Dissesto idrogeologico
Scopri il nostro progetto speciale “Governo & Tutela del Territorio: Strategie e Innovazioni per la salvaguardia e lo sviluppo del territorio” e le opportunità per le aziende >> clicca qui per approfondire
Dissesto idrogeologico, il giovane Renzi pressato anche dall’ANCE
Dopo l’INU, anche l’Ance suona al campanello del nuovo Governo Renzi. E anche l’Ance chiama a rapporto il giovane esecutivo cercando di dettare le esigenze del paese: prima esigenza è quella di sanare…
Prevenzione dissesto idrogeologico: i soldi ci sono, ma non si usano
Le risorse per iniziare i cantieri di messa in sicurezza e manutenzione del territorio contro il dissesto idrogeologico ci sono. E sono tanti. Per la precisione parliamo di 1,6 miliardi di euro e rapp…
#DissestoItalia: viaggio nel Paese che crolla
Frane e alluvioni in Italia continuano ad aumentare, da poco più di 100 eventi l’anno tra il 2002 e il 2006 siamo gradualmente arrivati ai 351 del 2013 e ai 110 solo nei primi 20 giorni del 2014. Sen…
#DissestoItalia, i professionisti tecnici ne parleranno a Roma
Il prossimo giovedì 6 febbraio, a Roma presso il Tempio di Adriano in Piazza Pietra, Architetti e Geologi, insieme all’Associazione nazionale dei costruttori edili (ANCE) e a Legambiente, presenterann…
Dissesto idrogeologico, i 30 mln della Legge di Stabilità sono pochi
Fra le priorità proposte dalla Commissione Ambiente per modificare la Legge di Stabilità ci sono l’aumento degli investimenti contro il dissesto idrogeologico e l’allentamento del Patto di Stabilità i…
Dissesto idrogeologico e rifiuti: RTP spinge, il Governo dice sì a tutto
Si è parlato di dissesto idrogeologico, tempi delle procedure e rifiuti: l’incontro delle Professioni Tecniche con la Presidenza del Consiglio ha avuto, sulla carta e a parole, esito positivo. “Abbiam…
Dissesto idrogeologico, ecco quali sono le due azioni indispensabili
Diversi Associazioni Nazionali e di Categoria e Ordini Professionali hanno sottoscritto un appello alla prevenzione e alla manutenzione del territorio per prevenire le gravi conseguenze del dissesto i…
Dissesto idrogeologico, priorità alle opere subito cantierabili
“Occorre dare priorità alle opere immediatamente cantierabili, scorporare gli interventi a tutela del territorio dai vincoli del patto di stabilità e rimodulare i fondi europei”, così ieri il Ministro…
Filippo Soccodato: “Sul dissesto idrogeologico dallo Stato non intralci, ma aiuti”
A settembre 2013, e precisamente dal 18 al 20 presso il quartiere fieristico di Ferrara, ingegneri, geologi, esperti di idraulica, dirigenti e tecnici della pubblica amministrazione si confronteranno …
Dissesto idrogeologico, necessari 40 miliardi di euro per la messa in sicurezza
Per i prossimi 10 anni sarà necessario investire poco meno di 7 miliardi di euro per “salvare” i 4 milioni di ettari di terreno agricolo e forestale in forte erosione e a rischio frane (13% del terri…