Intelligenza Artificiale e deontologia, come sta cambiando il lavoro dell’architetto: strumenti, limiti e doveri (corso con CFP)

Un corso online per capire come usare in modo etico l’IA generativa nella progettazione, tra creatività aumentata, responsabilità professionale e tutela del copyright.

L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il modo di progettare, disegnare, comunicare e gestire i flussi di lavoro negli studi di architettura, come stiamo vedendo settimana dopo settimana anche con la nostra rubrica Architectural Prompting. Insieme alle opportunità, tuttavia, emergono anche nuove responsabilità: fino a che punto è lecito delegare all’algoritmo una parte del processo creativo? Chi detiene la paternità di un’immagine o di un progetto generato dall’IA? E come cambia il ruolo deontologico dell’architetto di fronte a queste trasformazioni?

Iscriviti qui:

CORSO DI FORMAZIONE

Intelligenza Artificiale e Deontologia nel lavoro dell’Architetto

Strumenti, opportunità e responsabilità dell’architetto che progetta con l’IA generativa

04 Dic 2025  ore 14.00 – 18.00

146.40 €

Indice

Obiettivi e contenuti del corso

Il corso, pensato per architetti e studi di progettazione, offre una panoramica approfondita su come utilizzare l’Intelligenza Artificiale Generativa (AI Gen) nei processi di ideazione, progettazione e automazione, analizzandone al contempo gli aspetti etici e giuridici.

Durante le quattro ore di formazione, i partecipanti impareranno a:

  • comprendere le potenzialità creative e operative dell’IA generativa applicata all’architettura e al design;
  • automatizzare attività tecniche e gestionali negli studi di architettura;
  • valutare le implicazioni deontologiche legate all’uso dell’IA, dalla proprietà intellettuale ai rapporti con i committenti;
  • prevenire rischi di plagio o violazione del copyright attraverso un approccio etico e consapevole.

Struttura del corso

Il programma formativo si articola in quattro moduli tematici:

  • prompting creativo per la progettazione potenziata;
  • applicazioni pratiche dell’IA generativa nel progetto architettonico e di interior design;
  • automazione dei flussi di lavoro tecnico-economici negli studi di architettura;
  • aspetti etici, legali e deontologici dell’uso dell’IA.

Accreditamento e modalità di partecipazione

Il corso è in fase di accreditamento per 4 CFP per Architetti. Ai partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione.

Il corso on line sarà fruibile da PC e da dispostivi mobili (smartphone/tablet), senza necessità di webcam. Il partecipante riceverà una email contenente il link per accedere all’aula virtuale.

Scopri di più ed iscriviti qui:

CORSO DI FORMAZIONE

Intelligenza Artificiale e Deontologia nel lavoro dell’Architetto

Strumenti, opportunità e responsabilità dell’architetto che progetta con l’IA generativa

04 Dic 2025  ore 14.00 – 18.00

146.40 €

CORSO DI FORMAZIONE

Intelligenza Artificiale per gli Studi tecnici professionali

Relazioni, capitolati, documenti di sicurezza; pratiche catastali, edilizie e urbanistiche, gestione dei cantieri, integrazione con BIM e CAD e comunicazioni con P.A. e clienti

11 Feb 2026 – 25 Feb 2026  Ore 14.30 – 17.30

219.60 €

CORSO DI FORMAZIONE

Architectural Prompting: tecnologie di Intelligenza Artificiale per la creatività progettuale

Dai prompt alle immagini: integrare MidJourney, ChatGPT e l’AI nel design e nell’architettura Registrato a marzo 2025

19 Mar 2025 – 19 Mar 2026  Durata n. 10 ore

256.20 €

Iscriviti alla newsletter Intelligenza Artificiale e deontologia, come sta cambiando il lavoro dell’architetto: strumenti, limiti e doveri (corso con CFP) aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento