Condominio
Questa sezione raccoglie articoli, approfondimenti e aggiornamenti normativi utili non solo per tecnici e amministratori di condominio, ma anche per chi vive quotidianamente la realtà condominiale e desidera orientarsi meglio tra regole, diritti e doveri.
Dalla gestione delle parti comuni agli obblighi dell’amministratore, passando per le innovazioni tecnologiche, i bonus edilizi e le controversie tra condòmini, qui trovi tutto ciò che serve per affrontare in modo consapevole e informato le sfide del vivere collettivo. Una risorsa autorevole, sempre aggiornata sulle ultime novità giurisprudenziali e legislative.
Condominio e manutenzione tetto, chi lo paga?
Le spese vanno ripartite tra tutti i condomini? Oppure deve occuparsene soltanto chi è direttamente coinvolto nell’intervento?
Manutenzione coperture impermeabili: responsabilità e sanzioni, se non la fai
La mancata comunicazione asseverata comporta la sanzione pecuniaria pari a 1.000 euro.
Rumore di fondo: CTU, i compiti e le responsabilità
Che tipo di verifiche e misurazioni deve fare il CTU per valutare il rumore di fondo, se l’immissione supera (o non supera) i 3 dB?
Nuova canna fumaria in facciata: il consenso dell’assemblea condominiale
Il concetto di innovazione s’intreccia con quello di uso e deve avvenire sempre nel limite qualitativo e quantitativo del bene comune.
Infiltrazioni del lastrico solare: chi è responsabile dei danni
In linea di principio, le spese per i lavori di manutenzione del lastrico solare comune, e il risarcimento dei danni causati dalle infiltrazioni, sono da ripartire in base ai criteri stabiliti dall’ar…
Ascensore in condominio, indispensabile per accessibilità: è legittimo
Lo stabilisce l’ordinanza n. 31462 emessa dai giudici della Corte di Cassazione
Condominio: come funziona il frazionamento e come fare nuove finestre
Ecco i limiti agli interventi di frazionamento liberalizzati dal Decreto Sblocca Italia
Ascensore in Condominio, diritto all’installazione in presenza di disabili. Anche se c’è vincolo storico
Salvaguardato in condominio il diritto alla realizzazione di un ascensore se abitato o frequentato da portatori di handicap con difficoltà motorie. Anche in caso non ci sia la maggioranza, e anche in …
Dichiarazione precompilata per riqualificazione: rinviata al 9 marzo
La proroga del termine riguarda gli interventi effettuati sulle parti comuni degli edifici residenziali (oltre che le rette per asili nido e le spese sanitarie rimborsate)
Ascensore in condominio, comproprietà e spese di installazione
Una recente ordinanza fa chiarezza sulla comunione parziale dei proprietari dell’ascensore in condominio e spiega che è possibile subentrare nella proprietà successivamente, ma ad alcune condizioni. …