Rassegna di sentenze
Modifiche sfavorevoli alla precedente destinazione urbanistica di un lotto: il privato può fare qualcosa?
Il tema della discrezionalità del Comune nelle scelte urbanistiche e del contrapposto interesse del privato al mantenimento di una favorevole precedente destinazione urbanistica del proprio lotto è ri…
Pergotenda in edilizia libera, la corretta definizione
Qual è la corretta nozione di pergotenda rientrante nell’attività edilizia libera? Vediamo quanto ribadito da una recente sentenza e una rassegna di sentenze precedenti
Ricoveri per animali da cortile, è sempre edilizia libera?
Alcune recenti sentenze che riguardano un aspetto spesso poco indagato ma sentito da molti cittadini: la rilevanza edilizia dei ricoveri per animali da cortile. Sono sempre pertinenze (e quindi ediliz…
Decadenza permesso di costruire: recinzione, scavi e deposito attrezzi non bastano a evitarla
Recinzione dell’area, scavo per le fondazioni e deposito di attrezzi non sono sufficienti a concretizzare un effettivo inizio dei lavori e quindi non bastano a evitare la decadenza del permesso: breve…
Cambio destinazione d’uso da cantina a abitazione: serve il permesso di costruire
La materia del mutamento della destinazione d’uso continua a essere oggetto di contenzioso fra i proprietari di immobili e il Comune. Due nuove sentenze su un’ipotesi ricorrente: il cambio di destinaz…
Permesso di costruire convenzionato: cos’è e quando può essere rilasciato
Il comune deve valutare in concreto la praticabilità dell’ipotesi urbanizzativa proposta nel permesso di costruire convenzionato: il commento a una recente sentenza, e le caratteristiche di questo ist…
Abusi edilizi, le caratteristiche dell’ordinanza di demolizione
Una breve rassegna di recenti sentenze sull’ordinanza di demolizione, strumento fondamentale nella repressione degli abusi edilizi
Piscina prefabbricata, pertinenza o nuova costruzione? Da cosa dipende
Se di rilevanti dimensioni, la piscina prefabbricata non è una mera pertinenza e quindi richiede permesso di costruire
Annullamento permesso di costruire da parte della Regione: quando è illegittimo
Annullamento del permesso di costruire da parte della Regione, è legittimo? Una recente sentenza sottolinea l’importanza del rispetto dei termini
Regolarità edilizio-urbanistica dei locali e esercizio attività commerciale: due recenti sentenze
La conformità dei manufatti alle norme urbanistiche ed edilizie costituisce il presupposto indispensabile per il legittimo rilascio del certificato di agibilità