In un mercato edilizio in costante trasformazione e di fronte a sfide economiche crescenti, il settore italiano dei pavimenti in legno ha deciso di rispondere con uno strumento tecnico e culturale di riferimento: il Manuale tecnico del parquet, a cura del Gruppo Pavimenti di Legno e Aziende Storiche Parquet – ASP di EdilegnoArredo/FederlegnoArredo, e pubblicato da Maggioli Editore (>> questo è il link per acquistarlo direttamente su Amazon).
Con oltre 250 pagine, il volume nasce da un confronto tecnico multidisciplinare con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per progettisti, tecnici e operatori che necessitano di un supporto affidabile e aggiornato.
Acquistalo qui:
Manuale tecnico del parquet – Versione cartacea
Il presente manuale copre tutti gli argomenti di pertinenza con il mondo delle pavimentazioni di legno per interno e per esterno, tra cui le caratteristiche della materia prima legno, anche in termini di sostenibilità e rinnovabilità, il quadro normativo di riferimento, la marcatura CE, le caratteristiche tecniche e i requisiti funzionali dei componenti, i criteri generali alla base della progettazione di una pavimentazione di legno, nonché le modalità di posa in opera, le attrezzature da impiegare e il loro corretto utilizzo, e infine i materiali complementari.Una sezione specifica è dedicata all’approfondimento dei ruoli e delle responsabilità delle figure professionali che intervengono nel processo di posa in opera, anche alla luce dei disposti normativi e legislativi vigenti. Il manuale rappresenta quindi uno strumento di lavoro aggiornato e completo, un riferimento indispensabile per tutti gli operatori (posatori, imprese, progettisti, tecnici e prescrittori) che non solo arricchisce il settore del parquet ma svolge anche un’importante funzione di tutela e di garanzia per il mercato. Le informazioni raccolte nella presente pubblicazione sono il frutto di un accurato lavoro di equipe, con varie competenze, professionalità ed esperienze provenienti dal mondo della produzione, della rivendita, della posa in opera e delle conoscenze specifiche di settore.
Autori Vari | Maggioli Editore 2025
Indice
Linee guida chiare a servizio di qualità, normativa e innovazione
Il manuale – pensato per accompagnare la crescita del comparto e innovare e aggiornare ogni fase, dalla produzione alla posa, fino alla manutenzione, oltre che per rafforzare le relazioni commerciali in un mercato sempre più globalizzato – si presenta con una veste grafica chiara e intuitiva ed è disponibile in versione bilingue (italiano e inglese), a conferma della vocazione internazionale del settore (il 32% della produzione è destinata all’export, come attesta il Centro Studi FederlegnoArredo) .
Il manuale, inoltre, approfondisce in modo completo e aggiornato temi fondamentali: sostenibilità ambientale, economica e sociale del legno; tecniche di posa; criteri per garantire durabilità e qualità; ruoli e responsabilità lungo tutto il processo di fornitura e posa in opera, fino al quadro normativo nazionale e internazionale. Ampio spazio è dedicato anche ai pavimenti per interni, esterni e superfici sportive.
Commenta Renza Altoè, Consigliere Incaricato del Gruppo Pavimenti di Legno di EdilegnoArredo/FederlegnoArredo, che rappresenta le aziende produttive italiane del comparto, promuove la ricerca e tutela la filiera: “Con questo lavoro prosegue il nostro impegno nel valorizzare, chiarire e approfondire ogni aspetto tecnico, normativo, ambientale e gestionale che ruota attorno al mondo del parquet. In un contesto in cui il mondo delle costruzioni evolve rapidamente – dalla progettazione all’introduzione di nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, fino alla gestione del cantiere e del rapporto con il cliente – diventa fondamentale disporre di strumenti aggiornati.”
Aggiunge Andrea Bazzichetto, presidente di EdilegnoArredo di FederlegnoArredo:“EdilegnoArredo è impegnata attivamente nel promuovere iniziative che supportino le aziende associate nel mantenimento di elevati standard qualitativi e nella difesa del loro mercato. Come Associazione, sentiamo oggi più che mai l’esigenza di fare sistema, condividere conoscenze, contrastando al contempo dinamiche di concorrenza sleale che rischiano di penalizzare chi investe in qualità e innovazione, e sviluppare strumenti tecnici condivisi e promuovere il valore del legno, materiale unico per sostenibilità e qualità estetica.”
I contenuti
Questi, in sintesi, i contenuti del manuale, tutti corredati da immagini e tabelle:
- Il legno, l’ambiente e l’impegno sociale
- Le caratteristiche generali del legno
- L’installatore e l’etica professionale
- Marcatura CE e dichiarazione di prestazione (DoP)
- Il parquet per interni
- I piani di posa
- Le verifiche preliminari alla posa in opera
- La posa in opera
- I trattamenti di finitura
- Ruoli, responsabilità e indicazioni contrattuali degli operatori
- I criteri e i metodi di valutazione della pavimentazione posata al momento della consegna
- La manutenzione
- Le pavimentazioni per esterni (decking)
- Le pavimentazioni sportive
- Le principali specie legnose
Oltre a un utile glossario e a due appendici con i principali riferimenti legislativi nazionali ed europei.
Scopri di più e acquistalo qui:
Manuale tecnico del parquet – Versione cartacea
Il presente manuale copre tutti gli argomenti di pertinenza con il mondo delle pavimentazioni di legno per interno e per esterno, tra cui le caratteristiche della materia prima legno, anche in termini di sostenibilità e rinnovabilità, il quadro normativo di riferimento, la marcatura CE, le caratteristiche tecniche e i requisiti funzionali dei componenti, i criteri generali alla base della progettazione di una pavimentazione di legno, nonché le modalità di posa in opera, le attrezzature da impiegare e il loro corretto utilizzo, e infine i materiali complementari.Una sezione specifica è dedicata all’approfondimento dei ruoli e delle responsabilità delle figure professionali che intervengono nel processo di posa in opera, anche alla luce dei disposti normativi e legislativi vigenti. Il manuale rappresenta quindi uno strumento di lavoro aggiornato e completo, un riferimento indispensabile per tutti gli operatori (posatori, imprese, progettisti, tecnici e prescrittori) che non solo arricchisce il settore del parquet ma svolge anche un’importante funzione di tutela e di garanzia per il mercato. Le informazioni raccolte nella presente pubblicazione sono il frutto di un accurato lavoro di equipe, con varie competenze, professionalità ed esperienze provenienti dal mondo della produzione, della rivendita, della posa in opera e delle conoscenze specifiche di settore.
Autori Vari | Maggioli Editore 2025
>> Per chi preferisse una versione digitale, il manuale è disponibile anche in versione ebook! <<
Un supporto anche per il consumatore finale
L’impegno del Gruppo Pavimenti di Legno di EdilegnoArredo/FederlegnoArredo continua anche oltre il mondo tecnico, con iniziative rivolte al consumatore finale. Per favorire scelte più consapevoli, il Gruppo è al lavoro su una guida pratica e accessibile dedicata al valore autentico del parquet.
La guida offrirà risposte chiare su che cos’è il parquet, le sue varie tipologie, l’importanza della posa a regola d’arte e della corretta manutenzione, e rappresenterà un ulteriore tassello nell’impegno a promuovere una cultura del legno fondata su qualità, trasparenza e responsabilità, a beneficio di tutta la filiera.
Potrebbe interessarti anche:
Manuale delle Costruzioni in Legno
Questo manuale si pone l’obiettivo di diventare il riferimento per i progettisti sui principi e sulle regole di una costruzione in legno. L’opera affronta a tutto tondo il settore della progettazione di edifici in legno, analizzando temi quali: la sostenibilità e l’efficienza del materiale, il comportamento antincendio e in situazioni di umidità ambientale, la leggerezza del materiale e il suo comportamento in zona sismica e nel settore dei risanamenti energetici. Viene analizzato il tema della prefabbricazione come elemento fondante del percorso progettuale, valutandone i benefici indiscutibili. Attraverso esempi concreti di edifici realizzati si affrontano i principali sistemi costruttivi in legno, dai massicci ai leggeri, approfondendo il tema della flessibilità costruttiva e progettuale del materiale. Il libro tratta a livello approfondito i temi progettuali (dal preliminare all’esecutivo) con particolare riferimenti ai nodi principali (attacco a terra, nodo parete, parete-solaio, parete-serramento, parete-tetto) a quelli avanzati (sopraelevazioni, cappotto termico, ecc.). Numerosi casi di studio supportano a livello operativo il lettore, mostrando nella pratica le procedure e le strategie progettuali per realizzare edifici in legno energeticamente efficienti, duraturi e sicuri da un punto di vista sismico e strutturale. Paolo De Martin Architetto esperto di progettazione in legno, consulente energetico per l’Agenzia CasaClima dal 2002. Svolge per conto dell’Agenzia CasaClima e altri enti attività di formazione tecnica a convegni, seminari e fiere di settore in ambito nazionale e internazionale sul tema della progettazione energeticamente efficiente e sul risanamento dell’esistente.
Paolo De Martin | Maggioli Editore 2022
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento