Energie Rinnovabili e Transizione Energetica

 

Scopri il nostro progetto speciale “Green energy & smart city” e le opportunità per le aziende >> clicca qui per approfondire

Entro il 2030, oltre il 70% dell’energia elettrica prodotta e consumata dovrà provenire da fonti rinnovabili. Una quota importante di tale energia sarà assorbita dal settore delle costruzioni, tra i protagonisti della transizione energetica verso un futuro più sostenibile.

EdilTecnico supporta le aziende e gli operatori che vogliono contribuire al contenimento degli effetti del cambiamento climatico attraverso la divulgazione delle notizie sul tema e attraverso la diffusione di prodotti e tecnologie da applicare in ambito edilizio che favoriscano l’impiego delle rinnovabili e il risparmio energetico.

Ma cosa si intende per energie rinnovabili (o energia da fonti rinnovabili)?

Si tratta di forme di energia provenienti dal mondo naturale, che non si esauriscono perché hanno la capacità di rigenerarsi a fine ciclo (a differenza delle fonti di energia non rinnovabili, destinate ad esaurirsi, come petrolio, carbone e gas naturale, quindi combustibili fossili estratti dal sottosuolo).

La definizione di fonte rinnovabile è contenuta nell’art. 2 del D. Lgs. n. 387 del 2003. Le principali sono:
Energia solare: viene convertita in energia elettrica attraverso pannelli solari e impianti fotovoltaici;
Energia eolica: l’energia meccanica prodotta dalla massa di aria spostata dal vento viene convertita in energia elettrica attraverso le pale eoliche;
Energia geotermica: attraverso apposite apparecchiature viene convertito in energia elettrica il calore della terra che si manifesta con fenomeni naturali come sorgenti termali, geyser e soffioni;
Energia da biomasse: è prodotta dalla parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dall’agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali) e dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, nonché dalla parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani;
Energia idroelettrica: l’acqua viene impiegata per generare energia tramite l’installazione di generatori ad asse verticale ed orizzontale;
Energia marina/oceanica: è generata dalle correnti oceaniche, e la sua conversione in energia elettrica avviene grazie all’installazione di generatori ad asse verticale e orizzontale.
Per transizione energetica si intende proprio il passaggio da un mix energetico incentrato sui combustibili fossili a uno a basse emissioni di carbonio (o a zero emissioni di carbonio) basato sulle fonti rinnovabili.

Leggi qui i nostri articoli sul tema:

Semplificazione VIA fotovoltaico soglia 10 MW: il chiarimento MASE sulle aree interessate

Con un interpello la Regione Sardegna chiede chiarimenti al Ministero circa la corretta individuazione delle aree per cui le soglie per la verifica di assoggettabilità̀ alla VIA degli impianti fotovol…

Rinnovabili in Italia: necessario aumentare il ritmo di installazione dei nuovi impianti

Il tempo stringe e gli obiettivi al 2030 sono vicini. Ecco come siamo messi a proposito di rinnovabili secondo il Rapporto 2023 (Rer) realizzato dall’Energy & Strategy della School of Management del P…

Decreto Bollette: ok DILA per fotovoltaico e cumulo agevolazioni per interventi di risparmio energetico

Prevista la possibilità di cumulo tra agevolazione fiscale e contributo regionale per interventi di risparmio energetico, inoltre ok alla DILA (ma fino al 30 giugno 2024) per l’installazione di impian…

Pannelli solari e autorizzazione paesaggistica: motivazioni di diniego devono essere particolarmente stringenti

L’impiego di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili è qualificato come opera di pubblica utilità ed è incentivato dalla legge, quindi le motivazioni di eventuale diniego dell’autorizza…

Comunità Energetiche Rinnovabili e compatibilità tra Bonus Ristrutturazione e Ritiro Dedicato

Vediamo nel dettaglio cosa è il Ritiro Dedicato e quali sono le condizioni che devono esistere affinché lo stesso risulti compatibile con il Bonus Ristrutturazione

Boom agrivoltaico, ma il 75% dei nuovi progetti green è in attesa di autorizzazione

Questa tipologia di impianti nel 2022 occupa il primo posto tra le soluzioni green. Tuttavia c’è un collo di bottiglia, quello rappresentato delle procedure autorizzative

Da ENEA uno strumento GIS per calcolare il potenziale di fotovoltaico installabile sulle superfici

Si tratta di una mappa catastale tridimensionale interrogabile con l’app map viewer per calcolare il potenziale di energia fotovoltaica installabile su tetti e ogni altra superficie urbana idonea

Pompe di calore, la Commissione europea apre una consultazione pubblica

L’uso di pompe di calore efficienti negli edifici è fondamentale per ridurre le emissioni di gas a effetto serra. La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica sul piano d’azione per a…

L’Italia è in forte ritardo nella riqualificazione edilizia

Gran parte degli edifici sono ancora troppo energivori e climalteranti. L’analisi presentata da Legambiente e la road map con le proposte dell’associazione per accelerare la transizione energetica del…

Stop caldaie a gas. L’Europa vieta la vendita dal 2029

La nuova misura è contenuta nella revisione del Regolamento Ecodesign 813/2013 che disciplina nuovi standard tecnico-produttivi talmente stringenti da ridurre al minimo il perimetro degli apparecchi i…