Conto Termico
Il Conto Termico 3.0 è il nuovo meccanismo di incentivo che sostiene interventi per l’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili in edifici pubblici e privati.
Evoluzione delle versioni precedenti, semplifica le procedure e amplia le tecnologie ammesse, favorendo la transizione energetica in modo più rapido e accessibile. Attraverso contributi diretti gestiti dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici), il Conto Termico 3.0 consente di recuperare una parte significativa delle spese sostenute per interventi come la sostituzione di impianti di climatizzazione, l’isolamento termico o l’installazione di sistemi solari termici: uno strumento concreto per promuovere la decarbonizzazione del patrimonio edilizio e accompagnare cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni verso un futuro energetico più sostenibile.
Ecco tutti i nostri articoli sul tema:
Nuovo Conto Termico 2016, il decreto verso l’approvazione definitiva
Il serrato confronto tecnico tra Regioni, ANCI e Ministero dello sviluppo economico su alcune modifiche relative al testo del decreto sul Nuovo Conto Termico 2016, richieste dagli enti locali e terri…
Conto Termico 2016: i nuovi incentivi semplificati e aggiornati
La nuova versione del Conto Termico 2016, che andrà a sostituire il DM 28 dicembre 2012 attualmente in vigore, introduce nuove tipologie di interventi agevolabili, come l’installazione di sistemi per …
Nuovo Conto Termico 2016: più incentivi e più interventi agevolabili
Chiusa la fase di consultazione pubblica, si avvia alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sentito il parere della Conferenza unificata Stato-regioni, il testo del decreto sul nuovo Conto Termico 20…
Conto termico 2015, disponibili oltre 20 milioni di incentivi per i privati
Sono 22,29 i milioni di euro le risorse messe a disposizione dei soggetti privati per finanziare, attraverso il meccanismo del Conto Termico 2015, interventi di incremento dell’efficienza energetica i…
Nuova linfa al Conto Termico: al via la consultazione pubblica
Il Conto Termico si rinnova e si semplifica. È questa in sintesi la novità della consultazione pubblica (che si concluderà il prossimo 28 febbraio) che il Ministero dello sviluppo economico ha voluto …
Solare termico e pompa di calore: incentivo in Conto Termico o agevolazione fiscale?
Verificata la fattibilità tecnica ed autorizzativa, la valutazione della sostenibilità finanziaria è sicuramente il fattore determinante nella decisione di realizzare o meno un investimento anche nel …
Risparmio Energetico: Detrazione 65% e Conto Termico sono realmente efficaci?
Motivi di carattere ecologico ed economico hanno reso i temi del risparmio energetico delle costruzioni e dell’impiego razionale delle risorse di strettissima attualità non solo tra i tecnici e gli ad…
Incentivi Conto Termico, ecco il contratto tipo dall’AEEG
Con la delibera 338/2013 del 25 luglio 2013, l’AEEG, Autorità per l’energia elettrica e il gas, ha definito il contratto-tipo per l’erogazione degli incentivi Conto termico, più precisamente per quel…
Accesso diretto incentivi Conto Termico: una guida per PA, privati e professionisti
Il 15 luglio 2013 con l’apertura delle richieste per l’accesso diretto agli incentivi sul sito del GSE è stato finalmente reso completamente operativo il PortalTermico, il portale per l’attuazione del…
Incentivi Conto Termico, ecco come presentarne richiesta al GSE
Il GSE ha comunicato che dal 15 luglio 2013 è possibile presentare richiesta di accesso agli incentivi del Conto Termico. Le modalità e le istruzioni da seguire sono indicate sul sito del GSE e si pos…