Rassegna di sentenze

Accertamento di conformità nelle ipotesi di parziali difformità e di variazioni essenziali: due recenti sentenze

Come sappiamo, il Salva-Casa ha introdotto il nuovo art. 36-bis del TUE che ha disciplinato l’accert…

Fascia di rispetto ferroviaria e rilevanza degli interventi Superbonus e Sismabonus: un recente caso concreto

Una sentenza del TAR Lombardia chiarisce che gli interventi agevolati con Superbonus e Sismabonus no…

Accesso al permesso edilizio del confinante: legittimo se serve a verificare le distanze legali

Il vicino ha diritto a ottenere copia del permesso di costruire e degli elaborati tecnici quando intende tutelare un proprio interesse giuridico: l’opposizione del controinteressato non basta a negare…

Opere di pavimentazione contenute e serventi l’edificio principale: è attività edilizia libera

Una recente sentenza chiarisce che le opere di pavimentazione non necessitano di permessi se contenute entro l’indice di permeabilità e funzionali all’edificio principale, anche se realizzate in aree …

Nuova costruzione: criteri interpretativi e limiti secondo la giurisprudenza

Due sentenze del TAR Campania chiariscono quando un intervento edilizio configura una nuova costruzione e quando invece rientra in opere minori prive di impatto urbanistico.

Annullamento permesso di costruire in sanatoria a distanza di oltre un anno dal rilascio: è illegittimo

Una recente sentenza ricorda che l’annullamento in autotutela oltre il termine di 12 mesi viola l’art. 21-nonies della Legge 241/1990.

Ricostruzione di edificio crollato o demolito quale ipotesi di ristrutturazione: l’aspetto temporale del ripristino

Con il D.L. 69/2013 è stata inclusa nella ristrutturazione edilizia anche la ricostruzione di edifici crollati o demoliti. Una recente sentenza supera l’interpretazione restrittiva che ne limitava l’a…

Demolizione opere abusive: quando compete al Prefetto?

L’art. 41 del Testo Unico Edilizia prevede il subentro del Prefetto solo se il Comune non ordina la demolizione entro 180 giorni dall’accertamento dell’abuso. Un approfondimento giurisprudenziale chia…

Aree destinate a verde pubblico: vincolo conformativo o vincolo espropriativo?

Un’analisi della distinzione tra vincoli conformativi ed espropriativi nelle aree a verde pubblico, con approfondimento giurisprudenziale e un caso concreto esaminato dal Consiglio di Stato

Osservazioni al PRG: natura e necessità di valutazione ai fini del diniego

Analisi di due recenti sentenze sulle osservazioni al Piano Regolatore Generale: obblighi dell’amministrazione, motivazioni del rigetto e gestione procedimentale.

Permesso di Costruire non conforme: vale lo stesso il silenzio-assenso?

Una recente sentenza del TAR Campania conferma la validità del silenzio-assenso anche per istanze edilizie non perfettamente conformi alla normativa. I dettagli

Non sono mere opere precarie quelle che assolvono a funzione continuativa

Il TAR Lazio chiarisce le condizioni che determinano la necessità di autorizzazioni edilizie per manufatti “precari”, con focus su magazzini e depositi