Rassegna di sentenze
Costruzione di difese marittime: direzione lavori e coordinamento sicurezza spettano solo all’ingegnere
Torniamo sulla materia del riparto di competenze fra ingegneri e architetti per esaminare una nuova sentenza
Modifica destinazione d’uso da locali accessori a vani residenziali: serve permesso di costruire
Il cambio di destinazione d’uso da locali accessori in vani ad uso residenziale ha effetti incidenti sul carico urbanistico, e richiede quindi permesso di costruire (anche se non si eseguono opere). D…
Accertamento di conformità: tre recenti sentenze
Tre casi recenti ci consentono di evidenziare meglio l’operatività dell’istituto dell’accertamento di conformità.
Rete fognaria e illuminazione pubblica: la competenza progettuale è solo degli ingegneri
La delicata materia del riparto di competenze fra ingegneri e architetti è stata oggetto di due recenti sentenze, vediamole
Autorizzazione paesaggistica: al locatario serve il consenso del proprietario per ottenerla
Il locatario non può ottenere l’autorizzazione paesaggistica se manca il consenso del proprietario: vediamo cosa prevede la giurisprudenza e un caso specifico
Contributo di costruzione: natura, correlazione con intervento e prescrizione importo pagato
Una recente sentenza offre lo spunto per ribadire una serie di aspetti riguardanti il contributo di costruzione, spesso oggetto di contenzioso fra il cittadino e l’ufficio tecnico comunale
Onere di motivazione delle scelte urbanistiche: ultime conferme del Consiglio di Stato
L’onere di motivazione gravante sull’amministrazione in sede di adozione di uno strumento urbanistico è di carattere generale e risulta soddisfatto con l’indicazione dei profili generali e dei criteri…
Cambio destinazione uso: l’importanza della legislazione regionale
Il mutamento di destinazione d’uso continua a rappresentare un argomento di contenzioso fra cittadini e P.A.: alcune recenti sentenze ne danno conferma concreta e contribuiscono a chiarire meglio l’op…
Controlli sulla CILA, che poteri ha il Comune?
Controlli sulla CILA: vediamo i due orientamenti giurisprudenziali e due recenti sentenze che confermano uno dei due orientamenti
Piani urbanistici attuativi e relative convenzioni: competenza, rapporto e normativa sopravvenuta
Piani urbanistici attuativi e relative convenzioni: vediamo in questo articolo competenza, rapporto e normativa sopravvenuta, oltre a una recente sentenza sul tema