Nodi infrastrutturali e rigenerazione urbana. Stazioni e spazio pubblico (ebook scaricabile)

Scarica PDF Stampa

Il notevole incremento della domanda di mobilità che ha caratterizzato gli ultimi decenni ha trasformato le stazioni ferroviarie e i nodi di interscambio in veri e propri condensatori di servizi e attività, ambiti ad alta frequentazione chiamati ad assumere nuovi valori urbani e sociali.

Interventi organici di rinnovamento e adeguamento tecnologico e funzionale degli hub infrastrutturali sono stati realizzati o sono in corso in moltissime città europee, quali occasioni per ripensare anche radicalmente i rapporti tra parti di città spesso separate e incoerenti, con l’obiettivo quindi di dare risposta a più estese esigenze di rigenerazione ambientale e fruitiva dello spazio urbano.

La nuova pubblicazione “Nodi infrastrutturali e rigenerazione urbana: stazioni, spazio pubblico e qualità ambientale“(in free download sotto) raccoglie contributi originali e approfondimenti tematici, a partire dai diversificati punti di osservazione di esperti, stakeholder pubblici e privati, progettisti, ricercatori e associazioni, con l’obiettivo di stimolare un confronto creativo e propositivo e di riflettere su esigenze e prospettive di lungo periodo, anche prefigurando nuovi modelli spaziali e organizzativi.

Gli Scenari delineati nel testo, assumono quali chiavi di lettura i valori ambientale e la qualità fruitiva dei progetti di riqualificazione, la dimensione strategica di una programmazione integrata degli interventi e l’assunzione di una vision orientata allo sviluppo multipolare delle città.

I Paradigmi progettuali documentano invece alcune recenti esperienze – proposte e realizzazioni – che interpretano in modo chiaro e dimostrativo il potenziale di rigenerazione urbana connesso al progetto di un rinnovato ruolo urbano degli hub infrastrutturali.

I contributi degli Stakeholder, infine, focalizzano le esperienze maturate da diversi soggetti che operano nella pianificazione delle infrastrutture urbane, nella gestione delle reti, dei nodi e dei servizi per la mobilità, nonché nella ricerca e nella sperimentazione progettuale, accomunati dall’interesse a promuovere strategie, processi e modelli culturali e operativi più evoluti nel progetto delle infrastrutture e della città.

>> Scarica qui “Nodi infrastrutturali e rigenerazione urbana. Stazioni, spazio pubblico e qualità ambientale” <<

Nodi infrastrutturali e rigenerazione urbana

Autori: Elena Mussinelli, Andrea Tartaglia (a cura di)
Formato: PDF
Dimensione: 22×24
Pagine: 126
Prezzo: free download
Collana: Politecnica / serie Studi e Progetti

In copertina: Stazione Roma Tiburtina, foto di Giovanni Castaldo, 2019.

Profilo dei Curatori

Elena Mussinelli
Architetto e dottore di ricerca, è professore ordinario di Tecnologia dell’Architettura presso il Politecnico di Milano. Gli interessi scientifici sono orientati alla tematica della progettazione tecnologica ambientale. Le molteplici ricerche e consulenze condotte con ruoli di coordinamento scientifico per Enti pubblici e privati sviluppano approfondimenti riferiti agli aspetti normativi, procedurali e tecno-tipologici, con l’obiettivo di governare le determinazioni multiscalari e pluridisciplinari del progetto ambientale di interventi edi­lizi complessi e in contesti di riqualificazione urbana e edilizia.

Andrea Tartaglia
Architetto, professore associato di Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano e Vice Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in “Architettura – Ambiente Costruito – Interni”. Master of Arts in “Health Buildings: planning, management and design”, presso la South Bank University di Londra (1998) e dottore di ricerca in “Innovazione tecnica e progetto nell’architettura” presso il Politecnico di Milano (XV ciclo).

Profilo degli Autori

Giovanni Castaldo
Architetto, laureato presso l’Alta Scuola Politecnica, dottore di ricerca in “Architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito”. Docente a contratto e assegnista di ricerca di Tecnologia dell’architettura presso il Dipartimento ABC del Politecnico di Milano. Nel 2015 è stato visiting PhD presso la University of Technology di Delft. Svolge attività di ricerca sulla progettazione tecnologica e ambientale, con particolare riferimento ai problemi della riqualificazione edilizia e urbana.

Simona Collarini
Architetto e planner, dottore di ricerca in “Pianificazione territoriale e urbanistica”, con 30 anni di esperienza in campo progettuale, è Direttore dell’Area Pianificazione Urbanistica Generale e Vice Direttore della Direzione Urbanistica del Comune di Milano. In qualità di Direttore dell’Area Pianificazione Urbanistica Generale si occupa di pianificazione strategica, studi urbani, pianificazione urbana generale, programmi innovativi di rigenerazione urbana e ambientale come Reinventing Cities, nonché della rete C40 e dei progetti finanziati dall’UE. Tra il 1988 e l’inizio del 1995, ha lavorato nel campo della ricerca territoriale del Politecnico di Milano e ha collaborato con un’azienda pubblica nel settore della pianificazione ambientale.

Carlo De Vito
Ingegnere civile indirizzo trasporti. Nel Gruppo FSI dal 1977, ove ha ricoperto svariati incarichi: dalla progettazione alla direzione lavori di complesse opere ferroviarie, alla direzione dell’armamento e alla guida di impianti industriali. Dal 2000 responsabile delle sazioni e dei terminali merci di RFI. Responsabile della progettazione e realizzazione delle nuove stazioni della rete (Roma Tiburtina, Torino Porta Susa, Firenze AV, Napo­li-Afragola, Reggio Emilia, Bologna AV, ecc.). Dal 2007 al 2011 ha ricoperto la carica di Presidente di Centostazioni. Dal 2009 Amministratore Delegato di FS Sistemi Urbani, dal 2016 Presidente. Dal 2016 è Presidente di Grandi Stazioni Immobiliare SpA.

Paolo Desideri
Laureato in Architettura a Roma nel 1980, nello stesso anno visiting scholar all’Institute for Architecture di New York (USA). Docente di ruolo dal 1985 e dal 2000 professore ordinario di Progettazione Architettonica presso la Scuola di Architettura dell’Università degli Studi “Roma Tre”. È stato visiting professor in molte Scuole internazionali di Ar­chitettura tra le quali: Washington University (Seattle, USA), Bauhaus (Dessau, Germania), Facoltà di Architettura della “Sapienza” Università di Roma, Bildende Kunst Akademie (Vienna, Austria), Waterloo University (Toronto, Canada), Università di Novisad (Serbia). È membro del Comitato scientifico di Industria Italiana delle Costruzioni dal 2016.

Marco Giorgio
Architetto, vive e lavora a Milano. Dopo gli anni di formazione all’Università degli Studi “Federico II” di Napoli, ha lavorato con diversi studi di architettura e svolto attività professionale e di ricerca. Dal 2001 collabora con Stefano Boeri nella progettazione/realizzazione di edifici, nel coordinamento di interventi a scala urbana e territoriale e nel disegno di allestimenti. Dal 2017 è project director dello studio Stefano Boeri Architetti. Con un’esperienza che spazia dalle fasi preliminari di ideazione fino alla progettazione definitiva, esecutiva e alla direzione artistica, dedica particolare attenzione ai temi della sostenibilità e della rigenerazione urbana. Nel ruolo di project leaderha seguito numerosi interventi, tra cui: RCS headquarter, Prysmian headquarter, Ex Arsenale a La Maddalena e Polo del Gusto di Amatrice. Dal 2016 segue la progettazione della Tour de Cedres a Losanna (CH), una torre residenziale sul modello del “Bosco Verticale”. È responsabile del progetto e della realizzazione della nuova stazione ferroviaria FAL di Matera Centrale, ufficialmente inaugurata nel novembre 2019.

Francesco Karrer
Architetto, professore ordinario di Urbanistica, già Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Commissario Straordinario al Porto di Napoli, ha svolto studi e ricerche nella pianificazione, programmazione, progettazione, architettura, ambientale e ter­ritoriale-urbanistica. Ha sviluppato e approfondito la conoscenza di molti settori funzionali (ambiente/urbanistica, urbanistica per le attività produttive, trasporti e infrastrutture, ecc.). Ha partecipato in più occasioni alla produzione legislativa nazionale e regionale: fra l’altro, ha presieduto la Commissione ministeriale che ha predisposto lo schema del DPCM 116/1977 sull’offerta economicamente più vantaggiosa applicata agli appalti di servizi.

Mario Losasso
Architetto, professore ordinario di Tecnologia dell’Architettura. Dal 2013 al 2019 è Direttore del DiARC Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi “Federico II” di Napoli. Per lo stesso Ateneo dal 2008 al 2012 è stato Direttore del DPUU Dipartimento di Progettazione Urbana e di Urbanistica e dal 2009 è Coordinatore del Dottorato in “Tecnologia dell’architettura e rilievo e rappresentazione dell’architettura e dell’ambiente”. Ha ricoperto le cariche di Presidente della società scientifica SITdA, Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura, e Direttore della rivista Techne – Journal of Technology for Architecture and Environment.

Maria Teresa Lucarelli
Presidente della Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura SITdA, professore ordinario di Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura e Territorio dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria.

Maddalena Maraffi
Architetto, laureata con lode nel 2012 al Politecnico di Milano. Ha affrontato diversi temi, in Italia e nei Paesi Bassi. Il suo lavoro è riferito soprattutto all’arredamento d’interni, come project manager per uno studio di architettura e di interni con sede a Milano. Ha maturato una specifica esperienza nel product design, sviluppando interni e progetti di arredamento. Dal 2016 è assistente al Politecnico di Milano nel Dipartimento di Architettura e Studi Urbani. Dal dicembre 2016 è entrata a far parte dello studio Stefano Boeri Architetti, nel ruolo di project manager da luglio 2016. All’interno dello studio si occupa di progetti a varie scale, dall’interior design all’architettura. Ha seguito progetti come la mostra “Homo Faber” e la stazione ferroviaria FAL di Matera Centrale.

Antonello Martino
Laureato alla “Sapienza” Università di Roma in Architettura nel 1992. Già Dirigente Responsabile della filiera “Ambiente, Architettura e Archeologia” e dell’Unità Organizzativa “Architettura, Stazioni e Territorio” presso Italferr di Roma, è attualmente Responsabile Ingegneria e Investimenti della Direzione Stazioni di RFI. Ha coordinato e sviluppato importanti progetti ambientali nell’ambito di potenziamenti infrastrutturali di linee e nodi ferroviari, coprendo tutte le fasi della progettazione. Nel settore di competenza, ha partecipato ad attività accademiche, ricoprendo anche il ruolo di relatore a congressi internazionali.

Fabrizio Schiaffonati Architetto, professore ordinario di Tecnologia dell’Architettura al Politecnico di Milano dal 1980 al 2012, ha ricoperto diversi ruoli istituzionali: Direttore di Dipartimenti, Presidente di Corsi di Laurea di Architettura, Coordinatore di Dottorati di ricerca, membro del Consiglio di Amministrazione e del Senato Accademico, Direttore del Centro di Formazione Permanente e del Centro Qualità di Ateneo. Visiting professor all’Accademia di Architettura di Mendrisio dal 2001 al 2005 e all’Università Bocconi di Milano nel 2007. Membro della Commissione edilizia del Comune di Milano dal 1987 al 1993. È Presidente di Urban Curator TAT, associazione culturale che promuove studi e progetti di riqualificazione urbana della città di Milano.

Ilaria Valente
Architetto, Preside della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano, è professore ordinario di Composizione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, dove svolge attività didattica e di ricerca dal 1984. La sua ricerca teorica e progettuale verte sulla forma e sulla figura dello spazio aperto e dello spazio pubblico nella progettazione architettonica e urbana, con approfondimenti sul tema dell’architettura delle infrastrutture.

Sara Venturoni
Laureata con lode in Architettura presso la “Sapienza” Università di Roma nel 1991. Nel 1993 intraprende la collaborazione con il Gruppo FS per occuparsi del coordinamento tecnico-operativo di programmi di valorizzazione del patrimonio e di grandi progetti di investimento pubblico. Dirigente FS dall’aprile 2003 ha ricoperto gli incarichi di responsabile di Unità Organizzativa e project manager di Italferr, poi di responsabile di Struttura Organizzativa di RFI. Da settembre 2008 è Amministratore Delegato di Metropark SpA e da maggio 2017 è Amministratore Unico della stessa. È stata Consigliere di Amministrazione di Centostazioni in rappresentanza di FS e Consigliere di Amministrazione di Firenze Parcheggi in rappresentanza di Ferservizi. È stata Consigliere Direttivo di Aipark da maggio 2010 a luglio 2014, società per la quale ha ricoperto anche la carica di Presidente. A febbraio 2017 è stata nominata Amministratore Delegato di Centostazioni. Attualmente ricopre i seguenti incarichi: Amministratore Unico di Metropark e Direttore della Direzione Stazioni di RFI.

Articolo originariamente pubblicato su Architetti.com

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento