Energie Rinnovabili e Transizione Energetica

Scopri il nostro progetto speciale “Green energy & smart city” e le opportunità per le aziende >> clicca qui per approfondire

 

Entro il 2030, oltre il 70% dell’energia elettrica prodotta e consumata dovrà provenire da fonti rinnovabili. Una quota importante di tale energia sarà assorbita dal settore delle costruzioni, tra i protagonisti della transizione energetica verso un futuro più sostenibile.

EdilTecnico supporta le aziende e gli operatori che vogliono contribuire al contenimento degli effetti del cambiamento climatico attraverso la divulgazione delle notizie sul tema e attraverso la diffusione di prodotti e tecnologie da applicare in ambito edilizio che favoriscano l’impiego delle rinnovabili e il risparmio energetico.

Ma cosa si intende per energie rinnovabili (o energia da fonti rinnovabili)?

Si tratta di forme di energia provenienti dal mondo naturale, che non si esauriscono perché hanno la capacità di rigenerarsi a fine ciclo (a differenza delle fonti di energia non rinnovabili, destinate ad esaurirsi, come petrolio, carbone e gas naturale, quindi combustibili fossili estratti dal sottosuolo).

La definizione di fonte rinnovabile è contenuta nell’art. 2 del D. Lgs. n. 387 del 2003. Le principali sono:
Energia solare: viene convertita in energia elettrica attraverso pannelli solari e impianti fotovoltaici;
Energia eolica: l’energia meccanica prodotta dalla massa di aria spostata dal vento viene convertita in energia elettrica attraverso le pale eoliche;
Energia geotermica: attraverso apposite apparecchiature viene convertito in energia elettrica il calore della terra che si manifesta con fenomeni naturali come sorgenti termali, geyser e soffioni;
Energia da biomasse: è prodotta dalla parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dall’agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali) e dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, nonché dalla parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani;
Energia idroelettrica: l’acqua viene impiegata per generare energia tramite l’installazione di generatori ad asse verticale ed orizzontale;
Energia marina/oceanica: è generata dalle correnti oceaniche, e la sua conversione in energia elettrica avviene grazie all’installazione di generatori ad asse verticale e orizzontale.
Per transizione energetica si intende proprio il passaggio da un mix energetico incentrato sui combustibili fossili a uno a basse emissioni di carbonio (o a zero emissioni di carbonio) basato sulle fonti rinnovabili.

Leggi qui i nostri articoli sul tema:

Impianti fotovoltaici di grandi dimensioni: per Cassazione ed Entrate si tratta di beni immobili

Gli impianti fotovoltaici di grande potenza vanno considerati, ai fini delle imposte di registro, ipotecarie e catastali, beni immobili. La connessione strutturale e funzionale tra terreno e gli impia…

Per mettere in atto la Direttiva Case Green servono fino a 1.000 miliardi di euro

È quanto emerge da un’analisi di Deloitte. Lo studio riporta anche che la percentuale di immobili di classe energetica F e G in Italia è oltre il 60%. Invece in Germania arrivano al 45%, in Spagna al …

CACER: da ANCI e GSE un vademecum per i Comuni

Guida all’Autoconsumo e alle Comunità di Energia Rinnovabile: il Vademecum ANCI – GSE rappresenta uno strumento utile per guidare i Comuni italiani nella transizione energetica

Come avviare e gestire una CER: un webinar completo

Come avviare e gestire una Comunità Energetica Rinnovabile? Un corso online in diretta che approfondisce normativa, accesso a incentivi e piattaforma GSE, promozione, avvio e gestione, con simulazioni…

Rapporto GSE 2023: fotovoltaico in ascesa

Il Rapporto GSE 2023 traccia il quadro del settore fotovoltaico in Italia con indicazioni sulla diffusione, le caratteristiche e gli impieghi degli impianti in esercizio sul territorio italiano. Vedia…

Agrivoltaico: approvate le regole operative su modalità e tempi erogazione incentivi

Previsto un unico periodo di presentazione delle istanze di partecipazione, Aste e Registri, a partire dal 4 giugno 2024 alle ore 12:00 fino al 2 settembre 2024 alle ore 12:00

Compenso Energy Manager esterno all’azienda: come regolarsi

Gli Energy Manager possono operare sia internamente, come dipendenti di un’azienda, sia come consulenti esterni per le aziende. In assenza di un tariffario nazionale, vediamo come stabilirne i compens…

Da una caldaia tradizionale ad una a condensazione: considerazioni tecniche e criticità

Il passaggio da una caldaia tradizionale a una caldaia a condensazione comporta infatti l’adozione di una serie di accorgimenti volti ad adeguare l’impianto esistente alla tecnologia impiegata dal nuo…

Come si calcola il risparmio ottenuto con il fotovoltaico in casa? Un esempio pratico

Una utile guida con tutti i passaggi da seguire per calcolare il risparmio che ci permette di ottenere un impianto fotovoltaico da 3 kWp con un accumulo da 5 kWh

La Direttiva Case Green è in Gazzetta dell’Unione Europea

Entrerà in vigore il 29 maggio 2024. In arrivo il passaporto di ristrutturazione e novità per l’APE