Rigenerazione Urbana
Rigenerazione urbana e governo del territorio: dialogo tra Architetti e istituzioni per il futuro delle città
Durante l’incontro, si è evidenziata la necessità di riformare in modo organico il Testo Unico sull’…
Bandi concessione Demanio 2024: altri 11 immobili in tutta Italia da rigenerare e gestire
L’Agenzia del Demanio ha pubblicato anche la seconda tranche del 2024 dei bandi di concessione di im…
Rigenerazione urbana: Manovra 2025 taglia 1 miliardo e 600 milioni, INU “Il Governo ci ripensi”
Tagli alla rigenerazione urbana: a rischio progetti strategici, investimenti privati e il futuro della qualità della vita nelle città italiane. L’appello dell’Istituto Nazionale di Urbanistica
Dismissione e valorizzazione immobili pubblici: al via i lavori della nuova Cabina di regia al MEF
La nuova Cabina di regia si propone di guidare la rigenerazione urbana e promuovere l’housing sociale attraverso una gestione strategica del patrimonio immobiliare statale.
Rigenerazione urbana: cosa prevede il disegno di legge
Previste modifiche al Testo Unico dell’Edilizia. Ecco quali sono le novità per favorire la riqualificazione, tra le quali incentivi e inasprimenti IMU e IPRPEF
CNAPPC: serve strategia che connetta un nuovo Piano Casa con la Rigenerazione urbana
Per gli Architetti la questione dell’offerta abitativa va affrontata tenendo conto dei bisogni e delle specificità territoriali: un piano con misure di contrasto alla povertà ed al disagio abitativo e…
Miceli (Architetti): Bonus Edilizi leva per la rigenerazione urbana, ma occorre un testo unico
La proposta del CNAPPC: un Testo Unico per i Bonus Edilizi e per le incentivazioni fiscali per venire incontro all’esigenza di semplificare la materia sulle detrazioni e i relativi crediti di imposta …
PNRR, INU: garantire stesse risorse e priorità a rigenerazione urbana e sicurezza territorio
La rimodulazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ufficializzata dal Governo rischia di essere un passo indietro per la città pubblica e la messa in sicurezza del territorio: le preoccupazi…
Superbonus e Rigenerazione Urbana: anche il singolo cittadino può contribuire
Utilizzando il meccanismo del Superbonus 110%, si può attuare la riqualificazione strutturale ed energetica di beni di proprietà comunale o di abitazioni abbandonate o di privati cittadini. Ecco in ch…
Efficientamento energetico e rigenerazione urbana: nuovi fondi per i Comuni tra Legge di Bilancio e PNRR
PNRR e nuova Legge di Bilancio destinano ingenti somme ai Comuni per questi obiettivi. Capiamo meglio di cosa si tratta e come gli enti interessati possono accedervi
Ddl Rigenerazione urbana: quali sono le critiche e le opinioni
Il Testo unificato è sotto esame al Senato per l’approvazione, ma intanto si porta dietro una scia di critiche e stroncature. Vediamo le motivazioni
Progetti di rigenerazione urbana Comuni. Come fare domanda per le risorse
A disposizione ci sono risorse che dal 2021 al 2034 finanzieranno la manutenzione e il riuso di aree ed edifici pubblici, la demolizione delle opere abusive, gli interventi di ristrutturazione edilizi…