Ponte sullo Stretto di Messina: approvato il progetto definitivo

Il CIPESS ha approvato il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto. Ecco quali sono i prossimi passaggi previsti, per un’apertura al traffico stimata tra il 2032 e il 2033.

Aggiornamento del 7 agosto 2025: Nella seduta di ieri, 6 agosto 2025, il CIPESS – Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile – ha approvato il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina. L’opera, con una campata unica di 3.300 metri (la più lunga del mondo) – sostenuta da due torri di 399 metri di altezza – ospiterà 3 corsie stradali per senso di marcia, di cui una di emergenza, 2 corsie di servizio e 2 binari ferroviari con marciapiedi laterali pedonabili.

I collegamenti saranno assicurati da 40 km di raccordi viari e ferroviari (di cui l’80% in galleria) che collegheranno il Ponte, dal lato Calabria, all’autostrada del Mediterraneo e alle stazioni ferroviarie di Villa S. Giovanni e Reggio Calabria e, dal lato Sicilia, alle autostrade Messina-Catania e Messina-Palermo, nonché alla nuova stazione di Messina.

Il costo dell’opera è di 13,532 miliardi di euro, interamente coperto con finanziamenti pubblici già disponibili a seguito delle leggi di bilancio 2024 e 2025. Sul sito web strettodimessina.it è possibile consultare tutta la documentazione di progetto e seguirne l’iter.

>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis

Indice

Da non perdere

FORMATO CARTACEO

Manuale del Collaudo e dei Controlli tecnici per opere edili, civili e impiantistiche

Il presente manuale è una guida fondamentale per i professionisti del settore edile e impiantistico. Il volume offre un quadro completo e aggiornato delle normative, delle tecniche e delle procedure di collaudo e controllo qualità applicabili a una vasta gamma di opere. Organizzato in capitoli che spaziano dalla progettazione alle verifiche finali, il manuale fornisce strumenti operativi concreti per garantire la conformità alle normative vigenti, migliorare la qualità delle costruzioni e assicurare la sicurezzae la durabilità delle strutture nel tempo. Il testo affronta con chiarezza anche le procedure di controllo sui materiali e le verifiche statiche e impiantistiche, risultando così un supporto indispensabile per chiunque desideri operare con competenza e precisione nell’ambito della costruzione e della manutenzione delle opere edili. Santino FerrettiIngegnere, svolge la libera professione nel settore delle costruzioni, occupandosi di progettazione geotecnica e di strutture antisismiche, nonché di adeguamento sismico delle strutture. Ha approfondito particolarmente la dinamica strutturale e la modellazione dei materiali sia in campo lineare che non lineare.

 

Ferretti Santino | Maggioli Editore 2024

Ad aprile 2024 la richiesta di integrazione della documentazione

Ricordiamo che la Commissione VIA – VAS del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) e il Ministero della cultura (MIC) avevano richiesto documentazione integrativa per il progetto del Ponte sullo stretto di Messina che ha coinvolto un ampio aggiornamento progettuale con 239 richieste dal MASE e 11 dal MIC.

Secondo quanto riportato sul sito dello stretto di Messina, questo ha portato alla revisione di oltre 800 elaborati progettuali, anticipando anche alcuni studi previsti per il progetto esecutivo. Le integrazioni comprendono studi e modellazioni aggiornati, approfondimenti specifici e risposte alle osservazioni del pubblico e delle associazioni.

Tra i focus principali, il MASE e il MIC hanno richiesto ulteriori indagini sul campo, tra cui rilievi faunistici terrestri, batimetrici e subacquei, per assicurare il rispetto degli ecosistemi coinvolti. La società Stretto di Messina ha lavorato con un team multidisciplinare di esperti nazionali e internazionali. A detta dell’AD, il Piano di Monitoraggio Ambientale, attuato prima, durante e dopo i lavori, sarà essenziale per verificare l’efficacia delle misure di sostenibilità e mitigazione ambientale adottate.

A novembre 2024 l’OK della Commissione Tecnica di Valutazione Ambientale

La Commissione Tecnica di Valutazione dell’Impatto Ambientale del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) a metà novembre 2024 ha rilasciato parere favorevole sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina.

Pietro Ciucci, Amministratore Delegato di Stretto di Messina, ha descritto questa approvazione come “un importante passo avanti” per la realizzazione dell’opera, sottolineando l’impegno della Commissione nella valutazione di un progetto così complesso. L’AD ha confermato l’impegno della società a concentrarsi sulle prescrizioni tecniche da attuare in fase esecutiva, semplificate dalla progettazione suddivisa per fasi.

Il Ponte sullo Stretto di Messina e la sicurezza sismica

Circa la sicurezza sismica, il progetto del Ponte Stretto di Messina è oggetto di studi condotti in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e l’Università La Sapienza di Roma.

Gli esperti INGV hanno fornito supporto sin dal 2011 per il quadro geosismotettonico, attraverso rilievi sul campo e prospezioni geosismiche.

L’elaborazione del progetto definitivo è stata condotta con il supporto di diverse realtà specializzate, quali Eurolink (un consorzio che include Webuild e altri esperti mondiali di ponti sospesi) e Parsons Transportation Group. Edison Next ha fornito il monitoraggio ambientale, mentre un Expert Panel ha sostenuto le verifiche su aerodinamica-aeroelastica, sismica, geotecnica e ambiente.

Ponte sullo Stretto: prossimi passaggi previsti

Ora che c’è stata l’approvazione del progetto definitivo da parte del CIPESS (6 agosto 2025) si potrà avviare la fase esecutiva. Prima però la deliberazione del Comitato deve seguire questo iter perché abbia efficacia:

  • redazione, a cura del DIPE (Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica), del testo definitivo del provvedimento;
  • verifica sugli impatti di finanza pubblica del Ministero dell’economia e delle finanze;
  • formalizzazione del Segretario e del Presidente del CIPESS;
  • controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti;
  • pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Questo iter – che in media ha una durata di un paio di mesi – può essere monitorato sul sito programmazioneeconomica.gov.it nella sezione A che punto è la delibera?.

Il ministro Matteo Salvini ha dichiarato l’avvio di “cantieri, lavori ed espropri” tra settembre e ottobre 2025. L’apertura al traffico del Ponte sullo Stretto di Messina per ora è stimata tra il 2032 e il 2033.

Iscriviti alla newsletter Ponte sullo Stretto di Messina: approvato il progetto definitivo aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento