Architetti

Summer School ENEA sull’efficienza energetica: aperte le iscrizioni per l’edizione 2024 (gratuita)

Il corso di formazione di ENEA, completamente gratuito, ha l’obiettivo di fornire le competenze necessarie per affrontare le sfide legate ai Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC)…

Esame abilitazione 2024 architetti e ingegneri: tutto ciò che c’è da sapere in una lezione online

Lunedì 29 luglio l’Arch. Alberto Fabio Ceccarelli terrà un webinar per rispondere alle domande che molti aspiranti professionisti si pongono riguardo la scelta della sede d’esame, le modalità di svolg…

Concorso ASMEL 2024, iscrizioni prorogate al 10 luglio: i dettagli e come prepararsi

Il maxi bando ASMEL 2024 per l’aggiornamento dei 31 profili professionali già esistenti e la creazione di 6 nuovi profili, anche tecnici. I dettagli

Salva-Casa: architetti e ingegneri chiedono di rivedere le sanzioni penali

CNAPPC-CNI-Fondazione Inarcassa: eccessivo e improprio carico di compiti e responsabilità per i Professionisti

Esame di stato architetti e ingegneri 2024: MUR chiarisce come sarà la prova

Prevista una prova scritta e una prova orale per l’esame di Stato di abilitazione 2024 alla professione di ingegnere, ingegnere iunior, architetto, pianificatore, paesaggista, conservatore e architett…

Ordinanza esame di stato architetti e ingegneri 2024: novità sulle modalità d’esame

Per il 2024 non è prevista la possibilità di esami online e le prove in programma sono due: scritta e orale

Milano Arch Week al via il 20 maggio: il programma completo

Da lunedì 20 maggio a domenica 26 maggio 2024 torna Milano Arch Week: i temi, i protagonisti e il programma completo degli eventi

Neutralità fiscale per le società tra professionisti: cosa cambia con il Dlgs 30 aprile

Questo principio assicura che la trasformazione di un’associazione professionale in STP, o i conferimenti di beni e crediti dei professionisti in una STP, non siano soggetti a tassazione

Equo compenso, ANAC: urgente un chiarimento normativo

Un punto cruciale sollevato da ANAC riguarda la necessità di coordinare la legge n. 49/2023 con il codice dei contratti pubblici

Equo compenso, Inarsind: situazione disperata e disperante

ANAC ha messo in discussione l’applicabilità di questa legge ai servizi di architettura e ingegneria, suscitando reazioni e incertezze nel settore. La risposta di Inarsind