Economia circolare
Ecomondo 2025 e il futuro delle costruzioni: materiali, processi e digitale per un settore a impatto ridotto
Dal 4 al 7 novembre, Rimini ospita la ventottesima edizione di Ecomondo organizzata da IEG: tecnolog…
Rapporto GreenItaly 2024: la transizione verde tra leadership e sfide per l’Italia
Il nuovo Rapporto GreenItaly 2024 esplora la sostenibilità come motore per l’innovazione e l’occupaz…
Edilizia e tutela della Biodiversità, l’esempio di Wienerberger Italia
Le iniziative dell’azienda di laterizi per proteggere la flora e la fauna nei pressi dei propri stabilimenti produttivi
Biodiversità e Edilizia, un binomio possibile
Gli obiettivi in materia di biodiversità fissati dall’UE possono essere integrati anche da un settore come quello dell’edilizia? Sì, e le aziende del comparto hanno una grossa responsabilità
Dieci borse di studio per formare professionisti in sostenibilità e economia circolare
Dodici mesi di formazione retribuita per dieci laureati in varie discipline: il bando e i dettagli dell’iniziativa di CDCA, ERION WEEE ed ENEA
Sostenibilità e risparmio energetico senza cappotto: il nuovo Sistema completo Porotherm
È possibile garantire un alto efficientamento energetico e un miglioramento del comfort interno senza utilizzare l’isolamento esterno? Vediamo il Sistema Completo Porotherm, la soluzione in laterizio …
Sostenibilità dei materiali edili: il laterizio, naturale e salubre
Tra i numerosi passi da compiere nella strada verso la sostenibilità in edilizia, la scelta dei materiali utilizzati è fondamentale. Ma non è necessario andare a cercare materiali alternativi o insoli…
Soluzioni in laterizio per la decarbonizzazione del comparto residenziale
In ottica di decarbonizzazione, Wienerberger si impegna migliorando i propri processi produttivi ma anche proponendo soluzioni in laterizio per l’involucro sempre più prestazionali, che garantiscano l…
Cosa si intende per Decarbonizzazione in edilizia
È possibile decarbonizzare l’edilizia? Quali sono le azioni da intraprendere e come si è arrivati alla definizione di questo obiettivo, definito come fondamentale dalle politiche UE
Obiettivo economia circolare: l’uso del laterizio per edifici energeticamente efficienti
Un lavoro continuo orientato alla ricerca di materie prime sempre più sostenibili per produrre soluzioni in laterizio ecocompatibili
Cosa si intende per Economia Circolare in edilizia
Il ruolo dei Criteri Ambientali Minimi (e del Superbonus) nella transizione verso un’economia circolare in edilizia
Webinar edilizia e sostenibilità: le soluzioni progettuali nell’era della crisi climatica
Dopo l’uscita delle direttive europee, un corso online con soluzioni costruttive innovative per progettare edifici duraturi con il minimo impatto sull’ambiente. Guarda il programma