Percorso Sostenibilità ESG: un corso online con strumenti pratici per le professioni

Strumenti pratici e operativi per affrontare le sfide della sostenibilità, con la direzione scientifica di Cesare Tomassetti e Michela Sopranzi

Il corso online Percorso Sostenibilità ESG si propone come un percorso formativo altamente operativo e specializzato per i professionisti e le figure manageriali che devono affrontare la sfida della sostenibilità e della rendicontazione ESG all’interno di aziende, studi legali, organizzazioni pubbliche e private.

Il ciclo di webinar – che si è tenuto tra novembre e dicembre 2024, ed ora può essere acquistato in differita – ha un taglio operativo e concreto, in modo che i partecipanti possano trasferire le conoscenze acquisite nei propri contesti professionali.

Scopri il programma completo e iscriviti al corso online registrato

Indice

Percorso Sostenibilità ESG: perché seguirlo

La sostenibilità non è più solo un’opzione, ma una necessità strategica per aziende, studi legali, organizzazioni pubbliche e private. Questo percorso formativo di 15 ore, suddiviso in 4 incontri online, guida i partecipanti attraverso i principali temi normativi, strategici e operativi per integrare i criteri ESG nella governance aziendale e cogliere nuove opportunità di mercato.

Il percorso si rivolge in particolare a: Dottori Commercialisti e Revisori Legali, Avvocati d’impresa e responsabili legali, Architetti, ingegneri e professionisti del settore immobiliare, Chief Sustainability Officer (CSO) e Manager della Sostenibilità, Chief Compliance Officer (CCO) e Compliance Manager, Consulenti aziendali esperti in ESG. Il corso in fase di accreditamento per Architetti e Commercialisti ed è accreditato per Avvocati presso il consiglio nazionale forense (4 crediti formativi).

Questi i principali obiettivi formativi:

  • Rendicontazione ESG: Redigere report secondo gli standard VSME ESRS.
  • Governance e compliance: Integrare la sostenibilità nelle pratiche aziendali e normative.
  • Strategie aziendali sostenibili: Individuare opportunità competitive e mitigare rischi legati agli ESG.
  • Tecnologie e innovazione: Sfruttare intelligenza artificiale e digitalizzazione per processi sostenibili.

Percorso Sostenibilità ESG: programma

Ogni incontro affronta tematiche specifiche, con l’obiettivo di costruire una conoscenza interdisciplinare solida e approfondita:

  • Governare la Sostenibilità: Strategie per integrare i criteri ESG e trasformare obblighi normativi in vantaggi competitivi.
  • Rendicontazione ESG per PMI: Guida operativa alla redazione del report di sostenibilità secondo lo standard VSME ESRS.
  • Compliance e Rischi ESG: Strumenti per gestire i rischi normativi e prevenire il greenwashing.
  • Progettare la Sostenibilità nell’Ambiente Costruito: Applicazione delle direttive europee per soluzioni edilizie sostenibili.

Scopri il programma completo e iscriviti al corso online registrato

Percorso Sostenibilità ESG: docenti

Questi i docenti del corso:

  • Cesare Tomassetti: Dottore Commercialista e Revisore Legale, specializzato in consulenza societaria e fiscale. Vanta un’ampia esperienza in operazioni di M&A (fusioni e acquisizioni), Valutazioni d’Azienda e ESG Reporting, secondo i principali standard internazionali (GRI ed ESRS).
  • Michela Sopranzi: Dottore Commercialista e Revisore Legale, esperta in sostenibilità e ESG. Fa parte della Commissione CNDCEC per il reporting di sostenibilità.
  • Giulio Graziani: Avvocato. Esperto in diritto societario e ESG, si occupa di compliance integrata e rischi ESG delle imprese e degli enti del terzo settore.
  • Francesca Gardella: Avvocato. Esperta di sostenibilità ESG.
  • Linda Lanzavecchia: Consulente esperta nel campo della sostenibilità, con un Master in Tecnologia Ambientale conseguito presso l’Imperial College di Londra.

Suggeriamo:

FORMATO CARTACEO

Sostenibilità e valore ESG

Il presente testo, approfondendo sia il lato economico sia quello tecnico, vuole essere una vera e propria guida operativa per chiunque voglia trasformare la propria realtà in un’azienda ecosostenibile, associando il proprio brand al concetto di “sostenibilità”, producendo ricchezza, valore e, dunque, utile.Il volume vuole fornire una sistematizzazione degli strumenti e delle iniziative attualmente disponibili per portare le imprese a bordo dell’agenda della sostenibilità e spingere i piccoli e medi imprenditori ad adottare modelli di business più responsabili dal punto vista ambientale, sociale e di governance, senza dimenticare le barriere principali alla transizione sostenibile delle aziende, legate a fattori istituzionali ma anche organizzativi e individuali: mancanza di competenze interne, di risorse finanziarie, di strumenti dedicati alle PMI, limiti burocratici, carenza della domanda dei consumatori.Per tali motivi questa guida ha il suo punto di partenza nel Bilancio di sostenibilità come strumento a disposizione dell’imprenditore, indirizzato a tutti gli stakeholder e utilizzato per la rendicontazione delle performance di sostenibilità, che permette alle aziende di affermare la propria missione e i valori perseguiti, di riconoscere e misurare le prestazioni e i miglioramenti economici, ambientali, sociali e di governance e, di conseguenza, fissare obiettivi e sviluppare strategie efficienti ed efficaci nel- la gestione dell’organizzazione e del cambiamento.La competitività delle aziende dipenderà sempre più dalla loro capacità di generare valore, di limitare l’uso di risorse e il consumo di energia, di evitare impatti negativi e di massimizzare gli effetti positivi, continuando a creare posti di lavoro, prodotti e servizi di alta qualità e sostenibili.Obiettivo del libro è dunque aiutare le aziende a costruire una solida “reputation”, attuando le migliori pratiche e perseguendo processi ben pianificati che agevolano il percorso di crescita in tale ottica.Monica PetaCommercialista, Revisore Legale, PhD, componente della Commissione Reporting di Sostenibilità CNDCEC, è autore di pubblicazioni e docente di Corsi e Master universitari sulla rendicontazione e bilanci di sostenibilità.Fabrizio SantoriFunzionario pubblico, esperto di Modelli di simulazione aziendali e di business game, docente di strategia d’impresa ed imprenditoria agricola professionale e di Master Agribusiness.Alessandro BottiAvvocato e docente universitario, esperto in diritto dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, è Presidente del Consiglio direttivo di Ambiente Mare Italia, ETS.Gabriele FeliciCommercialista, Revisore Legale, Partner di Bernoni Grant Thornton, è componente della commissione di Sostenibilità “Asseverazione e Certificazione” CNDCEC, docente della Scuola di Polizia Economica-Finanziaria della G.d.F.Valerio VallaFondatore e Ceo di Studio Valla, consulente in pianificazione strategica di programmi comunitari e fondi strutturali, docente presso il Centro Studi enti locali di economia dell’Università di Pisa.

 

Monica Peta, Fabrizio Santori, Alessandro Botti, Valerio Valla, Gabriele Felici | Maggioli Editore 2023

FORMATO CARTACEO

Tool ESG: Reporting di Sostenibilità per i Bilanci 2024

Tool ESG: Gestione e Rendicontazione della Sostenibilità per il Bilancio d’esercizio 2024.File excel per la gestione del processo di raccolta dati, funzionale alla rendicontazione dell’informativa di sostenibilità per soggetti sia obbligati che volontari. Il Tool rappresenta anche un utile strumento di orientamento per la revisione della rendicontazione di sostenibilità obbligatoria e volontaria. L’applicativo ESG è un tool kit di supporto all’impresa e al professionista per:• individuare i data point per l’elaborazione delle informazioni di sostenibilità,• orientare l’estensore agli obblighi d’informativa generali, ambientali, sociali e relativi alla condotta aziendale dell’impresa; in conformità ai principi ESRS,• supportare gli organi di controllo (revisore di sostenibilità) alla verifica del processo di raccolta dati.Il tool è specifico per la rendicontazione di sostenibilità al 31.12.2024Il file Excel consente la precompilazione delle seguenti informazioni: EFRAG• Preparazione al reporting• Governance• Strategia SBM• Gestione MDR• Gestione IRO• ESRS E – Ambientali• ESRS S – Sociali• ESRS G – GovernanceMEF• Informazioni generali• Cambiamento climatico• Ambiente• Sicurezza e forza lavoro• Governance e condotta aziendaleIl Tool ESG nasce con l’obiettivo di fornire alle società obbligate a rendicontare l’informativa di sostenibilità secondo la Direttiva 2022/2464/UE, Corporate Sustainability Reporting Directive, CSRD, uno strumento di supporto all’individuazione dei data point (Efrag), alla “raccolta dati” e di orientamento al “tipo di informativa” da rendicontare conformemente ai principi di rendicontazione, European Sustainability Reporting Standard, ESRS, elaborati dall’EFRAG, approvati dalla Commissione Europea il 31 luglio 2023 ed adottati con Regolamento delegato UE 2023/2772 dal 1° gennaio 2024. Lo strumento è utile anche ai soggetti volontari che possono intraprendre un processo semplificato di rendicontazione alla sostenibilità compliant all’ ESRS volontario. I fogli excels, infatti, propongono in modo semplice e intuitivo la distinzione tra informative ESRS destinate ai soggetti obbligati, e informative semplificate previste dal ESRS VSME (Voluntary Sustainability Reporting Standards) destinate ai soggetti volontari. Il Tool gestisce i 40 indicatori di sostenibilità Banca – PMI del documento “Dialogo di Sostenibilità tra PMI e Banche“ elaborato dal Tavolo per il coordinamento sulla finanza sostenibile, promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, MEF. In Italia la Direttiva CSRD è stata recepita dal D.Lgs. n. 125 del 06/09/2024 (Decreto di recepimento). Le società italiane che rientrano nel perimetro dell’obbligo sono tenute a rendicontare le informazioni di sostenibilità nella Relazione sulla gestione societaria, ai sensi del co. 2 dell’art. 2428 C.c., in conformità alle norme del Decreto direcepimento e ai principi di rendicontazione ESRS. Il Decreto di recepimento ha previsto la figura del ‘Revisore della Sostenibilità’ quale soggetto incaricato ad attestare la conformità delle informazioni della sostenibilità. Al riguardo, il Tool è un utile strumento di orientamento per la revisione della rendicontazione di sostenibilità obbligatoria e volontaria. Gli autori a seguito della pubblicazione delle Linee guida di Assirevi, hanno previsto l’implementazione di uno strumento excel che dialogherà con il presente Tool per la stesura della Relazione di attestazione.  

 

Alessandro Pegoraro Sistemassociati, Monica Peta | Maggioli Editore 2025

486.78 €

Se vuoi rimanere aggiornato sui prossimi corsi di formazione in programma compila il form qui sotto e iscriviti alla nostra newsletter gratuita:

Iscriviti alla newsletter

Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

Scegli quale newsletter vuoi ricevere

Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.

Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

Iscriviti

Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento