Condominio

Questa sezione raccoglie articoli, approfondimenti e aggiornamenti normativi utili non solo per tecnici e amministratori di condominio, ma anche per chi vive quotidianamente la realtà condominiale e desidera orientarsi meglio tra regole, diritti e doveri.

Dalla gestione delle parti comuni agli obblighi dell’amministratore, passando per le innovazioni tecnologiche, i bonus edilizi e le controversie tra condòmini, qui trovi tutto ciò che serve per affrontare in modo consapevole e informato le sfide del vivere collettivo. Una risorsa autorevole, sempre aggiornata sulle ultime novità giurisprudenziali e legislative.

 

Ordine di demolizione in condominio, si può pretendere anche se un abuso è sanabile?

Non si può pretendere dal Comune l’ordine di demolizione di una canna fumaria condominiale se questa può essere messa a norma. La vicenda

Il condomino proprietario del sottotetto può trasformare il tetto in terrazza?

Quando è lecita la trasformazione del tetto in terrazza da parte del condomino proprietario del sottotetto? Si può trattare di uso frazionato consentito, o di appropriazione di parte della cosa comune…

Parte comune occupata abusivamente, cosa può fare l’amministratore di condominio

L’amministratore di condominio, anche senza autorizzazione dell’assemblea, può citare in giudizio chi occupa abusivamente con la propria auto una porzione di parte comune

Caduta cornicione in condominio, in quali casi è possibile chiedere il risarcimento dei danni subiti

È possibile chiedere il risarcimento dei danni subiti dalla caduta del cornicione di un condominio solo se si riesce a provare il nesso di causalità tra la caduta di pezzi di intonaco e il danno fisic…

Cortile comune, il condomino può abbattere muretto per entrare in auto?

Il singolo condomino può abbattere un suo muretto divisorio per entrare anche con la macchina nel cortile comune? O l’azione è illegittima? Da cosa dipende?

Ordine di demolizione notificato solo al condominio? È illegittimo

L’ordine di demolizione può essere adottato nei confronti dell’attuale proprietario, anche se non responsabile dell’abuso edilizio, ma non può essere notificato solo al condominio. Altro su permessi e…

Ascensore in condominio, non si deve valutare il problema decoro

Dopo il Decreto Semplificazioni, per valutare la legittimità o meno dell’installazione di un ascensore in condominio non si deve più valutare il problema del decoro

Esalazioni maleodoranti impianti di scarico: a cosa sono dovute e come intervenire

In questo articolo esamineremo la natura, la causa e le origini delle esalazioni di gas di fogna all’interno degli ambienti domestici nonché i sintomi dovuti alla loro esposizione

Il Comune non può valutare la lesione del decoro architettonico di un condominio

Legittimo che il Comune faccia valutazioni in relazione al rilascio di un titolo edilizio, ma non che intervenga in questioni condominiali, come il rispetto del decoro del condominio

Aggiunta balcone o veranda in condominio, illecita se impedisce la vista a un altro condomino

La costruzione di un balcone da parte del singolo condomino è illecita se impedisce la vista in appiombo del proprietario dell’abitazione soprastante il balcone