Conto Termico
Il Conto Termico 3.0 è il nuovo meccanismo di incentivo che sostiene interventi per l’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili in edifici pubblici e privati.
Evoluzione delle versioni precedenti, semplifica le procedure e amplia le tecnologie ammesse, favorendo la transizione energetica in modo più rapido e accessibile. Attraverso contributi diretti gestiti dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici), il Conto Termico 3.0 consente di recuperare una parte significativa delle spese sostenute per interventi come la sostituzione di impianti di climatizzazione, l’isolamento termico o l’installazione di sistemi solari termici: uno strumento concreto per promuovere la decarbonizzazione del patrimonio edilizio e accompagnare cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni verso un futuro energetico più sostenibile.
Ecco tutti i nostri articoli sul tema:
Pompe di calore, cosa scegliere tra Detrazione 65% e Conto Termico?
Un emendamento del Governo al DL 63/2013 ha recentemente reintrodotto la possibilità di fruire anche per le sostituzioni di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore della detrazione 6…
Incentivi del Conto Termico, esempio di calcolo per le pompe di calore
In questo post si descrive il caso dell’installazione in un villaggio turistico ubicato in zona climatica D di due pompe di calore dotate di inverter di potenza termica di 150 kWt/cad (quindi un total…
Conto termico, Detrazione 65% o Bonus 50%, cosa scegliere?
Alcuni interventi edilizi consentono la scelta tra gli incentivi del Conto Termico o i bonus garantiti dalla Detrazione 65% o 50%. Dopo avere installato dei nuovi serramenti nella propria abitazione,…
Dopo il DL 63/2013, confronto analitico tra Conto Termico e Detrazione 65%
Il decreto legge 63/2013 porta per i criteri di incentivazione alcune positive novità rispetto alla versione divulgata in bozza nei giorni precedenti (consulta per tutte le informazioni la nostra Pagi…
Confronto tra il Conto Termico e la nuova Detrazione 65%
Nel mentre ci si attendeva al più una proroga dell’incentivazione del 55 % per qualche altro mese e poi un concreto irrobustimento del sistema Conto Termico, il Consiglio dei Ministri ha approvato – …
Conto Termico: definizione del contratto tipo tra GSE e soggetti responsabili
L’articolo 28, comma 1, del decreto legislativo n. 28/2011 (il cosiddetto decreto Romani) prevede l’incentivazione degli interventi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di incr…
Conto Termico, le istruzioni per richiedere gli incentivi
Il 9 aprile 2013 sul sito del GSE (Gestore dei Servizi Elettrici) è stata pubblicata la versione definitiva delle Regole Applicative per l’attuazione del d.m. 28 dicembre 2012, noto come Conto Termico…
Conto Termico, quali opportunità per i professionisti tecnici?
Il decreto ministeriale del 28 dicembre 2012 ha attuato il cosiddetto Conto Termico, un regime di sostegno per interventi di piccole dimensioni per la produzione di energia termica da fonti rinnovabil…
Conto Termico, Detrazione 50% e 55% a confronto, una tabella di sintesi
Gli incentivi previsti dal Conto Termico non sono cumulabili con le detrazioni previste dalla legge n. 296/2006 e s.m.i. (la c.d. Detrazione 55%) e dal d.P.R. 917/1986 e s.m.i. (il cosiddetto 36% ora …
Conto energia termico, iscrizione ai registri: si parte il 3 giugno
Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, come previsto dal dm 28 dicembre 2012, ha pubblicato il Bando riferito ai Registri del Conto energia termico, riservati agli interventi di cui all’art. 4, comma…