni in merito a:
- criticità: l’individuazione delle principali problematiche operative riscontrate nell’applicazione della normativa vigente per ciascun tema scelto;
- possibile soluzione: la proposta di linee guida normative o di interventi legislativi mirati a risolvere le criticità evidenziate.
Scadenza e prossimi passi
La consultazione resterà aperta fino al 21 febbraio 2025, termine entro il quale gli stakeholder potranno inviare i propri contributi.
I temi analizzati costituiranno la base di partenza per l’elaborazione della delega per la revisione del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.
Consigliamo la lettura
Attività edilizia e titoli abilitativi dei lavori
Quest’opera (II edizione) è una guida essenziale per i professionisti del settore tecnico, sia in ambito pubblico che privato. Questa nuova edizione è stata aggiornata con le più recenti novità normative, incluse le disposizioni della legge di conversione del decreto “Salva Casa”, nonché le FAQ e i criteri interpretativi rilasciati dal Ministero delle Infrastrutture. Il testo analizza in dettaglio le principali normative edilizie, offrendo strumenti operativi e interpretativi per affrontare le complesse dinamiche del settore. Particolare attenzione è dedicata ai titoli abilitativi, alla vigilanza sulle opere, all’agibilità degli edifici e alle responsabilità tecniche, fornendo un quadro chiaro e aggiornato sulle nuove procedure e sulle recenti interpretazioni ministeriali. Grazie all’inserimento di schemi riepilogativi, tabelle comparative e riferimenti giurisprudenziali, il manuale si distingue per la sua immediatezza e fruibilità, agevolando la consultazione e l’applicazione delle disposizioni vigenti. Un’opera indispensabile per progettisti, tecnici comunali, imprese edili e consulenti del settore, che troveranno in questo testo un supporto pratico e normativo per la gestione delle attività edilizie alla luce delle ultime evoluzioni legislative. Donato Palombellaè giurista esperto in Diritto immobiliare, con oltre trent’anni di esperienza maturata in studi professionali e aziende del settore edile immobiliare. Laureato con lode in Giurisprudenza, ha conseguito un Master per Giuristi d’Impresa all’Uni- versità di Bologna, specializzandosi in opere pubbliche. Autore di numerosi volumi su Edilizia, Urbanistica eContrattualistica immobiliare, collabora con riviste giuridiche di rilevanza nazionale ed è membro di comitati scientifici editoriali. Le sue opere sono presenti nelle principali biblioteche universitarie e istituzionali.Maria Palombellaautrice di vari articoli, ha curato la pubblicazione di monografie su temi giuridici pubblicati da Editori di livello nazionale (Maggioli Editore, Giuffré, Sole24Ore, Legislazione Tecnica). Ha vinto concorsi letterari. Come autrice del volume Olivetti Lekixon 80. Design Made in Italy ha ottenuto ricono- scimenti in Europa e Stati Uniti. Ha partecipato e relazionato a convegni internazionali.
Donato Palombella, Maria Palombella | Maggioli Editore
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento