Lottizzazione abusiva: definizione e verifica di conformità della trasformazione edilizia

Il frazionamento di aree inedificate e la realizzazione di opere che comportano la trasformazione urbanistica ed edilizia dei terreni, sia in violazione delle prescrizioni di legge o degli strumenti urbanistici, sia in assenza della prescritta autorizzazione, si qualificano come lottizzazione abusiva, ai sensi dell’art. 30 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380.

Leggi anche Abusi edilizi, prescrizione illeciti amministrativi puniti con pena pecuniaria: quando succede?

La formulazione del citato art. 30 del d.P.R. n. 380/2001 consente di affermare che può integrare un’ipotesi di lottizzazione abusiva qualsiasi tipo di opera in concreto idonea a stravolgere l’assetto del territorio preesistente ed a realizzare un nuovo insediamento abitativo e, pertanto, a determinare sia un concreto ostacolo alla futura attività di programmazione del territorio, sia un nuovo e non previsto carico urbanistico.

Cosa dice la Giurisprudenza?

La giurisprudenza di merito ritiene che qualunque intervento o costruzione non autorizzati, pur se realizzati in tempi diversi, che siano idonei a stravolgere l’assetto del territorio, rendendone impraticabile la programmazione, integra gli estremi della lottizzazione abusiva, sicché anche la sola realizzazione di una strada, comportando un mutamento del precedente assetto del territorio, costituisce opera di trasformazione urbanistica che necessita di un titolo abilitativo, tanto più qualora essa sia destinata a permettere il transito da e verso singoli lotti (Consiglio di Stato, Sez. IV, 8 maggio 2003 n. 2445; Consiglio di Stato, Sez. IV, 1 giugno 2010, n. 3475; Consiglio di Stato, Sez. IV, 24 dicembre 2008, n. 6560).

Approfondisci: Sanatoria edilizia su aree di lottizzazione abusiva: gli effetti

La lottizzazione abusiva è un fenomeno unitario che trascende la consistenza delle singole opere di cui si compone e talora ne prescinde, come nel caso del mutamento di destinazione d’uso di complessi edilizi regolarmente assentiti, e assume rilevanza giuridica per l’impatto che determina sul territorio interferendo con l’attività di pianificazione, conservazione dei valori paesistici e ambientali, dotazione e dimensionamento degli standard, di guisa che la diversa conformazione materiale che deriva dall’attività di lottizzazione, se non rimossa, da un lato impedisce la realizzazione del diverso progetto urbanistico stabilito dagli organi preposti al governo del territorio, dall’altro impone l’adeguamento delle infrastrutture esistenti o la realizzazione di nuove per far fronte al carico urbanistico derivante dalla lottizzazione.

Ti potrebbe interessare anche Demolizione Abusi Edilizi, Manovra Finanziaria 2017: approvati 45 milioni

Verifica della trasformazione urbanistica

Ne consegue che la verifica circa la conformità della trasformazione realizzata e la sua rispondenza o meno alle previsioni delle norme urbanistiche vigenti deve essere effettuata con riferimento non già alle singole opere in cui si è compendiata la lottizzazione, eventualmente anche regolarmente assentite, bensì alla complessiva trasformazione edilizia che di quelle opere costituisce il frutto, sicché essa conformità ben può mancare anche nei casi in cui per le singole opere facenti parte della lottizzazione sia stato rilasciato il permesso di costruire (Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 3381 del 2012).

Mario Di Nicola

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento