L’Agenzia delle Entrate ha annunciato un aggiornamento per i professionisti che lavorano con il catasto terreni: la risoluzione n. 40/E del 9 giugno 2025 introduce infatti la versione aggiornata di Pregeo 10, da utilizzare obbligatoriamente a partire dal 1° luglio 2025.
Vediamo di seguito un excursus su Pregeo 10 e una sintesi delle principali novità della nuova versione.
>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis
Indice
Consigliamo:
Topografia per Catasto e Riconfinazioni
Quest’opera si propone come una guida completa, sia concettuale che operativa, per lo sviluppo di lavori topografici in ambito catastale e di ricostruzione di confini divenuti incerti o contesi. Le due componenti sono intrecciate tra loro con l’obiettivo di permettere al lettore, una volta colmati gli aspetti concettuali che ancora non conosce, di procedere poi alla parte pratica potendo così portare a termine con successo i propri lavori. La parte operativa è trattata con 10 esempi completi svolti passo-passo che fanno da base ad altri 25 lavori per i quali sono indicate e commentate le operazioni risolutive da svolgere. Questa vasta casistica mette in condizione il lettore di individuare sempre l’esempio che collima con l’incarico da svolgere. Gli esempi sono risolti con i software Geocat e CorrMap (sviluppati dallo stesso autore e forniti con il volume in licenza d’uso gratuita per due mesi) e spiegano in dettaglio tutti i singoli passaggi in modo da poter essere riprodotti anche dagli utilizzatori di altri software, oppure mediante fogli di calcolo. Il volume è strutturato per essere fruito in modalità top-down, cioè a partire dalle macro-attività richieste dal lavoro che il lettore si trova ad affrontare per permettergli poi di scendere per gradi di dettaglio via via maggiori laddove ne abbia la necessità. La prima parte del libro è infatti interamente dedicata agli esempi di lavori svolti nei quali vengono richiamati i contenuti, sia concettuali che operativi, presenti nella seconda parte. Questo approccio permette al lettore di concentrarsi sul lavoro da compiere (individuando l’esempio appropriato) per ricorrere al dettaglio delle singole operazioni solo per i punti che non gli sono ancora noti o che desidera approfondire. Nella parte che tratta i rilievi TS-GPS e l’utilizzo di Pregeo, sono esposte una serie di problematiche che, se non padroneggiate compiutamente, possono portare ad errori anche gravi senza che il tecnico se ne avveda. In materia di riconfinazioni quest’opera riassume i contenuti del libro “Tecniche di riconfinazioni” (2017, dello stesso autore) integrandoli con le nuove procedure congegnate successivamente alla sua pubblicazione, prima fra tutte il calcolo combinatorio della rototraslazione ai minimi quadrati. Il volume riporta l’indicazione a tutti i corsi online del sito www.corsigeometri.it che trattano gli stessi temi, a beneficio del lettore che desiderasse un ulteriore livello formativo. Gianni Rossi Geometra, ha seguito corsi universitari in analisi matematica e teoria degli algoritmi presso la facoltà di Informatica dell’Università di Venezia. Ha tenuto oltre 180 seminari in materia di riconfinazioni presso i Collegi dei Geometri di tutta Italia e, su incarico del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, 4 seminari internazionali in lingua Inglese sul tema “Geo-referencing of Cadastral Maps”. Attualmente tiene corsi online sugli stessi temi per conto del Collegio Geometri e G. L. di Padova. È coautore del libro “La teoria e la pratica nelle riconfinazioni” e autore del volume “Tecniche di riconfinazione” (Maggioli Editore) e degli algoritmi delle georeferenziazioni Parametrica e Trilaterale oltre che delle varianti Orientata e Vincolata della rototraslazione ai minimi quadrati.
Gianni Rossi | Maggioli Editore 2022
79.80 €
Pregeo 10: evoluzione e implementazioni della procedura
Come è noto, la procedura Pregeo 10, introdotta il 1° ottobre 2009 dal Direttore dell’Agenzia del Territorio, ha permesso l’approvazione automatica degli atti geometrici di aggiornamento per il Catasto Terreni, nonché l’aggiornamento degli archivi cartografici e censuari. Le principali funzionalità del software Pregeo sono:
- l’immissione dei dati di misura e della descrizione geometrica, per mezzo di poligoni, degli oggetti rilevati;
- la descrizione delle operazioni catastali associate all’aggiornamento geometrico (suddivisioni, fusioni variazioni di categoria e classe di particelle catastali);
- la visualizzazione grafica dell’oggetto del rilievo;
- la gestione degli estratti di Mappa rilasciati dall’Ufficio o autoallestiti;
- la formazione della proposta di aggiornamento (estratto di mappa aggiornato);
- la predisposizione dei modelli informatizzati per la presentazione in ufficio;
- la predisposizione del supporto informatico per la presentazione dell’atto di aggiornamento;
- la stampa di presentazione dell’atto di aggiornamento con relativo codice di riscontro.
Dopo vari miglioramenti, il 14 dicembre 2016, la circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 44/E ha introdotto la versione “10.6.0 – APAG 2.08” di Pregeo 10. Successivamente, il 7 gennaio 2020, la Risoluzione n. 1/E ha aggiunto nuove funzionalità e miglioramenti (versione “10.6.1 – APAG 2.12”) per facilitare la redazione degli atti geometrici e introdurre controlli aggiuntivi, con l’obiettivo di digitalizzare e automatizzare i processi documentali. Aprile 2021 ha visto il rilascio della versione “10.6.2 – APAG 2.12”, che migliorava ulteriormente le funzionalità esistenti. Il 18 aprile 2024, l’Agenzia delle Entrate ha emanato la Risoluzione n. 20/E, che descrive le nuove caratteristiche della versione “10.6.3 – APAG 2.15” di Pregeo 10, con miglioramenti volti a standardizzare e semplificare i processi di lavorazione per gli Uffici e i tecnici professionisti (semplificando, in particolare, la creazione della lettera di incarico attraverso una procedura guidata che aiuta il professionista a raccogliere i dati necessari e a generare il documento).
Nuova Risoluzione di Entrate e aggiornamento di Pregeo 10
Con la risoluzione n. 40/E del 9 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in vista dell’avvio, dal 1° luglio 2025, delle nuove modalità di deposito telematico, presso i Comuni, degli atti recanti frazionamento dei terreni (in attuazione delle disposizioni recate dall’articolo 30, comma 5-bis, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380). L’Agenzia ha così chiarito l’effettivo ambito di applicazione della disciplina normativa in oggetto (tipologie di atti Pregeo interessate), e le modalità operative con cui i professionisti potranno rendere le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà relative al deposito, conformemente alle mutate disposizioni normative sul tema.
Inoltre, la risoluzione lancia la nuova versione 10.6.5 – APAG 2.15 della procedura Pregeo 10, che, oltre a recepire le modifiche normative, presenta nuove specifiche funzionalità nel Portale per i Comuni, rendendole già disponibili, così da consentire agli utenti una conoscenza anticipata delle novità.
La nuova versione di Pregeo 10 prevede, in particolare:
- la modifica delle dichiarazioni sostitutive, conformi alla nuova procedura di deposito telematico;
- la gestione avanzata del frazionamento degli Enti urbani, con possibilità di trasferire aree anche quando sulla particella derivata è presente una costruzione;
- una patch specifica per i territori dove vige il sistema tavolare, per garantire una transizione fluida alla futura evoluzione della procedura.
Queste nuove funzionalità permetteranno una gestione più fluida e trasparente delle pratiche, riducendo il margine di errore e migliorando la tracciabilità delle operazioni.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento