Edilizia Sostenibile: scopri i costi green aggiornati con il listino della Camera

Pubblicato il Listino delle Opere Edili II quadrimestre 2025 della Camera di Commercio di Milano MonzaBrianza Lodi: uno strumento fondamentale per la preventivazione delle opere di edilizia sostenibile. Dati aggiornati su materiali naturali, riciclati e soluzioni per l’efficienza energetica, in linea con i CAM e la Direttiva Case Green.

Scarica PDF Stampa

La transizione ecologica nel settore delle costruzioni è ormai un imperativo tecnico ed economico. Per architetti, ingegneri, geometri e termotecnici, la sfida più grande non è solo progettare edifici NZEB (Nearly Zero Energy Building), ma anche riuscire a preventivare i costi di queste opere green con precisione.

L’innovazione porta con sé una volatilità dei prezzi che rischia di vanificare l’accuratezza del computo metrico, rendendo i dati di questo strumento fondamentali per la redditività di ogni progetto. In questo contesto disporre di riferimenti aggiornati come il Listino Prezzi delle Opere Edili della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi è vitale. Con il suo nuovo aggiornamento al II quadrimestre 2025, appena pubblicato, si conferma, infatti, strumento essenziale per una preventivazione affidabile nell’ambito dell’edilizia sostenibile.

>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis

Indice

Consigliamo:

VOLUME

La Casa a Consumo Zero

L’efficientamento energetico degli edifici è un tema ineludibile, che sta comportando e comporterà, sempre più in futuro, una vera e propria rivoluzione (tecnologica e progettuale) per i tecnici e i progettisti, a partire dalla direttiva EPBD (c.d. direttiva Case Green). Questo manuale si prefigge lo scopo di accompagnare e aiutare il lettore nel comprendere e governare le nuove modalità progettuali che porteranno entro il 2050 il nostro parco immobiliare a essere “a emissioni zero”.L’opera, in particolare, fornisce informazioni, consigli di buona pratica e spunti di riflessione utili sia in fase di progettazione che in fase di realizzazione degli interventi, offrendo una solida impostazione rispetto a quali siano gli aspetti da tenere in considerazione e a come affrontarli.Il manuale approfondisce l’aspetto dell’efficientamento energetico finalizzato alla riduzione dei consumi.Lo scopo è duplice: fornire un’analisi critica delle principali tecnologie impiegate in ambito edilizio per gli interventi di efficientamento energetico, tanto negli edifici di nuova costruzione quanto negli edifici esistenti, e promuovere un approccio progettuale olistico, che consenta di non perdere di vista il quadro d’insieme, per garantire – oltre il risparmio energetico anche il comfort termoigrometrico ed acustico, la sicurezza strutturale e antincendio dei fabbricati.Virginia Luisella PascaleProgettista e DL specializzata in interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Ha conseguito la Laurea Specialistica in Ingegneria presso il Politecnico di Milano ed è iscritta all’Ordine Ingegneri di Milano, presso cui partecipa attivamente ai lavori di diverse Commissioni. Ha svolto attività di progettazione e project management per gli appalti del sito Expo2015 e attualmente si occupa di interventi di ristrutturazione, efficientamento energetico e risanamento acustico di edifici esistenti. Svolge attività di docenza, per corsi di formazione inerenti la prestazione energetica e acustica degli edifici. È abilitata come Certificatore energetico di Regione Lombardia, Tecnico Competente in Acustica, Professionista Antincendio e Coordinatore per la sicurezza, è inoltre iscritta all’Albo nazionale CTU.

 

Virginia Luisella Pascale | Maggioli Editore 2024

Listino Prezzi Opere Edili: la bussola per i costi dei materiali sostenibili

Il Listino Edili della Camera è uno strumento riconosciuto e autorevole, essenziale per garantire la congruità delle spese e la correttezza delle asseverazioni nell’ambito dei Bonus Edilizi, che si allinea perfettamente anche alle direttive su sostenibilità edilizia e bioedilizia.

Il suo utilizzo, infatti, non è solo una scelta di accuratezza, ma spesso un obbligo normativo per chi opera con trasparenza e sicurezza fiscale. Aggiornato quadrimestralmente, è disponibile in vari formati:

  • su carta e online
  • scaricabile in formati digitali (XLS o PDF)
  • con file per computi metrici compatibili con le principali software house come Acca-Primus, STR Vision ecc.

Quali indicazioni utili si trovano nel Listino per i progetti Green

Il nuovo Listino delle Opere Edili – II semestre 2025, recepisce le più recenti evoluzioni in materia di edilizia sostenibile, introducendo e aggiornando voci dedicate ai materiali a basso impatto ambientale e alle soluzioni per l’efficienza energetica. Si tratta di dati che consentono ai progettisti di quantificare correttamente i costi delle opere green, documentando in modo trasparente le scelte in linea con i Criteri Ambientali Minimi (CAM) e le politiche di economia circolare.

Per esempio, nelle sezioni “Materiali” e “Opere di Finitura” sono state inserite e aggiornate voci cruciali per l’efficienza energetica e la bioedilizia:

  • Isolanti di origine naturale: troverai i costi aggiornati per i pannelli in sughero espanso (A.01.03.0720) e il sughero naturale granulato (A.01.03.0710), fondamentali per l’isolamento termico e acustico
  • Isolanti da riciclo: è stata mappata la fornitura e posa di pannelli in fibra di poliestere proveniente da riciclo di materiali in PET (A.01.04.1695/A.01.04.1700), che valorizzano i materiali plastici rigenerati e riducono l’impatto ambientale della filiera.
  • Materiali strutturali innovativi: sono inclusi i costi per gli aggregati lapidei riciclati non legati (A.01.03.0047) e i blocchi in laterizio riempiti con materiali isolanti (A.01.03.0190), essenziali per le tamponature ad alta performance termica.
  • Serramenti: il Listino copre le soluzioni ad alta efficienza termica essenziali per gli standard NZEB. Voci come serramenti in legno lamellare certificato FSC/PEFC (B.10.04.0058) e serramenti ibridi alluminio-legno (B.10.04.0085), garantiscono la preventivazione di infissi con performance termiche certificate e con un basso impatto ambientale, cruciali per la congruità negli interventi di Ecobonus.

Il Listino offre anche un quadro economico integrato per la realizzazione di coperture verdi e sistemi di controllo intelligente dell’energia. Per quanto riguarda tetti verdi e tecnologie IoT, infatti, nelle sezioni relative a impermeabilizzazioni, materiali isolanti e impianti, si possono trovare tutti i riferimenti necessari per stimare con precisione i costi delle loro componenti e delle lavorazioni accessorie.

Questi dati, insieme a quelli per gli infissi ad alte prestazioni, consentono al tecnico di garantire la conformità con i requisiti minimi di isolamento termico previsti dalle normative europee (come la Direttiva Case Green – EPBD IV) e di impostare preventivi accurati in tema di edilizia green e digitalizzazione edilizia.

Estratto del nuovo Listino scaricabile gratis

In un contesto normativo (e di mercato) che premia l’efficienza e la sostenibilità, disporre di un Listino Prezzi Ufficiale aggiornato è un vantaggio competitivo inestimabile. Ti permette di lavorare con la certezza del dato, garantendo la congruità dei costi e la fattibilità economica di qualsiasi intervento di riqualificazione energetica o di nuova costruzione green, offrendo un supporto concreto per ogni fase del progetto: dal computo metrico alla rendicontazione economica.

Scarica Gratis un Estratto del Nuovo Listino Edili della CCIAA di Milano MonzaBrianza Lodi (II Semestre 2025) e scopri tutte le voci relative all’edilizia sostenibile e alla bioedilizia: disponibile anche un esempio di file compatibili con i principali software di computo.

E se opero in altre aree?

Nessun problema, su shop.piuprezzi.it, oltre ai Listini Edili della CCIAA di Milano, sono disponibili anche i Listini più aggiornati delle Camere di Varese, Bergamo e Como-Lecco.

>> Se vuoi ricevere notizie come questa direttamente sul tuo smartphone iscriviti al nostro nuovo canale Telegram!

Suggeriamo:

VOLUME

Progettare e costruire case green

Questo testo tecnico, aggiornato alla recente Direttiva EPBD (c.d. Case Green), fornisce informazioni su come si progetta e si costruisce una casa green, dalle fondazioni al tetto. L’opera è strutturata in capitoli, che fanno riferimento alle singole parti componenti costruttive dell’edificio, come le fondazioni, le pareti, il tetto, i solai, ecc.Gli elementi costruttivi e i materiali sono analizzati distinguendo le loro componenti bioedii e sostenibili, considerando che i due termini non sono sinonimi dello stesso concetto. Rappresenta il più recente e completo tentativo di sistematizzazione delle conoscenze, delle tecniche e dei materiali rappresentativi di un approccio “green” all’edilizia.Ma la bioedilizia non è semplicemente “l’arte del costruire secondo natura”. Come evidenzia l’Autore: La casa green, come ogni altra forma costruttiva, è basata su mediazioni, ovvero sull’accettazione anche di quei materiali e quelle tecnologie non propriamente derivati dalla natura, ma che costituiscono una conditio sine qua non, perché non hanno una valida alternativa “naturale” e quindi sono indispensabili al raggiungimento di uno scopo preciso.Operare green o in bioedilizia non vuol dire quindi rifiutare ed escludere a priori i materiali di sintesi, ad esempio, ma, al contrario, ottimizzarne l’uso.L’opera, quindi, per la sua completezza, il rigore scientifico e la trattazione mai astratta, guida il lettore in un appassionante percorso tecnico ed etico per imparare a progettare e costruire case sostenibili, green ed ecologiche.Roberto Sacchiarchitetto libero professionista, titolare dello studio Cultura&Ambiente, consulente CasaClima ed esperto in ecologia dell’architettura, con esperienza ultratrentennale nello studio dei materiali e degli isolanti in edilizia. Co-fondatore dell’INDEP (Istituto Nazionale di Diagnostica e Patologia Edilizia), dal 2005 svolge attività di docenza al Master Polis Maker del Politecnico di Milano.

 

Roberto Sacchi | Maggioli Editore 2024

Iscriviti alla newsletter Edilizia Sostenibile: scopri i costi green aggiornati con il listino della Camera aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento