Rassegna di sentenze

Sopraelevazione fabbricato, serve il permesso di costruire?

Eccoci all’appuntamento del martedì con la rassegna di sentenze: copertura di un terrazzo, qual è il limite perché si consideri pergotenda e rientri nella categoria edilizia libera? I Parcheggi ex Tog…

Annullamento SCIA dopo 30 giorni, serve comunicarlo?

Ecco una selezione delle massime di alcune sentenze di interesse per le materie dell’edilizia e dell’urbanistica pubblicate la scorsa settimana: fascia di rispetto stradale, quando c’è divieto assolut…

Incremento volume tecnico, come la mettiamo con la tutela del paesaggio?

Attenzione all’autorizzazione paesaggistica. E poi dipende dai materiali, dalla tipologia dei lavori… Questo e tanti altri temi nella rassegna settimanale di giurisprudenza in materia di edilizia e ur…

Permesso di costruire decaduto, il rilascio di un titolo in variante è illegittimo?

Eccoci alla rassegna settimanale di sentenze, con permessi di costruire, ma anche attività libera. Interessante anche il tema sulle dichiarazioni sostitutive di notorietà. Vediamole tutte.

Permesso di costruire ottenuto “falsificando” la realtà: cosa succede?

Eccoci alla selezione di sentenze pubblicate la scorsa settimana per le materie di edilizia e urbanistica. Oltre a un classico tema come il permesso di costruire, parleremo di: trasferimento immobile,…

Ascensore in condominio, serve il permesso di costruire?

Per chiudere uno spazio scoperto, che titolo edilizio è necessario? È legittimo l’annullamento del permesso di costruire basato sulla necessità di ripristinare la legittimità violata? Questi e altri a…

Per costruire un soppalco grande, che titolo edilizio serve?

Nella rassegna settimanale di sentenze, molti permessi di costruire, ma anche attività libera. Interessante anche quella sulla cessione di cubatura. Vediamole tutte.

Decadenza permesso di costruire: le opere preparatorie bastano per evitarla?

Ecco la rassegna di sentenze settimanale: tra i temi il rilascio del permesso di costruire con prescrizioni, il rapporto tra ordinanza di demolizione e sequestro penale, oneri di urbanizzazione e natu…

Distanza tra edifici esistenti: le pareti finestrate

La distanza minima di 10 metri tra pareti finestrate di edifici esistenti e la rilevanza di una scala esterna. Ma non solo: la rassegna di sentenze.

Abuso edilizio, cosa può fare il confinante se il Comune non agisce

Il proprietario di un immobile confinante con manufatti abusivi, se ha sollecitato inutilmente il Comune ad adottare i provvedimenti sanzionatori, può ricorrere al silenzio-inadempimento