Libri
Dizionario tecnico illustrato per le costruzioni, l’ingegneria e l’architettura (ita/ing e ing/ita)
Uno strumento utile per tradurre i vocaboli che si incontrano più di frequente nell’ambito delle strutture civili, del cantiere, dell’efficienza energetica e delle diverse branche del settore edilizio…
Come risolvere i ponti termici del tetto a falda e del tetto piano?
Esistono alcuni aspetti fondamentali da non trascurare nelle verifiche della struttura esistente e nella posa dell’isolamento. Ecco quali sono
Prontuario tecnico per l’Ecobonus e il super Ecobonus
Studio di fattibilità e progetto preliminare per gli interventi di risparmio energetico rientranti nel Superbonus 110%. Scopri di più
Rinforzo CRM strutture: definizione, principali fibre utilizzate e metodo di applicazione
I compositi CRM hanno avuto una larga diffusione a seguito dei sismi del centro Italia. L’unica applicazione possibile per questi sistemi di rinforzo sono gli edifici in muratura
Come si calcola la superficie commerciale di un immobile
Ci sono diverse modalità di calcolo e spesso si tende a confondere la superficie commerciale con la superficie lorda urbanistica. Ecco quali sono i criteri fondamentali
L’importanza di un APE fatto bene nella compravendita di un immobile
L’Attestato di Prestazione Energetica è un documento importante, che può fornire moltissime informazioni utili alla corretta valutazione di un acquisto: ma solo se è stato redatto in modo consapevole …
Commentario al Testo Unico dell’edilizia, la guida completa al TUE
Un manuale completo per raccontare i cambiamenti sul TUE avvenuti nel tempo che hanno apportato diverse modifiche rilevanti nell’architettura del testo di legge. Continua a leggere
I materiali da costruzione: caratteristiche, qualificazioni e controlli
Una guida per il direttore dei lavori nello svolgimento delle procedure di accettazione per i principali materiali strutturali. Guarda nel dettaglio
Muri di sostegno tra proprietà a dislivello: quali distanze considerare
La giurisprudenza si occupa della qualificazione di tali tipi di opere ai fini dell’applicazione del regime delle distanze tra costruzioni. Ecco cosa prevede in questi casi
Tenuta all’aria di una copertura: gli effetti sugli edifici e le patologie edilizie
Analizziamo nel seguito un caso pratico in cui gli effetti della scarsa tenuta all’aria di un fabbricato erano stati confusi con una infiltrazione dal tetto