Il supporto, sul quale l’intonaco viene applicato, presenta, generalmente, delle irregolarità che devono essere, preventivamente, risarcite. In particolare, sulle nuove murature si possono presentare delle irregolarità e lacune derivanti da fuori piombo, scassi e connessioni tra i blocchi.
Sulle murature storiche, generalmente realizzate con lapidei, all’atto della demolizione dei vecchi intonaci (da sostituire con i nuovi) la superficie muraria viene rimaneggiata con la creazione di vuoti e cavità che devono essere riempiti prima di procedere con l’applicazione del nuovo rivestimento.

Andiamo ad analizzare nel dettaglio certi aspetti, in questo articolo estratto dal volume Gli intonaci: danni, difetti e prevenzione di Marco Manca, edito da Maggioli Editore.
Potrebbe interessarti: Patologie intonaco: i tre ordini di degrado e le fessurazioni da ritiro
Spessore inadeguato, ritiri e distacchi
Lo spessore finale dell’intonaco deve essere realizzato evitando che si inneschino fenomeni di ritiro e di distacco gravitativo. In particolare, gli intonaci di calce devono essere applicati per spessori che non superino i 2 centimetri per volta, utilizzando, per spessori finali superiori ai 4 centimetri, un intonaco fibrato e/o una rete porta intonaco.

Nel contempo, lo spessore dell’intonaco deve essere tale da proteggere il supporto evitando di realizzare rivestimenti che degradano (per via delle asperità superficiali del fondo) sino a qualche millimetro.

La Norma UNI EN 13914: 2016 – Progettazione, preparazione e applicazione di intonaci interni ed esterni – Parte 1 Intonaci esterni, e Parte 2 Intonaci interni, per ciò che concerne gli spessori minimi degli intonaci prevede:
Non perderti: Come preparare correttamente il supporto per applicare rinforzo con FRP, FRCM, CRM e FRC
Risarciture e riseghe
Le risarciture delle cavità nella muratura o la formazione di riseghe alla base devono essere realizzate, se parliamo di murature in lapideo, mediante l’utilizzo di malta (dotata di un modulo elastico compatibile con quella di connessione tra i blocchi della muratura) e lapidei similiari per caratteristiche mineralogiche e meccaniche a quelle formanti l’apparecchio murario.
Alcune patologie a carico degli intonaci vengono innescate dall’improprio utilizzo di materiali riempitivi, inseriti all’interno dello strato di intonaco nella fase realizzativa, come, ad esempio, i frammenti di laterizio che, per loro composizione, risultano fortemente igroscopici e ricchi in sali solfatici.

Qualora vi sia qualunque interazione tra l’acqua e l’intonaco inframezzato da tali materiali, si attivano i fenomeni di degrado chimico e fisico, da parte delle acque, verso lo strato del rivestimento.

>> Vorresti ricevere approfondimenti come questo? Clicca qui e iscriviti alla newsletter di Patologie Edilizie
Per saperne di più, continua a leggere dal volume
Gli intonaci: danni, difetti e prevenzione
Nell’ambito dell’analisi dei guasti in edilizia, l’intonaco, per la sua funzione protettiva dell’involucro, riveste un ruolo fondamentale. Riconoscere le cause predisponenti e scatenanti il degrado a carico degli intonaci permette, sugli edifici esistenti, la progettazione di razionali ed efficaci azioni di conservazione, ripristino e risanamento; sugli edifici di nuova costruzione la progettazione di intonaci che siano compatibili con le tipologie di supporto e l’ambiente di esposizione. Le patologie a carico dell’intonaco (fessurazioni, microfessurazioni, distacchi, disgregazione, polverizzazione, ecc.) sono affrontate, nel testo, in termini di causa-effetto, analizzando casistiche che contemplano: i materiali che compongono le malte (tema attualissimo che, nel settore, propone ampi dibattiti), i supporti (conoscere il supporto per progettare l’intonaco), le variabili di cantiere e i sistemi applicativi (tradizionali/premiscelati). Il testo vuole essere una utile guida (contenente casi pratici, rimedi e soluzioni tecniche) indirizzata ai professionisti e alle imprese che, nel loro lavoro, si trovino ad affrontare la tematica intonaco in termini di comprensione del degrado e progettazione tesa al rimedio o ad evitarlo. Marco Manca Geofisico specializzato nelle applicazioni, integrate, di metodi non invasivi (esame visivo, termografia all’infrarosso, ultrasuoni, magnetometria, potenziale elettrico, georadar) per la diagnosi del degrado (materico e strutturale) degli edifici civili e monumentali. Da 20 anni consulente di industrie dedite alla produzione di leganti per l’edilizia e malte da intonaco. Docente di corsi di formazione in diagnosi dei guasti in edilizia ed efficientamento energetico degli edifici.
Marco Manca | 2022 Maggioli Editore
32.00 € 30.40 €
Foto:iStock.com/Jules_Kitano
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento