Riqualificazione edilizia, l’importanza di affidarsi ad aziende specializzate

Investire su interventi di riqualificazione edilizia significa rendere la propria abitazione più performante in termini di efficienza energetica e comfort, ed esiste l’opportunità di rimodernare gli immobili sfruttando i bonus fiscali statali

Il patrimonio immobiliare italiano, sia che si parli di edifici privati che condominiali, è obsoleto e poco confortevole. È davvero molto alto il numero di abitazioni alle prese con un isolamento termico per nulla funzionale e con problemi di stabilità che le mettono a rischio in caso di pericolosi eventi naturali come scosse di terremoto, forti piogge e smottamenti di terreno dovute al dissesto idrogeologico.

Queste problematiche possono essere risolte soltanto con un intervento di riqualificazione edilizia eseguito da strutture specializzate, come ad esempio Percaya – General Contractor Torino e Milano. Si tratta di un punto di riferimento del settore, capace di proporre un’ampia gamma di servizi adatti per sfruttare i vari bonus messi a disposizione dallo Stato per riqualificare dal punto di vista energetico, e non solo, gli edifici.

>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis

Oggi, infatti, il grande problema è che una fetta ancora molto importante degli immobili italiani risulta deficitaria dal punto di vista dell’efficienza energetica, e questo significa maggiori consumi in bolletta e scarso comfort per chi ci abita.

Secondo alcune ricerche condotte da Confartigianato, circa il 75% degli edifici residenziali italiani sono stati costruiti prima del 1981. Questo significa che gran parte di essi sono stati realizzati con materiali poco efficienti e che non rispettano l’ambiente. Per ovviare a queste problematiche è indispensabile procedere con interventi di riqualificazione edile che prevedono l’utilizzo di varie soluzioni per migliorare l’isolamento termico e acustico, e di abbattere conseguentemente anche i consumi in bolletta per riscaldare d’inverno e raffreddare d’estate.

Ecobonus e Sismabonus

Procedere con la riqualificazione edilizia significa mettere la propria abitazione nelle migliori condizioni possibili non solo per quanto riguarda l’aspetto energetico ma anche in tema di prevenzione sismica. Per quanto riguarda l’efficientamento energetico è possibile utilizzare gli interessanti bonus messi a disposizione dallo Stato come l’Ecobonus, grazie al quale abbattere le spese sostenute per migliorare il comfort interno con materiali e soluzioni che peraltro rispettano l’ambiente. Altro vantaggio riguarda la capacità di minimizzare il rilascio nell’ambiente di anidride carbonica.

L’Ecobonus, dal punto di vista fiscale, consente di portare in detrazione le spese sostenute per la riqualificazione da un minimo del 50 fino ad un massimo del 65% per quanto riguarda le abitazioni private mentre gli interventi eseguiti su strutture condominiali danno diritto a uno sgravio del 75%. Per quanto concerne invece il Sismabonus, l’obiettivo è quello di effettuare interventi che permettano di mettere in sicurezza le abitazioni, intervenendo sulla stabilità strutturale.

Ritornando all’efficientamento energetico e quindi alla riqualificazione, ci sono varie soluzioni che migliorano l’immobile sotto questo punto di vista, come l’installazione di un impianto di riscaldamento più efficiente e l’utilizzo di un cappotto termico di ultima generazione.

La riqualificazione edilizia è un importante strumento da prendere in considerazione per ambienti privati e condominiali, allo scopo di migliorare il comfort, abbattere i consumi in bolletta e sfruttare contemporaneamente interessanti sgravi fiscali che permettono di minimizzare le spese sostenute. Per fruire di un servizio completo e professionale è possibile rivolgersi ad aziende specializzate come Percaya – General Contractor, affidandosi a un partner unico che seguirà il progetto intero, dall’inizio alla fine degli interventi di riqualificazione dell’immobile.

Consigliamo

Bonus Edilizia 2025: detrazioni agevolazioni fiscali

Nel 2025 cambia (di nuovo) il quadro delle agevolazioni fiscali per l’edilizia. Tra ridimensionamenti, scadenze e nuove regole, orientarsi è diventato più difficile – ma anche più necessario.Questa guida fornisce una mappa completa e aggiornata di tutti i bonus casa attivi nel 2025: Superbonus, Ecobonus, Sismabonus, bonus ristrutturazioni, barriere architettoniche, fotovoltaico, colonnine, mobili e molti altri.Con un taglio operativo, pensato per l’uso quotidiano da parte di tecnici, imprese, amministratori e committenti, l’eBook unisce rigore normativo, esempi pratici e tabelle di sintesi.In particolare la guida affronta tutte le agevolazioni edilizie in vigore nel 2025, con un taglio sistematico e operativo:- Superbonus: la nuova versione “post-110”, con focus sui limiti, le condizioni di accesso, i requisiti tecnici e le responsabilità di asseverazione.- Bonus ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus: normativa, cumulabilità, massimali di spesa, requisiti e casi pratici.- Bonus barriere architettoniche: come cambia dal 2025 e quali possibilità restano.- Bonus mobili, verde, acqua potabile, fotovoltaico, colonnine di ricarica: tutte le agevolazioni minori, ma spesso determinanti.- Detrazioni ordinarie e bonus edilizi in condominio: procedure, delibere, ripartizione e documentazione.- Cessione del credito e sconto in fattura: cosa cambia dopo le ultime riforme, limiti, responsabilità, controlli e adempimenti. Antonella DonatiÈ giornalista professionista, ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, contributive e previdenziali nel settore dell’edilizia e dell’efficienza energetica. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia.

Antonella Donati | Maggioli Editore

17.90 €  15.22 €

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento